|
Insegnamento
STORIA MEDIEVALE
LE16108753, A.A. 2012/13
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
M-STO/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
04/03/2013 |
Fine attività didattiche |
15/06/2013 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 2016/18 |
01/12/2017 |
30/11/2019 |
CANZIAN
DARIO
(Presidente)
SIMONETTI
REMY
(Membro Effettivo)
GALLO
DONATO
(Supplente)
|
5 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
CANZIAN
DARIO
(Presidente)
SIMONETTI
REMY
(Membro Effettivo)
GALLO
DONATO
(Supplente)
|
4 2016 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CANZIAN
DARIO
(Presidente)
SIMONETTI
REMY
(Membro Effettivo)
|
3 2014 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CANZIAN
DARIO
(Presidente)
SIMONETTI
REMY
(Membro Effettivo)
|
Syllabus
Prerequisiti: |
|
Risultati di apprendimento previsti: |
Una buona conoscenza della storia generale dei secoli V-XV, fra Europa ed Asia, con qualche approfondimento su temi di particolare rilievo. |
Contenuti: |
Premesse metodologiche. Periodizzamento. Caratteri e vicende del mondo europeo, mediterraneo ed asiatico dall'età tardoantica alla fine del Quattrocento. |
Programma: |
Esame di aspetti e momenti fondamentali della storia politica, economica, sociale, culturale e religiosa del Medioevo, anche attraverso la testimonianza di fonti scritte ed iconografiche. |
Testi di riferimento: |
•
A. CORTONESI, Il Medioevo. Profilo di un millennio.
Roma: Carocci, 2008.
•
F. C. LANE, Storia di Venezia.
Torino: Einaudi, 2005.
Pagine 1-224
•
X. LIU - L. N. SHAFFER, Le vie della seta.
Bologna: Il Mulino, 2009.
|
Metodi didattici: |
Spiegazione di temi particolarmente importanti, dalla crisi del mondo antico all'età rinacimentale. Lettura di fonti scritte ed analisi di immagini. |
Metodi di valutazione: |
Prova orale. |
Altro: |
Tutti gli studenti dovranno prepararsi sul profilo di storia generale del Medioevo di A. CORTONESI (parte A). Inoltre chi frequenta presenterà gli appunti dalle lezioni e le fonti segnalate durante il corso; chi non frequenta presenterà una soltanto delle altre due opere segnalate nella bibliografia (parte B). |
|
|