|
Insegnamento
LINGUA FRANCESE
LEL1000464, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Dioscipline linguistiche |
L-LIN/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
BOUREUX
MAGALI BRIGITTE YVETTE ANTOINETTE
(Presidente)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Supplente)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
7 2018 |
01/10/2017 |
30/11/2019 |
BOUREUX
MAGALI BRIGITTE YVETTE ANTOINETTE
(Presidente)
ORIO
NICOLA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Supplente)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
6 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
BOUREUX
MAGALI BRIGITTE YVETTE ANTOINETTE
(Presidente)
TONIOLO
FEDERICA
(Membro Effettivo)
HENROT
GENEVIEVE MARIE
(Supplente)
MARANGONI
ALESSANDRA
(Supplente)
SOLIMAN
LUCIANA TIZIANA
(Supplente)
|
5 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
BOUREUX
MAGALI BRIGITTE YVETTE ANTOINETTE
(Presidente)
TONIOLO
FEDERICA
(Membro Effettivo)
|
2 commissione |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
DARIO
MARIA
(Presidente)
PEREZ NAVARRO
JOSE'
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Non ci sono prerequisiti.
Il corso è organizzato in due parti; la prima, comune a tutti, comporta 42 ore, e mira al raggiungimento dei 6 crediti, la seconda mira al raggiungimento dei 9 crediti, per 63 ore complessive.
La frequenza alle lezioni è vivamente raccomandata. I non frequentanti sono tenuti a contattare tempestivamente la docente per concordare le modalità di preparazione dell'esame. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper interagire con un parlante francese su argomenti legati alla vita quotidiana.
Saper comprendere un testo scritto / orale di argomenti specifici.
Saper esprimere le proprie considerazioni su un argomento dato, con sufficiente correttezza sintattica e lessico appropriato. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto; orale integrativo facoltativo.
Prove d’esame: La prova consiste in una verifica scritta (test di verifica grammaticale e lessicale, un esercizio di comprensione scritta); l’orale facoltativo consente di integrare il voto dello scritto e consiste in un colloquio sui testi analizzati e sugli argomenti di approfondimento.
Prima parte: esercizio di competenza grammaticale-lessicale: si tratta di un test a risposta aperta/ chiusa/ multiple choice/ traduzione
Seconda prova: prevede la distribuzione di un testo. Questa parte della prova è volta a verificare la corretta interpretazione di testi scritti. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Il corso intende sviluppare le abilità di comunicazione e comprensione fino al raggiungimento dei livelli A1/A2/B1 (Cadre Européen Commun). A corso ultimato, lo studente dovrà poter scambiare semplici informazioni di uso quotidiano con un parlante francese
Programma dettagliato 9 crediti
1.Berger-Spicacci, Savoir-dire, Savoir-faire, dossier 1-12
Contenuti grammaticali da approfondire nella grammatica di riferimento:
FONETICA
- Les articles définis et indéfinis, les articles contractés
- Les pronoms personnels sujets et compléments/en/y
- adjectifs et pronoms démonstratifs
- Les adjectifs possessifs
- L’article partitif
- Le pluriel des noms et des adjectifs
Les pronoms relatifs simples (qui, que, où, dont)....
Adjectifs et pronoms indéfinis (tout, tous, chaque, chacun, certains/d’autres, plusieurs, aucun, personne, rien, guère = poco) :
L’interrogation
La négation
C’est/il est
Adverbes de quantité et d’intensité (beaucoup de, trop, peu...très)
Adverbes et préposition de lieu
Les nombres,
Expression de temps
Expression de la cause (car, parce que)
Il y a
On
Gallicismi e strutture perifrastiche
Comparatif
L’hypothèse du premier type
Les verbes : modes et temps : indicatif : présent, passé composé, Impératif, imparfait, plus que parfait, futur simple, participe passé, infinitif,
Verbes irréguliers
verbi impersonali
verbi riflessivi,
Indefiniti: Rien, personne
Congiuntivo e condizionale, formazione e uso
Periodo ipotetico II tipo
Superlatif
Pronomi Dimostrativi
Pronomi Possessivi
Pronomi personali doppi
Futur dans le passé |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oggetto d'esame saranno i dossier 1-12 del metodo: Berger-Spicacci, Savoir dire, Savoir-faire (vedi bibliografia);
i contenuti grammaticali presentati nel metodo dovranno essere preparati nella grammatica indicata in bibliografia o in un'altra buona gammatica. |
Testi di riferimento: |
-
Metodo: Berger-Spicacci;, Savoir-dire, Savoir-faire I. Bologna: Zanichelli, 2007. Dossier 1-12
-
Grammatica: Parodi-Vallacco (oppure una buona grammatica delle superiori), Savoir-faire. Genova: Cideb, 2011.
|
|
|