|
Insegnamento
CARTOGRAFIA STORICA
SUP4063076, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-GGR/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
PIOVAN
SILVIA
(Presidente)
PASE
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
PIOVAN
SILVIA
(Presidente)
PASE
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
PIOVAN
SILVIA
(Presidente)
PASE
ANDREA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non vi sono particolari propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conseguimento delle capacità per la costruzione delle rappresentazioni cartografiche, per la loro interpretazione ed il loro utilizzo, specie ai fini della progettazione del turismo culturale.
- Saper delineare, attraverso un percorso cronologico, le principali tappe della storia della cartografia, analizzando i prodotti cartografici in un contesto socio-culturale oltre che geografico-storico.
- Saper gestire un progetto GIS in tutte le sue fasi (progettazione, acquisizione dei dati, pre-elaborazione, elaborazione ed analisi, rappresentazione dei dati (costruzione di mappe).
- Saper reperire fonti cartografiche e documentarie che servano all’analisi territoriale volta ad una progettazione turistica culturale mirata. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Verifica del conseguimento delle capacità di costruzione, interpretazione ed utilizzo delle rappresentazioni cartografiche.
Verifica dell'apprendimento delle principali tappe della storia della cartografia, contestualizzando i principali prodotti cartografici nel loro contesto socio-culturale e geografico-storico.
Verifica della capacità di gestione di un progetto GIS.
Verifica della capacità di reperimento di fonti cartografiche e documentarie che servano all’analisi territoriale volta ad una progettazione turistica culturale mirata. |
Contenuti:
|
Tecniche della cartografia
- Definizione di carta geografica.
- Elementi fondamentali della carta geografica: scala, proiezioni, proprietà, segni convenzionali e simbologia cartografica.
- Elementi di geodesia: forma della Terra, geoide ed ellissoide, Datum e sistemi di proiezioni.
- Coordinate geografiche, coordinate UTM, coordinate Gauss-Boaga.
- Costruzione della carta: il telerilevamento ed il rilevamento di campagna.
Lettura e produzione carte geografiche
- La produzione cartografica italiana (enti ufficiali). L’IGM. Cartografia tematica e topografica regionale (CTR).
- Uso della simbologia e della toponomastica
- La lettura delle carte: analisi del rilievo, dell’idrografia, degli aspetti vegetazionali ed antropici.
- Descrizione geomorfologica elementare e calcolo di coordinate, distanze, pendenza, inclinazione, declinazione magnetica.
Lettura di Tavolette IGM, Carta Tecnica Regionale e carte tematiche
Elementi di cartografia teorica
Storia della cartografia: cartografia preistorica, mesopotamica, egizia, greca, romana, medioevale, rinascimentale e moderna.
Si analizzeranno le tecniche e la produzione cartografica nel contesto storico-culturale-sociale considerato.
GIS e WebGIS: definizioni, modelli di dati, funzionalità, concetto di query, struttura e nozioni di base di ArcGIS, igitalizzazione, georeferenziazione, geodatabase e uso delle annotations, join tra tabelle, ArcToolBox (uso di Clip, Dissolve, Union, Buffer,…), spatial analysis, definizione di DEM, DTM, DSM, costruzione di un DEM e uso di ArcScene, allestimento di una carta geografica in ArcGIS.
Attività di Laboratorio e possibile escursione didattica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, lettura carte geografiche moderne ed antiche, atlanti storici, laboratorio GIS, possibile escursione didattica. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai testi di riferimento, verranno distribuite dispense delle lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
Lodovisi A., Torresani S., Cartografia e informazione geografica. Storia e tecniche.. Bologna: Patron, 2005.
-
Mazzanti C., Storia della Cartografia:dalle origini alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente.. Pisa: Felici Editore, 2005.
-
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A., Castiglioni B., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante Ragionato.. Firenze: IGM, 2011.
-
Sauro U., Meneghel M., Bondesan A., Castiglioni B., Dalla carta topografica al paesaggio. Atlante Ragionato.. Firenze: IGM, 2011.
|
|
|