|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA
LE38104449, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline letterarie e storico-artistiche |
L-FIL-LET/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
12/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
10 1920 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
TOMASI
FRANCO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
|
9 1819 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
TOMASI
FRANCO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
|
7 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
5 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
4 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
1 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
BALDASSARRI
GUIDO
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
ZINATO
EMANUELE
(Membro Effettivo)
TOMASI
FRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sullo sviluppo storico della letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento, con l'acquisizione di adeguate competenze nella comprensione e interpretazione di testi letterari preselezionati. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate le conoscenze di storia letteraria, la qualità e il numero dei testi antologici selezionati a scelta dello studente, le competenze nella comprensione e nella contestualizzazione di testi letterari italiani preselezionati dalle Origini al Cinquecento compreso. |
Contenuti:
|
Linee di svolgimento della tradizione letteraria italiana dalla Scuola Siciliana al Tasso. Lettura antologica di testi dal Duecento al Cinquecento: Scuola Siciliana, Guittone d'Arezzo, Stilnovo, Poesia religiosa e didattica del Duecento, Poeti comico-realisti, Prosa del Duecento, Dante, Petrarca, Boccaccio, Alberti, Leonardo, Poliziano, Pulci, Boiardo, Sannazzaro, Ariosto, Petrarchismo del Cinquecento, Machiavelli, Guicciardini, Tasso. Lettura antologica delle "Rime" e delle "Lettere" di Michelangelo Buonarroti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali forniranno per la sezione di storia e letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento campioni significativi di lettura e contestualizzazione in vista del lavoro personale da compiere sugli strumenti didattici indicati, a margine di una selezione personale di testi correlata agli autori e alle tipologie dei testi letterari indicati nel programma. La lettura antologica delle Rime e delle Lettere di Michelangelo sarà invece proposta per intero a lezione. Lo stato di avanzamento del corso sarà via via fornito nelle informazioni/comunicazioni agli studenti della pagina on line del docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per la storia e antologia della letteratura italiana dalle Origini al Cinquecento compreso si può fare ricorso agli strumenti didattici in uso nelle scuole secondarie superiori. Per le "Rime" e le "Lettere" di Michelangelo Buonarroti il testo di riferimento è quello dell'edizione a cura di Paola Mastrocola, Torino, UTET, 1992. Il testo delle rime è scaricabile gratuitamente dal sito www.bibliotecaitaliana.it Per le lettere, i singoli testi sono consultabili in rete all'indirizzo http://www.memofonte.it/autori/carteggio-michelangelo-buonarroti-1475-1564-10.html Durante il corso i testi selezionati saranno comunque resi disponibili su apposito sito. Per i non frequentanti, potrà essere utile la consultazione, per questa parte del programma, di Walter Binni, Michelangelo scrittore, Torino, Einaudi. |
Testi di riferimento: |
-
Michelangelo Buonarroti, Rime e Lettere, a cura di Paola Mastrocola. Torino: UTET, 1992. Si vedano le precedenti indicazioni sui materiali di studio; l'edizione citata è solo di riferimento.
-
Walter Binni, Michelangelo scrittore. Torino: Einaudi, 1975. Si vedano le precedenti indicazioni sui materiali di studio; il saggio citato è solo di riferimento.
|
|
|