|
Insegnamento
LINGUA NEOGRECA 1 (TERZA LINGUA)
SUP3052238, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/20 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
PERI
MASSIMO
(Presidente)
MESCHINI
ANNA
(Supplente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
PERI
MASSIMO
(Presidente)
MESCHINI
ANNA
(Supplente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
PERI
MASSIMO
(Presidente)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
MESCHINI
ANNA
(Supplente)
MUSACCHIO
MARIA TERESA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Lingua neogreca 1
non si chiedono particolari prerequisiti, se non la conoscenza dell'italiano e di almeno una lingua straniera.
Lingua neogreca 2
si presuppone la conoscenza dei contenuti appresi in Lingua neogreca 1(cfr. Contenuti).
Lingua neogreca 3
si presuppone la conoscenza dei contenuti appresi in Lingua neogreca 1, 2 (cfr. Contenuti). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza pratica:
Lingua 1: capacità di rispondere a brevi e semplici domande, capacità di formulare brevi frasi principali, leggere e comprendere un testo elementare.
Lingua 2: capacità di scrivere un testo composto di frasi principali e subordinate, capacità di sostenere un dialogo utilizzando il lessico appreso a lezione.
Lingua 3: comprensione a prima vista di un testo appositamente scelto dal docente, capacità di riassumerlo per iscritto e oralmente, capacità di sostenere una conversazione sufficientemente complessa.
Nozioni di storia della lingua graduate a seconda del livello di apprendimento (1, 2, 3).
Padronanza dei testi e delle problematiche affrontate a lezione: vd. "Contenuti".
Studio domestico: vd. "Contenuti". |
Modalita' di esame:
|
L'esame è scritto e orale. Il superamento dello scritto è presupposto per sostenere l'orale.
Lingua 1
Scritto: dettatura di un testo semplice e lineare (frasi principali), sua traduzione in italiano;
Orale: il programma svolto a lezione e lo studio domestico: vd. "Contenuti".
Lingua 2
Scritto: dettatura di un testo sufficientemente complesso (frasi principali e subordinate)e sua traduzione in italiano;
Orale: il programma svolto a lezione e lo studio domestico: vd. "Contenuti". L'esame si svolgerà parte in italiano e parte in greco.
Lingua 3
Scritto: Riassunto di un brano sufficientemente complesso.
Orale: conoscenza del programma svolto a lezione ed eventuale esposizione, se possibile in greco, di una ricerca personale: vd. "Contenuti". L'esame si svolgerà in greco. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà il grado di conoscenza del programma svolto e l'assimilazione critica delle letture domestiche. Si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni e ai seminari, tenendo naturalmente presente il livello di partenza di ciascuno studente in modo da non penalizzare coloro che si accostano per la prima volta allo studio del greco. |
Contenuti:
|
Conoscenza pratica e nozioni grammaticali (lettorato)
Lingua 1.
L’alfabeto neogreco. Vocali e consonanti. Pronuncia delle lettere.
Accentazione. Genere maschile, femminile, neutro. I verbi ausiliari είμαι (essere) e έχω (avere). L’articolo determinativo e indeterminativo. Ιl pronome personale. Presente Indicativo della Prima Coniugazione. Sostantivi maschili in -ος, -ης, -ας. Sostantivi femminili in -α, -η. Sostantivi neutri in –ι, -ο, -α. Ιmperativo presente. Il verbo πηγαίνω (πάω). La preposizione σε. I pronomi relativi e interrogativi (που, πως, πού, πώς). Il pronome possessivo. I numeri ordinali, I giorni della settimana. I mesi. Le stagioni. Aggettivi in -ος, -η, -ο/ -ος, -α. –ο/ -ος, -ια, -ο. Che ora è? L’Aoristo della Prima coniugazione, Indicativo. Presente dei verbi in –ομαι. Aggettivi in –ης, -α, -ικο/ -ης, -ης, -ες. Presente Indicativo della Seconda Coniugazione.
