|
Insegnamento
STORIA DELL'ARCHITETTURA
LE09108130, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
ICAR/18 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SVALDUZ
ELENA
(Presidente)
ZAGGIA
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
3 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SVALDUZ
ELENA
(Presidente)
ZAGGIA
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
SVALDUZ
ELENA
(Presidente)
ZAGGIA
STEFANO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Per un'introduzione al corso e per il necessario supporto metodologico e linguistico, si consigliano i seguenti dizionari, manuali e repertori di immagini:
- A. BRUSCHI, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano, Mondadori, 2009;
- G. CRICCO, P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, Bologna, Zanichelli, 1996 (e ed. successive);
- N. PEVSNER, J. FLEMING, H. HONOUR, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 1981 (e ed. successive);
- J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura, Torino, Einaudi, 2000 (nuova edizione);
- Storia visiva dell’architettura italiana. 1400-1700, a cura di M. SAVORRA, Milano, Electa, 2007. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza storica e morfologica dell’architettura e della città d’età moderna, utilizzando conoscenze storico-critiche e metodi d’analisi volti a indagare il rapporto tra tradizione e innovazione. E’ prevista l’acquisizione di un’adeguata conoscenza delle problematiche teoriche, progettuali e storiografiche relative agli episodi fondamentali e ai protagonisti della storia dell'architettura e della storia delle città dal tardo Medioevo al tardo Rinascimento. |
Modalita' di esame:
|
L'esame è orale. |
Criteri di valutazione:
|
Durante l’esame orale lo studente dovrà dimostrare di saper analizzare un'opera architettonica, collocandola nel contesto storico e urbano di riferimento; di saper delinearne le coordinate spazio-temporali e di ricostruire quelle biografiche dei singoli autori e dei committenti, riconoscendo ove possibile le motivazioni e le cause alla base dell'elaborazione del progetto d'architettura o della trasformazione di una parte di città; di conoscere la bibliografia del corso, oltre alle tematiche affrontate nelle lezioni. E' richiesta, oltre alla conoscenza degli argomenti indicati nel programma, la capacità di descrivere e analizzare le opere anche a mezzo di schizzi, foto e altro. |
Contenuti:
|
In una prima fase, a carattere propedeutico, saranno impartiti alcuni lineamenti di storia della città: si forniranno indicazioni metodologiche relative alla storia urbana, come ambito di studi dotato di tecniche e strumenti propri, non sempre coincidenti con quelli della storia dell’architettura, e alle fonti della ricerca storica, con particolare attenzione verso quelle documentarie e iconografiche; si esamineranno gli elementi fisici che formano la città, in rapporto al quadro politico e ai processi di urbanizzazione; si discuterà il rapporto tra ricerca teorica e realizzazioni, tra progetto e procedure attuative.
La seconda fase sarà invece di carattere applicativo e riguarderà l’analisi particolareggiata di alcuni episodi nodali, opere-chiave attraverso cui saranno esplorati i profili biografici dei protagonisti della “nuova architettura”: saranno indagate tanto le principali caratteristiche dei manufatti storici, quanto il loro rapporto con la morfologia e le trasformazioni del tessuto costruito.
L’architettura dell’Umanesimo e del primo Rinascimento (Roma; Firenze; Mantova; Urbino);
I protagonisti: Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti;
Architettura e città nel primo Cinquecento (Firenze; Roma; Venezia);
I protagonisti: da Donato Bramante a Jacopo Sansovino;
Città e territorio: Verona e Vicenza (case di villa e case di città);
I protagonisti: Michele Sanmicheli e Andrea Palladio. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si articola in lezioni in aula e visite guidate volte a completare, grazie all’analisi diretta delle opere, la capacità di lettura storico-critica da parte degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre ai due libri di testo fondamentali (Frommel, Calabi), si consigliano una serie di approfondimenti: durante le lezioni in aula saranno impartite notizie in merito a letture consigliate.
Bibliografia aggiuntiva (per la consultazione):
Età moderna architettura:
- L.H. HEYDENREICH, Architecture in Italy 1400-1500, revised by P. DAVIES, New Haven-London, Yale University Press, 1996;
- W. LOTZ, Architettura in Italia 1500-1600, a cura di D. HOWARD, Milano, Rizzoli, 1997;
- Palladio, a cura di G. BELTRAMINI, H. BURNS, Venezia, Marsilio, 2008.
Età moderna città/territorio/paesaggio:
- L’ambizione di essere città. Piccoli, grandi centri nell’Italia rinascimentale, a cura di E. SVALDUZ, Venezia, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2004;
- D. CALABI, La città del primo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2001;
- C. CONFORTI, La città del tardo Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2005;
- C. TOSCO, Il paesaggio come storia, Bologna, Il Mulino, 2007;
- C. TOSCO, Il Paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca tra medioevo ed età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2008;
- Rappresentare la città. Topografie urbane nell'Italia di antico regime, a cura di M. FOLIN, Reggio Emilia, Diabasis, 2010.
Per l’approfondimento di temi specifici si consiglia di consultare:
- Storia dell’architettura italiana. Il Quattrocento, a cura di F.P. FIORE, Milano, Electa, 1998 (in particolare i saggi di A. Bruschi su Brunelleschi e di H. Burns su Alberti);
- Storia dell’architettura italiana. Il primo Cinquecento, a cura di A. BRUSCHI, Milano, Electa, 2002;
- Storia dell’architettura italiana. Il secondo Cinquecento, a cura di C. CONFORTI, R. TUTTLE, Milano, Electa, 2001. |
Testi di riferimento: |
-
C. L. FROMMEL, Architettura del Rinascimento italiano. Milano: Skira, 2009.
-
D. CALABI, Storia della città. L'età moderna. Venezia: Marsilio, 2009. prima edizione 2001
-
D. CALABI, E. SVALDUZ (a cura di),, Il Rinascimento italiano e l’Europa (vol. VI, Luoghi, spazi, architetture). Treviso-Costabissara: Angelo Colla, 2010. Oltre all'introduzione, si consiglia la lettura di alcuni saggi
|
|
|