|
Insegnamento
STORIA MODERNA
LE25108769, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia moderna e contemporanea |
M-STO/02 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 Commissione 2019/20 |
01/06/2020 |
30/11/2020 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
IVETIC
EGIDIO
(Membro Effettivo)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Supplente)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
SAVIO
ANDREA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
10 Commissione 2018/19 |
01/06/2019 |
31/05/2020 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
PANCIERA
VALTER
(Membro Effettivo)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Supplente)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
SAVIO
ANDREA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
9 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
31/05/2019 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
8 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
ANSANI
FABRIZIO ANTONIO
(Membro Effettivo)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
MOLINO
PAOLA
(Supplente)
VALSERIATI
ENRICO
(Supplente)
|
7 Commssione 2016/17 |
01/06/2017 |
30/11/2017 |
PANCIERA
VALTER
(Presidente)
SAVIO
ANDREA
(Membro Effettivo)
CARACAUSI
ANDREA
(Supplente)
POZZAN
ANNAMARIA
(Supplente)
|
3 Commissione Storia moderna M-Z 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
IVETIC
EGIDIO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
2 Commissione Storia moderna A-L 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VIGGIANO
ALFREDO
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
1 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CIRIACONO
SALVATORE
(Presidente)
CARACAUSI
ANDREA
(Membro Effettivo)
CALONACI
STEFANO
(Supplente)
VIANELLO
FRANCESCO MARIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve disporre delle fondamentali conoscenze geografiche e storiche relative all'Europa e ai paesi extraeuropei con i quali - per l'età moderna - più frequenti e significativi furono i reciproci rapporti. Inoltre, ancorché ovviamente, si richiede un adeguato interesse per la materia, sia nei suoi aspetti macroscopici che settoriali. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza della storia italiana ed europea, con relative implicazioni extraeuropee, tra lo scorcio del XV secolo e i moti risorgimentali precedenti il 1848, onde fornire agli studenti la possibilità di una costruttiva presa di coscienza dei caratteri qualificanti la civiltà moderna e le vicende che la sottesero. |
Modalita' di esame:
|
Lezione frontale con sistematico ausilio di proiezioni di immagini, documenti, grafici. |
Criteri di valutazione:
|
La lezione potrà assumere saltuariamente un taglio seminariale, con il coinvolgimento degli studenti su temi di particolare interesse, anche con riferimento alla realtà contemporanea. La verifica finale sarà affidata a un esame orale. |
Contenuti:
|
Il corso si propone di riflettere sulla storia degli eventi e della civiltà europea attraverso lo studio dei processi storici che ne determinarono esiti e caratteristiche. Accanto alla storia generale del vecchio continente, verranno esaminate e poste in correlazione le diverse realtà statuali e nazionali, al fine di stimolare la comprensione dell'unità e diversità degli Stati europei nell'età compresa tra la fine del XV e la prima metà del XIX secolo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Conoscenza della storia e della civiltà europea e loro connessioni con quelle dei paesi extraeuropei dalla fine del Quattrocento alla vigilia del 1848. Oltre agli eventi storici saranno presi in considerazione gli snodi culturali che accompagnarono il periodo in esame.
Periodo A+B (obbligatorio per studenti con soli 6 cfu) - Storia dell'Europa in età moderna (1492-1847) - 6 crediti - 40 ore di lezione.
Periodo C - La figura di Carlo V alla luce della "Renovatio Imperii" e nel contesto della realtà europea, mediterranea e americana nella prima metà del XVI secolo - 3 cfu - 20 ore di lezione. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia di supportare lo studio della materia con l'ausilio di un Atlante storico. |
Testi di riferimento: |
-
G. GULLINO - G. MUTO - E. STUMPO, Il mondo moderno. Manuale di storia per l'università.. Bologna: Monduzzi, 2010. In alternativa, qualsiasi buon manuale di liceo classico.
-
M. VALENTE, Carlo V. L'anello, la croce, la spada. Napoli: Edises, 2013. I non frequentanti porteranno inoltre: G. MONTINARO, Lutero. Il frate ribelle, Napoli, Edises, 2013 + VOLTAIRE, Candido, in qualsiasi edizione.
|
|
|