|
Insegnamento
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
LE19100461, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-ANT/08 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
CAUSARANO
MARIE-ANGE
(Membro Effettivo)
|
6 2015/2019 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
CAUSARANO
MARIE-ANGE
(Membro Effettivo)
|
5 2015/2018 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
ROCCO
ANITA
(Membro Effettivo)
|
4 2015/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
ROCCO
ANITA
(Membro Effettivo)
|
3 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
BROGIOLO
GIAN PIETRO
(Membro Effettivo)
ROCCO
ANITA
(Membro Effettivo)
|
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CHAVARRIA ARNAU
ALEJANDRA
(Presidente)
SARABIA BAUTISTA
JULIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di lineamenti di archeologia romana e di storia medievale europea |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza critica di alcuni temi e metodologie d’avanguardia nel campo di studi dell'archeologia medievale europea. Capacità di identificare e interpretare immagini relative a insediamenti e cultura materiale di epoca medievale e di riflettere a partire di queste immagini su aspetti legati alla politica, economica, società e cultura del medioevo. |
Modalita' di esame:
|
scritto |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Panoramica sull'archeologia medievale in Italia e in Europa (particolarmente l'area Mediterranea tra il IV e il XI secolo. Questo periodo fu caratterizzato da profondi cambiamenti di tipo economico, politico, sociale e culturale che trasformarono il mondo antico e sentarono le basi per l'Europa Moderna. Tra i temi che verrano trattati nel corso ci sono: la fine del'urbanesimo classico e la nascita delle città medievali, la trasformazione delle campagne, la difusione del Cristianesimo, la i cimiteri medievali, l'arrivo di nuove popolazioni (barbari e islamici) e il loro impatto nel paesaggio urbano e rurale. Nel raccontare queste tematiche verrano anche descritti nuovi metodi di analisi multidisciplinari che, negli ultimi anni hanno permesso di arricchire le conoscenze finora esistenti sul periodo dal remote sensing applicato allo studio dei paesaggi storici, analisi spaziali di spazi urbani e rurali, tramite GIS, agli isotopi stabili per conoscere la dieta e la provenienza delle popolazioni medievali o ai contenuti del vasellame di cucina ecc. Il tutto verrà illustrato con esempi di ricerche sviluppate dalla cattedra di archeologia medievale dell'Università di Padova. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali con uso di supporti visivi informatici e conferenze tenute da studiosi di riconosciuto prestigio internazionale, attività di laboratorio (laboratorio di materiali medievali). Possibilità di partecipare nelle attività di scavo e progetti di ricerca. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per i frequentanti anche gli appunti del corso. Per i non frequentanti anche il volume: G.P. Brogiolo, A. Chavarria, Aristocrazie e campagne da Costantino a CarloMagno, All'insegna del Giglio, 2005. |
Testi di riferimento: |
-
G.P. Brogiolo, Le origini della città medievale. Mantova: SAP, 2011.
-
A. Chavarria Arnau, Archeologia delle chiese dalle origini all'anno 1000. Roma: Carocci, 2009.
|
|
|