|
Insegnamento
LINGUA FRANCESE 2 (TERZA LINGUA)
SUP3052215, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIACENTINI
MIRELLA
(Supplente)
|
2 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIACENTINI
MIRELLA
(Supplente)
|
1 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Presidente)
BETTONI
ANNA
(Supplente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
PIACENTINI
MIRELLA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
INSEGNAMENTO A SVOLGIMENTO ANNUALE, da inizio ottobre a metà giugno (DIDATTICA ASSISTITA + MODULO/I FRONTALE/I).
L'insegnamento di Lingua Francese 2 per i corsi in "Mediazione Linguistica e Culturale" e "Lingue e Culture Moderne" (secondo anno della laurea triennale) richiede il superamento propedeutico dell'insegnamento di Lingua Francese 1. Richiede quindi l'acquisizione di un buon livello A2 nelle quattro competenze di comprensione/produzione scritta/orale. Implica buone competenze a livello fonetico/fonologico della lingua francese.
L'obiettivo generale comune è il raggiungimento del livello B1 con conoscenza approfondita, teorica e applicativa, della lingua francese sincronica (conoscenze grammaticali delle unità della frase minima; competenze espressive scritte e orali; approfondimento di aspetti linguistico-culturali del francese professionale).
Per il corso di Mediazione Linguistica e Culturale, gli studenti saranno iniziati alla traduttologia e alla pratica traduttiva: saranno in grado di analizzare traduzioni sul piano sintattico (dal punto di vista strutturale e funzionale) e sul piano semantico (dal punto di vista lessicale e sul piano compensatorio); raggiungeranno una certa dimestichezza nella traduzione editoriale (informazione riportata: interviste e reportage; informazione commentata: editoriali). |
Modalita' di esame:
|
L'acquisizione delle conoscenze e competenze viene accertata come segue:
1) Prove della didattica assistita: la prova di comprensione/produzione scritta prevede la stesura di una lettera formale in ambito commerciale; la prova di comprensione/produzione orale comporta una simulazione dialogica in ambito professionale.
2) Prova del modulo teorico comune (test scritto): analisi frastica (analisi in costituenti immediati; interpretazione delle relazioni sintattiche e dei ruoli semantici delle unità; struttura dei sintagmi; valore di base dei morfemi e valore contestuale).
3A) Prova orale finale (LCM; MZL - terza lingua): i) domanda di tipo teorico (con approfondimento degli eventuali errori commessi nel test scritto); ii) esplorazione linguistica di un frammento testuale; iii) accertamento orale del lessico attraverso drill.
3B) Prova orale finale (MZL): i) domanda di tipo teorico; ii) traduzione di un frammento di uno dei testi esaminati in classe con analisi preliminare del genere discorsivo (controllo cognitivo dell'operazione traduttiva); iii) analisi e traduzione dal francese in italiano di un frammento testuale non noto preliminarmente (esplicitazione del tipo di testo, della funzione comunicativa prevalente e della strategia traduttiva adottata); iv) accertamento orale del lessico attraverso drill. |
Criteri di valutazione:
|
Prova orale finale (LCM; MZL - terza lingua): saranno tenuti in considerazione in modo particolare il grado di esattezza dell'analisi linguistica e la proprietà del metalinguaggio impiegato.
Prova orale finale (MZL): il successo della traduzione a vista sarà misurato secondo il grado di adeguatezza alla funzione del testo e il rispetto della sua finalità; saranno applicati quattro parametri di valutazione: esattezza (contenuto e senso); creatività (specificità culturali, registro, eventuali giochi di parole); "skopos"; gestione delle difficoltà. |
Contenuti:
|
1) Modulo comune di MICROSINTASSI "Microsyntaxe: observer et réfléchir" (9 CFU, LCM + MZL): il modulo prevede la descrizione teorica delle unità semplici e complesse della frase; esso punta a combinare il rigore dell'analisi grammaticale alla ricchezza della riflessione critica. Vengono passati in rassegna il sintagma nominale (il nome e la sua espansione), il sintagma verbale e il sintagma avverbiale. Sono previste delle esercitazioni di analisi linguistica.
Uno spazio è riservato anche all'approfondimento sistematico e progressivo del lessico del dominio esistenziale (percezioni, emozioni e pensieri).
2) Modulo di TRADUTTOLOGIA "Traduire: modèles et genres" (3 CFU, MZL, esclusa terza lingua): il modulo percorre brevemente la storia della traduzione per contestualizzare ed esplorare adeguatamente le teorie tradizionali dell'operazione traduttiva. Vengono esaminati i diversi procedimenti di quest'ultima (equivalenze dirette e indirette) dando particolare risalto alle peculiarità traduttive dei generi testuali (testi informativi vs. testi estetici). Sono previste delle esercitazioni nell'ambito della traduzione editoriale di testi informativi di carattere giornalistico (dal francese in italiano e dall'italiano in francese). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Esercitazioni di analisi linguistica.
Drills lessicali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Saranno resi disponibili in formato digitale altri documenti bibliografici. |
Testi di riferimento: |
-
Riegel, M. - Pellat, J.-C. - Rioul, R., Grammaire méthodique du français. Paris: PUF, 1994. 2004, 3ème édition (Modulo frontale: LCM+MZL)
-
Charaudeau, P., Grammaire du sens et de l'expression. Paris: Hachette, 1992. (Modulo frontale: LCM+MZL)
-
Berman, A., La Traduction et la Lettre ou l'Auberge du Lointain. Paris: Seuil, 1999. pp. 13-78 (Modulo frontale: MZL)
-
Bertazzoli, R., La traduzione: teorie e metodi. Roma: Carocci, 2006. (Modulo frontale: MZL)
-
Mounin, G., Les problèmes théoriques de la traduction. Paris: Gallimard, 1963. (Modulo frontale: MZL)
-
Delcos, J. - Leclercq, B. - Suvanto, M., Français des relations professionnelles. Paris: Didier, 2000. (Didattica assistita: LCM+ MZL)
-
Desoutter, C. - Zoratti, C., Vers les écrits professionnels. Milano: LED, 2011. (Didattica assistita: LCM+MZL)
|
|
|