|
Insegnamento
LINGUA SLOVENA 3
LEM0014913, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Lingue e traduzioni |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 1718 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
STEENWIJK
JOHANNES JACOBUS
(Presidente)
BENACCHIO
ROSANNA
(Membro Effettivo)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
PIACENTINI
MARCELLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
LINGUA SLOVENA 1 e LINGUA E TRADUZIONE SLOVENA 1 sono propedeutiche a LINGUA SLOVENA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 1.
LINGUA SLOVENA 2 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 1 sono propedeutiche a LINGUA SLOVENA 3 e MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 2 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Indipendenza nel comprendere e succesivamente tradurre testi sloveni, sia per poter consultare letteratura secondaria in sloveno per lo studio scientifico dello stesso, sia per poter svolgere incarichi di traduzione in altri campi. |
Modalita' di esame:
|
LINGUA SLOVENA 1, LINGUA E TRADUZIONE SLOVENA 1: Esame orale alla fine del semestre.
LINGUA SLOVENA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 1: Esame orale alla fine del semestre.
LINGUA SLOVENA 3, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 2: Esame scritto alla fine del semestre. |
Criteri di valutazione:
|
- Buone conoscenze della morfologia e della sintassi slovena
- Adeguatezza nella scelta del corrispondente italiano. |
Contenuti:
|
LINGUA SLOVENA 1, LINGUA E TRADUZIONE SLOVENA 1: Grammatica slovena
Si analizzano la fonetica, la fonologia e la morfologia dello sloveno contemporaneo.
LINGUA SLOVENA 2, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 1: Leggere e comprendere testi sloveni
Si leggono brani di carattere letterario, saggistico, linguistico e storico.
LINGUA SLOVENA 3, MEDIAZIONE LINGUISTICA DI SLOVENO 2: Tradurre testi sloveni specializzati
Si traducono testi di carattere economico e giuridico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso e' organizzato in forma di seminario; per ogni lezione gli studenti preparano brani in traduzione da controllare e discutere assieme. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi vengono forniti durante il corso. |
Testi di riferimento: |
-
William W. Derbyshire, A Basic Reference Grammar of Slovene. Columbus, OH: Slavica Publishers, 1993.
-
Anton Kacin, Grammatica della lingua slovena. Trieste: Editoriale stampa triestina, 1989.
-
Giovanni Tallone, Lo sloveno essenziale. Milano: Fonte, 2000.
|
|
|