Lingua 2
L’Imperativo della Prima Coniugazione. Futuro semplice e continuativo della Prima Coniugazione. Congiuntivo semplice e continuativo della Prima Coniugazione. Sostantivi maschili in -ης e –ηδες, in –άς e –άδες,in -ής e -είς. Αvverbi di tempo e di luogo. I pronomi relativi, dimostrativi, interrogativi e indefiniti. L’ggettivo πολύς. Verbi della II Coniugazione, Forma attiva. I gradi di comparazione. Perfetto, Piuccheperfetto, Futuro Esatto. I verbi: βλέπω, βρίσκω, λέγω, πηγαίνω, πίνω, τρώ(γ)ω, παίρνω, υπάρχω, θέλω, ξέρω. Condizionale e Potenziale. Periodo ipotetico. Participio della Forma Attiva della Prima e Seconda Coniugazione. Forma Passiva verbi in -ομαι. Αoristo passivo, participio passivo. Verbi medii. Verbi transitivi e intransitivi.
Lingua 3
Grammatica: Sostantivi femminili in -ος, plurale in -οι/ in -η, plurale in -εις/ in ού, plurale in –ούδες. Maschili in –ες, plurale in –έδες/ in –ούς, plurale in –ούδες/ in –έας, plurale in –είς. Rronomi riflessivi, determinativi e relativi. Forma Passiva della Seconda Coniufazione. L’Aoristo passivo. I verbi: γίνομαι, έρχομαι, κάθομαι, e verbi in -άμαι (-ούμαι). Verbi riflessivi, neutri e deponenti. I sostantivi neutri: το κρέας, το φως, το γεγονός, το προϊόν, το καθήκον, το τρέξιμο.
Lezioni
Le lezioni verteranno sulla storia del "problema linguistico", dal dibattito illuminista (Koraìs) alla istituzione del sistema monotonico. Testi, tabelle, elenchi di vocaboli verranno forniti in fotocopia.
Studio domestico
Lingua 1: lettura del manuale di Browning: vd. "Testi di riferimento".
Lingua 2: lettura del vol. curato da Kolonia/Peri: per le modalità di studio vd. "Testi di riferimento".
Lingua 3: lettura del vol. di Mackridge (vd. "Testi di riferimento") ovvero (solo per studenti che conoscono il greco antico) del vol. di Rinaldi, "il parlato ignoto" (vd."Testi di riferimento") ovvero preparazione di una ricerca personale (da concordare con il docente) su un testo o un tema linguistico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Laddove possibile le lezioni (comuni a tutti gli studenti) saranno tenute (almeno parzialmente) in lingua greca. E'prevista la partecipazione a conferenze e seminari. E' altresì prevista l'attenta e attiva partecipazione degli studenti al convegno "Autografi letterari romanzi e neogreci: problemi editoriali e interpretativi.Due giornate di studio in memoria di Filippo Maria Pontani" che avrà luogo nei giorni 24 e 25 ottobre p. v. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi necessari per seguire le lezioni saranno forniti in fotocopia. Alcuni testi verranno forniti per posta elettronica: vd. "Testi di riferimento". |
Testi di riferimento: |
-
Robert Browning, Medieval and Modern Greek. London: Hutchinson and Co., 1969. Il testo è disponibile anche in trad. greca: Atene, Papadima 1985.
-
Amalia Kolonia/Massimo Peri, Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi. Bologna: Zanichelli, 2008. E' richiesto lo studio dell'introduzione e di una rosa di vocaboli a scelta dello studente.
-
Peter Mackridge, Language and National Identity in Greece. Oxford: Oxford University Press, 2009.
-
AA.VV., Τα νέα ελληνικά για ξένους. Atene: Univ. di Salonicco (Fondazione Triandafillidis), 1999. Il libro (oggi disponibile in riedizione) verrà acquistato in Grecia e fornito agli studenti che non lo posseggono già.
-
Umberto Rinaldi, Noterelle sull'aspetto verbale in neogreco. Roma: Rivista di Studi bizantini e Neogreci, n. 48, 2011. Il testo verrà fornito per posta elettronica
-
Umberto Rinaldi, Il parlato ignoto. Saggio sulla fonologia diacronica del greco. Padova: Imprimitur, 2005. La lettura è consigliata solo agli studenti che conoscono il greco antico
|
|
|