|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA
LE26104472, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Lingue e letterature classiche |
L-FIL-LET/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2012 |
Fine attività didattiche |
26/01/2013 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
BELTRAMINI
LUCA
(Presidente)
RICCHIERI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Supplente)
|
9 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
8 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
6 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
RICCHIERI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
5 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
RICCHIERI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
4 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
RICCHIERI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
3 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
DUSO
ANTONELLA
(Supplente)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
2 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
VERONESE
MARIA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
RICCHIERI
TOMMASO
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Il corso si propone di fornire: 1) la conoscenza delle linee essenziali di sviluppo della letteratura latina, con particolare attenzione ai principali generi letterari; 2) gli strumenti fondamentali - di ordine linguistico, filologico e retorico - per l'interpretazione critica dei testi latini. |
Contenuti: |
A. Linee di storia della letteratura dalle origini alla fine dell'impero romano: è richiesta la conoscenza dettagliata delle sezioni del manuale dedicate agli inquadramenti generali e al profilo di ciascun autore; lo studio dovrà essere corredato da una congrua scelta di letture dalle sezioni antologiche in italiano e da alcune letture critiche segnalate nel corso delle lezioni. B. Lettura in lingua originale con traduzione e commento linguistico e letterario di alcuni testi latini: sono presupposte le conoscenze linguistiche fondamentali: morfologia (compresi i paradigmi verbali) e sintassi di base; per quanto riguarda la metrica è richiesta la conoscenza teorica dello schema dell’esametro latino. C. Nozioni fondamentali di pronuncia, fonetica, morfologia, sintassi e metrica in prospettiva storico-linguistica. |
Programma: |
I. Età arcaica e repubblicana
1. Linee di storia della letteratura (Manuale, pp. 3-316).
2. L'epica arcaica.
Lettura, traduzione e commento dei frammenti di Livio Andronico, Nevio ed Ennio indicati a lezione. Scaricabili da: www.dissgea.unipd.it, per eseguire il download bisogna registrarsi, cliccare sul menu "didattica", quindi su "materiale didattico", selezionare il corso e inserire la password indicata a lezione.
3. Il teatro: Plauto, Asinaria.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti passi: argumentum; prologus (vv. 1-15); atto I, scena I (vv. 45-126); atto V, scena I (vv. 828-850).
Letture critiche consigliate: A. Perutelli, La poesia epica latina. Dalle origini all’età dei Flavi, Roma: Carocci, 2000, pp. 11-48; S. Mariotti, Letteratura latina arcaica e alessandrinismo, «Belfagor» 20 (1965), 34-48 (rist. in F. Ferrari, M. Fantuzzi, M.C. Martinelli, M.S. Mirto, Dizionario della civiltà classica, Milano: BUR, 1993, I, pp. 234-250); M. Bettini, Un’utopia per burla, Introduzione a Plauto, Mostellaria – Persa, Milano: Mondadori, 1981 (e rist. succ.), pp. 9-23.
II. L'età augustea
1. Linee di storia della letteratura (Manuale, pp. 319-558).
2. Virgilio, Eneide I.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti passi: vv. 1-33; vv. 494-630; 657-694; 712-722.
3. Ovidio, Metamorfosi.
Lettura, traduzione e commento dei seguenti passi: libro X, vv. 8-63 (Orfeo ed Euridice); libro X, vv. 243-297 (Pigmalione).
Letture critiche consigliate: G.B. Conte, Il paradosso virgiliano: un'epica drammatica e sentimentale, introduzione a Virgilio, Eneide, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 9-55; A. Perutelli, La poesia epica latina cit., pp. 83-138; I. Calvino, Ovidio e la contiguità universale, in Id., Perché leggere i classici, Milano, A. Mondadori, 1995, pp. 29-40 (= Gli indistinti confini, in Publio Ovidio Nasone, Metamorfosi, a cura di P. Bernardini Marzolla, Torino, Einaudi, 1979, pp. VII-XVI).
III. L’età imperiale e tardoantica
1. Linee di storia della letteratura (La prima età imperiale: pp. 561-804; La tarda età imperiale: cap. 43; cap. 44: Tertulliano e Minucio Felice; cap. 45; cap. 46: Macrobio, Ammiano Marcellino, Ausonio, Claudiano; cap. 47: la poesia cristiana: Prudenzio e Paolino di Nola; cap. 48: Ambrogio, Girolamo, Agostino).
2. La letteratura cristiana antica: Cipriano, A Demetriano.
Lettura, traduzione e commento dei capp. 1-5. Il testo è scaricabile su www.dissgea.unipd.it
Letture critiche consigliate: Manlio Simonetti, Emanuela Prinzivalli, Storia della letteratura cristiana antica, Bologna, EDB, 2010, pp. 201-211; Maria Veronese, Introduzione a Cipriano, Brescia, Morcelliana, 2009, pp. 47-51. |
Testi di riferimento: |
•
G. B. Conte – E. Pianezzola, Il libro della letteratura latina.
Firenze: Le Monnier, 2000.
•
Tito Maccio Plauto, Asinaria, pref. di C.Questa, intr. di G.Paduano, trad. di M. Scandola.
Milano: BUR, 1994.
Vanno bene anche altre edizioni economiche purché con testo latino a fronte
•
Virgilio, Eneide, trad. di M. Ramous, intr. di G.B. Conte, comm. di G. Baldo.
Venezia: Marsilio, 1998.
Vanno bene anche altre edizioni economiche purché con testo latino a fronte
•
Ovidio, Storie d’amore (dalle Metamorfosi), a cura di E. Pianezzola, trad. di C. Pianezzola.
Venezia: Marsilio, 2007.
|
Metodi didattici: |
Lezione frontale |
Metodi di valutazione: |
Esame orale che verte sia sulla storia letteraria sia sull’analisi dei testi in lingua latina. |
Altro: |
Il programma per gli studenti con 6 CFU prevede lo studio della letteratura latina dall’età arcaica al periodo tardoantico e lo studio dei testi degli epici arcaici, di Plauto e di Virgilio.
Per l’inquadramento generale e l’analisi dei testi originali in latino, il riferimento fondamentale è costituito dagli appunti delle lezioni.
Lo studente potrà sostenere la prova, a scelta, con la pronuncia classica o la pronuncia ecclesiastica, ma dovrà in ogni caso dimostrare la conoscenza di entrambe le forme. Per approfondimenti: A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Patron 1998, 6a ed. a cura di C. Marangoni, cap. II: La pronuncia, pp. 47-73.
Per quanto riguarda la metrica è richiesta la conoscenza teorica dello schema dell’esametro latino (per approfondimenti: Traina – Bernardi Perini, Propedeutica cit., cap. VII: Fondamenti di metrica, pp. 251-300; utile anche il cap. III: La quantità e l’accento, pp. 75-116).
I non frequentanti sono invitati a contattare il docente; in sostituzione degli appunti si consiglia lo studio dei saggi critici indicati.
|
|
|