|
Insegnamento
STORIA DEL CRISTIANESIMO
LE10108016, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-STO/07 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
7 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BERTI
VITTORIO
(Presidente)
ZAMBON
MARCO
(Membro Effettivo)
BETTIOLO
PAOLO
(Supplente)
|
6 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
BERTI
VITTORIO
(Presidente)
ZAMBON
MARCO
(Membro Effettivo)
BETTIOLO
PAOLO
(Supplente)
|
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
BETTIOLO
PAOLO
(Presidente)
ZAMBON
MARCO
(Membro Effettivo)
BERTI
VITTORIO
(Supplente)
COGNOLATO
MONICA
(Supplente)
|
4 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BETTIOLO
PAOLO
(Presidente)
ZAMBON
MARCO
(Membro Effettivo)
BERTI
VITTORIO
(Supplente)
COGNOLATO
MONICA
(Supplente)
|
3 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
BETTIOLO
PAOLO
(Presidente)
ZAMBON
MARCO
(Membro Effettivo)
BERTI
VITTORIO
(Supplente)
COGNOLATO
MONICA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Il corso non presuppone alcuna specifica conoscenza della vicenda cristiana. Per poterlo seguire più agevolmente sarà tuttavia bene disporre di una Bibbia, che è opportuno portare a lezione, soprattutto nella parte iniziale del corso. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire gli elementi essenziali per una conoscenza della storia del cristianesimo, dei movimenti e delle chiese in cui si è articolato, nel loro sviluppo interno e nel rapporto con i diversi contesti istituzionali, culturali e religiosi in cui si sono trovati a crescere. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Si valuterà l'accuratezza della preparazione, la chiarezza dell'esposizione, la comprensione degli argomenti trattati. |
Contenuti:
|
Il corso si articola in una presentazione complessiva dei principali accadimenti, testi, problemi e opzioni (istituzionali, liturgiche, esegetiche, dottrinali, spirituali e “politiche”) caratterizzanti la vicenda cristiana dagli inizi al ‘900 (42 h.), cui seguirà un più dettagliato esame dello sviluppo della “mistica” nelle chiese e sette cristiane tra XVI e XX secolo (21 h). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La lezione è frontale. Ad una nitida ricapitolazione della storia complessiva del cristianesimo su cui gli studi convergono si accosterà la lettura di singoli testi particolarmente significativi di aspetti o momenti della vicenda cristiana su cui esercitare un principio di analisi critica delle fonti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Alcuni materiali di studio, consistenti in fotocopie di singoli brevi documenti, saranno forniti durante le lezioni per consentire agli studenti frequentanti di seguire la loro lettura e intervenire nella discussione. |
Testi di riferimento: |
-
Gianluca Potestà e Giovanni Vian, Storia del cristianesimo. Bologna: il Mulino, 2011.
-
Michel De Certeau, Sulla mistica (a cura di D. Borso). Brescia: Morcelliana, 2010.
|
|
|