|
Insegnamento
LETTERATURA NEDERLANDESE 2
LE01104491, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1819, sessione invernale |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
RISPOLI
MARCO
(Supplente)
|
8 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
MASIERO
FEDERICA
(Supplente)
RISPOLI
MARCO
(Supplente)
|
7 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
VAN LEEUWEN
CHARLES
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
|
6 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
ANBEEK VAN DER MEIJDEN
ANTHONIE
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
|
4 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
DAGNINO
ROBERTO
(Presidente)
MASIERO
FEDERICA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
RISPOLI
MARCO
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
VAN LEEUWEN
CHARLES
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
ANBEEK VAN DER MEIJDEN
ANTHONIE
(Supplente)
SIGNORATO
GIULIA
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
ANBEEK VAN DER MEIJDEN
ANTHONIE
(Presidente)
MERTENS
MARIA HELENA
(Membro Effettivo)
SIGNORATO
GIULIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Spiccati interessi culturali, passione per la lettura e disposizione alla discussione e all’apprendimento. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle linee generali di sviluppo della letteratura neerlandese in prospettiva cronologica (Medio Evo – epoca contemporanea; focus sulle origini della letteratura neerlandese); Introduzione allo studio della narrativa neerlandese contemporanea in prospettiva socio-culturale con attenzione alla storia recente dei Paesi Bassi e delle Fiandre. Acquisizione di strumenti di analisi del testo narrativo. |
Modalita' di esame:
|
Per il primo e il secondo anno, continuous assessment orale (settimanalmente, analisi testuale e storico-culturale dei libri di lettura); per il terzo anno e la magistrale è previsto un continuous assessment (analisi e recensione scritta dei tre libri di lettura); per tutti gli anni, valutazione scritta (esame finale: storia della letteratura; seminari svolti durante l'anno dedicati alla cultura e alla letteratura Afrikaans e ad aspetti specifici del corso, tenuti da docenti ospiti). |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di analisi dei libri di lettura e verifica delle competenze analitiche e teoriche sviluppate durante il corso. |
Contenuti:
|
I + II Anno) Storia della letteratura neerlandese (Medio Evo). Il romanzo neerlandese contemporaneo. Il corso prenderà in esame opere dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi, analizzandone strutture narrative, scelte estetiche e background sociale e culturale.
Gli strascichi della guerra, i dubbi della memoria, l’utopia della purezza (M. Minco, W.F. Hermans); L’Altro fuori, l’Altro in Noi (H. Haasse, K. Abdolah, A. Van Dis); Tra consapevolezza letteraria e responsabilità sociale (D. Verhulst, A. van Dis, K. Abdolah); Spensieratezza e vacuità (D. Verhulst, A. Grunberg, H. Koch)
*Libri di lettura, I + II Anno)
- M. Minco, Giorni alle spalle
- W.F. Hermans, La casa vuota
- H. Haasse, Tiro ai cigni
- K. Abdolah, Il corvo
- Adriaan van Dis, Tradimento
- D. Verhulst, Il purtroppo delle cose
- A. Grunberg, Lunedì blu
- H. Koch, La cena
III Anno + Magistrale) Storia della letteratura neerlandese (Medio Evo). Sviluppo di strumenti critici per l’analisi e la contestualizzazione dei testi narrativi.
La narrativa contemporanea nei Paesi Bassi e nelle Fiandre (selezione di racconti); La mise en abyme, ovvero della letteratura allo specchio (C. Nooteboom, M. De Moor, J.W. Otten); La narrativa contemporanea nei Paesi Bassi e nelle Fiandre (selezione di racconti); La recensione come genere letterario (analisi di e strumenti per la recensione letteraria).
Letteratura di riferimento III Anno + Magistrale)
J. Zwagerman, De Nederlandse en Vlaamse literatuur in 250 verhalen. Amsterdam: Prometheus, 2005 (selezione che verrà fornita in itinere)
B. Barnard, P. de Wispelaere, Het land van de mosseleters. 150 jaar Vlaamse vertelkunst. Amsterdam/Antwerpen: Contact, 2002 (selezione che verrà fornita in itinere)
*E. Etty, ABC van de literaire kritiek. Amsterdam: Balans, 2011
Bibliografia specifica – in parte, una selezione dai testi di riferimento di storia e teoria della letteratura - verrà distribuita di volta in volta a lezione
Le lezioni verranno integrate da un ciclo di seminari dedicati alla cultura e alla letteratura Afrikaans e ad aspetti specifici del corso, tenuti da docenti ospiti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali. Verrà richiesto agli studenti di leggere autonomamente i romanzi di cui ai testi di riferimento e di sviluppare gli strumenti di analisi adeguati a consentire il loro proficuo contributo alle discussioni durante le lezioni.
La frequenza regolare delle lezioni è vivamente consigliata. Si raccomanda inoltre l’acquisto dei volumi indicati con un asterisco * in quanto materiale essenziale per le lezioni frontali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Storia e teoria della letteratura
- AA.VV., Dall’autunno del Medioevo alle montagne dei Paesi Bassi. Milano, Iperborea, 2011
- Calis et al., Literatuurgeschiedenis van ca. 800 tot 1880. Amsterdam: Meulenhoff, 1972
- E. van Boven, M. Kemperink, Literatuur van de moderne tijd. Bussum: Coutinho, 2006
- H. Brems, Altijd weer vogels die nesten beginnen. Amsterdam: Bakker, 2006
- H. van Gorp et al. (a cura di ), Lexicon van literaire termen. Groningen: Wolters-Noordhoff, 1998
- Th. Hermans (a cura di), A Literary History of the Low Countries. New York: Camden House, 2009
- J. Koch et al. (a cura di), Harba lori fa! Napoli: Napoli University Press, 2012, scaricabile gratuitamente dal link http://opar.unior.it/1631/1/Harba_Lori_fa_rid.pdf
- D. Montini, The language of fiction. Pratiche di lettura del testo narrative. Roma: Carocci, 2007
- F. van Oostrom, Stemmen op schrift. Amsterdam: Bakker, 2006
- F. van Oostrom, Wereld in woorden. Amsterdam: Bakker, 2013 |
Testi di riferimento: |
|
|
|