|
Insegnamento
BIOCHIMICA 2
SCO2045377, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Corso integrato di appartenenza
Codice |
Insegnamento |
Responsabile |
SCO2045375 |
BIOCHIMICA |
GIORGIO GIACOMETTI |
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Discipline biologiche |
BIO/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Elementi dei corsi di Fisica, Chimica generale, Chimica organica
Elementi di Termodinamica chimica, Cinetica chimica, Elettrochimica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle molecole fondamentali della chimica degli organismi viventi.
Comprensione dei meccanismi fondamentali su cui e' basato il funzionamento della
cellula prerequisiti essenziali per lo studio della biologia cellulare.
Apprendimento di alcune delle tecniche di laboratorio della biochimica. |
Modalita' di esame:
|
Prove scritte di tipo questionario a scelta multipla, quesiti a risposta aperta,
esercizi numerici di calcoli biochimici. |
Criteri di valutazione:
|
Viene valutata complessivamente la comprensione degli argomenti dei due moduli
Biochimica 1 e Biochimica 2, considerando positivamente le prove d'esame che
dimostrano una conoscenza degli argomenti del corso sufficiente ad affrontare con
cognizione di causa i corsi successivi. |
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Concetti di metabolismo: cinetica chimica, enzimi, ossidazioni biologiche
Glicolisi
Ciclo di Krebs
Gluconeogenesi e Glicogenolisi
Fosforilazione Ossidativa
Assorbimento e Catabolismo dei lipidi
Lipogenesi e biosintesi degli steroli
Metabolismo degli amminoacidi
Metabolismo degli acidi nucleici
integrazione del metabolismo in dieta e digiuno
Sicurezza in laboratorio e preparazione di soluzioni
Le soluzioni tampone
La misurazione della respirazione mitocondriale
Le tecniche di separazione di proteine
Le tecniche di separazione acidi nucleici
Le tecniche “omiche” in biochimica |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali ed esercitazioni |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le diapositive di lezione e di esercitazioni verranno distribuite agli studenti |
Testi di riferimento: |
-
David L. Nelson and Michael M. Cox, I principi di biochimica di Lehninger. Bologna: Zanichelli, 2010. V edizione
|
|
|