|
Insegnamento
PSICOLOGIA COGNITIVA
LE09107058, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche |
M-PSI/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
CUTINI
SIMONE
(Presidente)
|
7 2018 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
CUTINI
SIMONE
(Presidente)
NAVARRETE SANCHEZ
EDUARDO
(Membro Effettivo)
|
6 2016/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
CUTINI
SIMONE
(Presidente)
NAVARRETE SANCHEZ
EDUARDO
(Membro Effettivo)
|
5 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CUTINI
SIMONE
(Presidente)
NAVARRETE SANCHEZ
EDUARDO
(Membro Effettivo)
|
4 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
RUMIATI
RINO
(Presidente)
LOTTO
LORELLA
(Membro Effettivo)
|
3 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
RUMIATI
RINO
(Presidente)
LOTTO
LORELLA
(Membro Effettivo)
|
2 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
RUMIATI
RINO
(Presidente)
LOTTO
LORELLA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso consentirà di acquisire le conoscenze di base relative al funzionamento del sistema cognitivo e alla struttura e attività dei gruppi.
In particolare potranno essere compresi i meccanismi cognitivi coinvolti nell'attenzione e percezione, nella memoria e nel pensiero, nella soluzione di problemi e nella presa di decisione. |
Modalita' di esame:
|
L’esame sarà in forma scritta |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Saranno fornite le conoscenze di base su come l’individuo acquisisce, immagazzina e recupera informazioni, apprende nuove conoscenze, risolve problemi e prende decisioni. In particolare verranno esaminati l’elaborazione sensoriale e l’esperienza percettiva, il ruolo dell’attenzione nella identificazione degli stimoli e nella rappresentazione degli ambienti. Saranno analizzati l’apprendimento e i meccanismi di memoria. Verranno, inoltre, esaminati i processi utilizzati dagli individui per costruire i concetti e le categorie e le modalità con cui le conoscenze sono rappresentate e organizzate, in particolare le strategie di orientamento. Si discuteranno i meccanismi del linguaggio e del pensiero nella soluzione dei problemi e i processi decisionali e il ruolo delle emozioni. Infine si analizzerà la vita di gruppo e la struttura e lo sviluppo dei gruppi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà condotto mediante lezioni frontali in cui, oltre alla presentazione delle teorie e dei fenomeni, verranno sollecitate le riflessioni dei partecipanti sui casi sperimentali. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
Nicoletti, R. e Rumiati, R., I processi cognitivi. Bologna: Il Mulino, 2011.
-
Speltini, G., Stare in gruppo. Bologna: Il Mulino, 2002. Questo volume non deve essere studiato da coloro che faranno l'esame da 6 CFU
|
|
|