|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA
LE38104449, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Letteratura italiana e letterature comparate |
L-FIL-LET/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1112 |
01/10/2011 |
30/11/2012 |
CHEMELLO
ADRIANA
(Presidente)
TOMASI
FRANCO
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Supplente)
|
4 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
CHEMELLO
ADRIANA
(Presidente)
TOMASI
FRANCO
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Supplente)
|
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
CHEMELLO
ADRIANA
(Presidente)
TOMASI
FRANCO
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Supplente)
|
2 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
CHEMELLO
ADRIANA
(Presidente)
TOMASI
FRANCO
(Membro Effettivo)
RASI
DONATELLA
(Supplente)
|
1 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SALMASO
VALENTINA
(Presidente)
MOTTA
ATTILIO
(Membro Effettivo)
SELMI
ELISABETTA
(Supplente)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Obiettivo primario del corso è accostare gli studenti ad alcuni aspetti della storia letteraria italiana, in particolare il periodo post-unitario, dagli anni '60 dell'Ottocento ai primi anni del Novecento. Saranno oggetto di indagine i seguenti temi: la produzione letteraria, la funzione dell'intellettuale, l'elaborazione del concetto di 'patria' e di 'lingua' italiana, i romanzi che hanno contribuito a "formare gli Italiani". Senza trascurare gli istituti retorico-stilistici e gli strumenti critici indispensabili per lo studio della disciplina. |
Contenuti: |
I "romanzi" dell'Italia unita: dalla fase eroica risorgimentale che ha segnato un confronto tra la letteratura e il popolo (il filone di narrativa rusticale e campagnola) ai romanzi che hanno contribuito alla "formazione degli Italiani".
Dal romanzo sociale e di denuncia al racconto fantastico; dai libri "di formazione" al romanzo della memoria risorgimentale; dal romanzo dell'"uomo moderno" a quello della "donna nuova". |
Programma: |
“La narrativa italiana tra secondo Ottocento e primo Novecento”:
a) la letteratura incontra il popolo: “le gente meccaniche e di piccol affare” (Nievo e Percoto);
b) il romanzo sociale e la letteratura fantastica (Cletto Arrighi, Tarchetti e Boito);
c) i libri che “formano gli Italiani” dopo l’unificazione nazionale (De Amicis, Collodi, Fogazzaro);
d) i romanzi dell’ “uomo moderno” e della “donna nuova” (Pirandello e Aleramo).
La lettura integrale (con relativo commento) dei seguenti romanzi:
I. NIEVO –Il conte pecorajo Storia del nostro secolo, a cura di S. Casini, Venezia, Marsilio, 2010; I. Nievo, Il novelliere campagnolo, a cura di F. Portinari, Milano, Mondadori (“Oscar”), 1994 (sole le novelle indicate durante le lezioni);
CATERINA PERCOTO, Sçhiarnete Un racconto friulano, a c. A. Chemello, Padova, Il Poligrafo, 2009;
CLETTO ARRIGHI, La Scapigliatura e il 6 febbraio, a c. di R. Fedi, Milano, Mursia, 1988;
La Scapigliatura e la letteratura fantastica (dispensa preparata dalla docente);
E. DE AMICIS, Cuore, con una intervista a A. B. Yehoshua, Milano, Mondadori (collana degli «Oscar»), 1984 (e successive ristampe);
E. DE AMICIS, Sull’Oceano, a cura di F. De Nicola, Milano, Mondadori (collana degli «Oscar»), 2004;
A. FOGAZZARO, Piccolo mondo antico, con uno scritto di R. Bacchelli, Milano, Mondadori (collana degli «Oscar»), 1986 (e successive ristampe);
L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal, Milano, Mondadori (collana degli «Oscar») o qualsiasi altra edizione.
S. ALERAMO, Una donna, con Introduzione di A. Folli, Milano, Feltrinelli, 2011.
|
Testi di riferimento: |
•
Bonavita, Ottocento.
Bologna: Il Mulino, 2005.
•
Santagata Marco, La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'annunzio.
Roma-Bari: Laterza, 2009.
•
Palumbo Matteo, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo.
Roma: Carocci, 2007.
•
Colombo Michele, Il romanzo dell’Ottocento.
Bologna: Il Mulino, 2011.
|
Note ai testi di riferimento:
|
Per coloro che sono impossibilitati a frequentare le lezioni, si raccomanda di studiare i tre volumetti di Bonavita, Santagata e Palumbo indicati al punto 3); e le letture integrative indicate. |
Metodi didattici: |
Lezione frontale con momenti di confronto e discussione con gli studenti. |
Metodi di valutazione: |
Esame orale |
Altro: |
Come manuali di storia della letteratura, per l’inquadramento storico degli autori e delle opere:
Bonavita, Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2005.
MARCO SANTAGATA, La letteratura nel secolo delle innovazioni. Da Monti a D'annunzio, Roma-Bari, Laterza, 2009.
MATTEO PALUMBO, Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo, Roma, Carocci, 2007 (solo i primi cinque capitoli); oppure MICHELE COLOMBO, Il romanzo dell’Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2011.
Per coloro che sono impossibilitati a frequentare le lezioni, si raccomanda di studiare i tre volumetti di Bonavita, Santagata e Palumbo indicati al punto 3); si indicano inoltre, come letture integrative, le introduzione ai romanzi di Nievo, Percoto, Fogazzaro, De Amicis, Aleramo, nelle edizioni sopra citate.
E inoltre:
- G. Zaccaria, Cuore di Edmondo De Amicis, in Letteratura Italiana – Opere, III Dall’Ottocento al Novecento, a cura di Asor Rosa, Torino, Einaudi, pp. 981-1007.
(La Letteratura Italiana Einaudi è opera di consultazione reperibile presso la Biblioteca di Palazzo Maldura o qualsiasi altra biblioteca civica).
- G. Barberi Squarotti, La tecnica narrativa di “Piccolo mondo antico”, in Antonio Fogazzaro le opere i tempi, a cura di F. Bandini e F. Finotti, Vicenza, Accademia Olimpica, 1994, pp. 123-156;
- Fogazzaro le opere i giorni, in Album Fogazzaro, a cura di A. Chemello, F. Finotti, A. Scarpari, Vicenza, Accademia Olimpica, 2011, pp. 13-45.
|
|
|