|
Insegnamento
FISIOLOGIA AMBIENTALE
SCO2045685, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Docenti
Nessun docente assegnato all'insegnamento
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline biologiche |
BIO/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.0 |
16 |
9.0 |
LEZIONE |
5.0 |
40 |
85.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 fisiologia ambientale 2015-2016 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
IRATO
PAOLA
(Presidente)
TALLANDINI
LAURA
(Membro Effettivo)
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Supplente)
|
3 FISIOLOGIA AMBIENTALE 2014-2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
IRATO
PAOLA
(Presidente)
TALLANDINI
LAURA
(Membro Effettivo)
SANTOVITO
GIANFRANCO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nozioni base di Chimica, Biochimica e Genetica. Concetti di Fisiologia di base nonchè di fisiologia animale, con particolare attenzione all’organizzazione di organi e apparati e alle capacità regolative degli organismi. Teoria dell'evoluzione: sue implicazioni ed applicazioni. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper individuare e spiegare le strategie adattative messe in atto dagli organismi animali in risposta a particolari condizioni ambientali, secondo diverse prospettive: meccanicistiche, ecologiche, comportamentali ed evolutive. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Capacità di fare collegamenti e ragionamenti, utilizzo di un corretto linguaggio scientifico, padronanza della disciplina da un punto di vista concettuale e di comprensione. |
Contenuti:
|
Meccanismi tramite cui gli animali compiono le funzioni vitali; evoluzione e significato adattativo dei caratteri fisiologici; modo in cui differiscono e si assomigliano diversi gruppi di animali; modalità di interazione tra ecologia e fisiologia. Limiti fisiologici e risposte agli inquinanti ambientali: strategie e tattiche di difesa, le conseguenze di danno.
Verranno considerati nel loro insieme gli adattamenti fisiologici che consentono la sopravvivenza: bilancio idrico ed energetico, temperatura, osmoregolazione, escrezione, respirazione e circolazione. Gli ambienti saranno: acquatico (acque dolci e salate, coste ed estuari) e terrestre (habitat estremi, molto freddi o molto caldi, elevate altitudini). Verranno riportati alcuni esempi tipici, quali: gli adattamenti dei cetacei all’immersione, i pesci dell’Antartide, i mammiferi in luoghi freddissimi, rane e rospi nel deserto, i mammiferi dei deserti e delle savane aride, etc.
Studio delle attività umane in condizioni estreme. Alta quota: effetti immediati e a lungo termine indotti dall’ipossia. Acclimatazione all’immersione. Adattamenti alle basse e alle alte pressioni. Effetti delle temperature estreme. Anche in questo caso verranno riportati alcuni esempi particolari, quale, ad esempio, l’acclimatazione naturale di popolazioni indigene di montagna.
Risposte degli organismi a situazioni di inquinamento. Elementi essenziali e non. Inquinanti e tossicità. Assunzione, metabolismo, risposte di detossificazione e meccanismi di tossicità, riguardo i metalli e i loro composti: aspetti generali. Aspetti speciali di detossificazione e di tossicità per: Cd, Cu, Zn, As, Hg, Ni, Pb, Sn. Biomarcatori cellulari e molecolari. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni con presentazioni in PowerPoint ed interazione mediante domande stimolo con gli studenti.
Approfondimento da parte degli studenti di una particolare tematica mediante la lettura di un articolo scientifico e sua successiva presentazione e discussione.
Attività di laboratorio per il dosaggio di molecole chelanti e la determinazione dell'attività di enzimi antiossidanti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Slide delle lezioni inserite sulla piattaforma Moodle |
Testi di riferimento: |
-
P. Willmer, G. Stone, I. Johnston, Fisiologia ambientale degli animali. --: Zanichelli, 2003. non più in commercio
-
Hill, G. Wyse, M. Anderson, FISIOLOGIA ANIMALE. --: Zanichelli, 2006.
-
K. Schmidt-Nielsen, Animal physiology Adaptation and environment. --: Cambridge University Press, 1997. Fifth edition
-
C. Ladd Prosser, Comparative animal physiology: Neural and integrative animal physiology; Environmental and metabolic animal physiology. --: Wiley-Liss, 1991.
-
H. Greim, E. Delm, Tossicologia. --: Zanichelli, 2002.
|
|
|