|
Insegnamento
LETTERATURA SPAGNOLA 2
LE08104535, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Letterature straniere |
L-LIN/05 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
PINI
DONATELLA
(Presidente)
CARA
GIOVANNI
(Membro Effettivo)
BIZZARRI
GABRIELE
(Supplente)
VENTURA
EDOARDO
(Supplente)
|
4 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CARA
GIOVANNI
(Presidente)
ALBERTIN
CHIARA
(Supplente)
BIZZARRI
GABRIELE
(Supplente)
VENTURA
EDOARDO
(Supplente)
|
3 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CARA
GIOVANNI
(Presidente)
ALBERTIN
CHIARA
(Supplente)
BIZZARRI
GABRIELE
(Supplente)
VENTURA
EDOARDO
(Supplente)
|
2 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CARA
GIOVANNI
(Presidente)
ALBERTIN
CHIARA
(Supplente)
BIZZARRI
GABRIELE
(Supplente)
VENTURA
EDOARDO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza delle coordinate storiche basilari. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Rendere lo studente di 2° anno capace di orientarsi tra le principali coordinate culturali, linguistiche e stilistiche entro cui si muovono in Spagna il lettore e lo scrittore dell'epoca rinascimentale e barocca. |
Modalita' di esame:
|
orale |
Criteri di valutazione:
|
conoscenza dei contenuti del corso |
Contenuti:
|
1. Avviamento alla lettura dei principali testi narrativi spagnoli del Cinquecento, del Seicento e del Settecento.
-Romanzo: Il "Lazarillo de Tormes" (Anonimo), il "Buscón" (Francisco de Quevedo); il "Don Quijote"(Miguel de Cervantes).
-Poesia: "Fabula de Polifemo y Galatea" (L. de Gongora).
-Teatro: "Fuenteovejuna" (Lope de Vega); "El Burlador de Sevilla" (attribuito a Tirso de Molina); "El sí de las niñas" (L. Fernández de Moratín).
2. Lineamenti di storia letteraria del Cinquecento, del Seicento e del Settecento.
Testi di riferimento
-ANONIMO, "Lazarillo de Tormes", (A. Rey Hazas ed.), Madrid, Castalia Didáctica).
-Francisco de QUEVEDO, "Il trafficone", testo spagnolo e italiano a fronte, a cura di M.G. Profeti, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli. Oppure "L'imbroglione", testo spagnolo e italiano a fronte, intr. di A. Ruffinatto, trad. e note di M. Rosso Gallo.
-Miguel de CERVANTES, "Don Quijote de la Mancha", ed. M. de Riquer, Barcelona, Planeta, o altra edizione spagnola recente.
-L. de Gongora, "Favola di Polifemo e Galatea", ed. con testo a fronte Einaudi o Marsilio.
-Lope de VEGA, "Fuente Ovejuna", ed. F. López Estrada, Madrid, Clásicos Castalia.
-"El burlador de Sevilla y convidado de piedra" (attr. a Tirso de Molina), M. Sánchez Sánchez ed., Madrid, Castalia Didáctica.
- Leandro Fernández de Moratín, "La Comedia Nueva; El sí de las niñas", J. Dowling e R Andioc eds., Madrid, Castalia didáctica.
-Maria Grazia PROFETI (ed.), "L'età d'oro della letteratura spagnola" ("Il Cinquecento", "Il Seicento", "Il Settecento"), Firenze, La Nuova Italia.
Altre informazioni
1. Tutti i testi in programma vanno letti in lingua originale, senza eccezioni. Eventuali edizioni di supporto in italiano saranno consigliate a lezione, salvo il "Buscón" di cui è già data indicazione nella bibliografia di un'edizione bilingue.
2. Dispense e bibliografia integrativa del corso saranno via via disponibili nella guardiola davanti alle aule di palazzo Maldura. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si terrà in modalità frontale, ma richiederà partecipazione attiva degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Eventuale materiale didattico verrà fornito a lezione in fotocopia o su formato digitale. |
Testi di riferimento: |
|
|
|