|
Insegnamento
LINGUA POLACCA 1 (TERZA LINGUA)
SUP3052242, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
42 |
183.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
3 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
1 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
PIACENTINI
MARCELLO
(Presidente)
NOSILIA
VIVIANA
(Membro Effettivo)
BENACCHIO
ROSANNA
(Supplente)
CATALANO
ALESSANDRO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non sono richiesti prerequisiti per l'iscrizione al primo anno di corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine dei corsi gli studenti avranno acquisito conoscenze teoriche specifiche riguardanti l'argomento trattato nel corso monografico e sviluppato le capacità linguistiche attive e passive, scritte e orali, previste per le singole annualità attraverso l'addestramento linguistico condotto dal lettore madrelingua. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell'apprendimento è di carattere scritto e orale.
Al termine dei corsi di addestramento linguistico, di durata annuale, avrà luogo una prova scritta (distribuita su due giorni consecutivi per il III triennale e il magistrale) volta ad appurare, dipendentemente dall'anno di corso, le conoscenze delle strutture sintattico-grammaticali della lingua (test grammaticali) e la capacità di intendere, tradurre e produrre testi in lingua.
La verifica orale è duplice.
Una discussione sugli argomenti trattati durante il corso monografico specifico.
Una discussione in lingua, al termine dei corsi annuali di addestramento linguistico e adeguata ai singoli anni di corso, intesa a verificare le capacità acquisite, attive e passive, nell'utilizzo dello strumento linguistico. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della prova scritta è separata dalla valutazione della prova orale. Ciascuna delle prove si intende superata se l'esaminando consegue una valutazione almeno sufficiente in ognuna di esse. Il voto finale è costituito dalla media dei due risultati positivi parziali. Le due prove possono essere sostenute anche in sessioni diverse. |
Contenuti:
|
Questioni scelte di morfologia e sintassi. Fraseologia contrastiva italiano-polacca. Modi di dire e proverbi.
Il secondo e terzo anno del corso triennale in Mediazione Linguistica seguirà anche un corso di 21 ore dedicato alla traduzione.
Per il primo anno del corso triennale è prevista l'attivazione di un seminario integrativo riguardante questioni di fonologia, grammatica e morfofonologia della lingua polacca.
Per il primo e secondo anno della laurea magistrale è previsto un seminario di approfondimento su argomenti di carattere stilistico. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso teorico monografico verrà svolto' in lezioni frontali.
Il corso sulla traduzione si svolgera' attraverso l'esercitazione pratica alla traduzione di testi di varia natura, in un'ottica contrastiva, commentando e giustificando le scelte traduttive. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Materiali concernenti i corsi e altra bibliografia integrativa verranno forniti durante le lezioni. |
Testi di riferimento: |
-
A. Mazanek, J. Wojtowiczowa, Idiomy polsko-wloskie. Fraseologia idiomatica polacco-italiana. Warszawa: PWN, 1986.
-
A. Kreisberg, Amici e falsi amici. --: --, --. in: Cultura e traduzione. Atti del Convegno dei polonisti italiani, Varsavia-Roma, 1995, pp. 22-30.
-
L. Gebert, Aspetto verbale, compiutezza ed implicazioni didattiche. --: --, --. in: Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 3, 2009, pp. 493-501
-
C. Verdiani, La lingua polacca. Firenze: Sansoni, 1956.
-
Rothstein R.A., Polish. --: --, --. in: The Slavonic Languages, ed. by B. Comrie and G.G. Corbett, London-New York 1993, pp. 686-758.
|
|
|