|
Insegnamento
ECOLOGIA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE
SCP3053358, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline agrarie, chimiche, fisiche, giuridiche, economiche e di contesto |
IUS/14 |
5.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline ecologiche |
BIO/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LABORATORIO |
1.5 |
24 |
13.5 |
LEZIONE |
9.5 |
76 |
161.5 |
Inizio attività didattiche |
10/01/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
3 ecologia e legislazione ambientale 2015-2016 |
01/10/2015 |
30/09/2016 |
DE MARCHI
MASSIMO
(Presidente)
ZANE
LORENZO
(Membro Effettivo)
CARAMORI
GRAZIANO
(Supplente)
|
2 ECOLOGIA E LEGISLAZIONE AMBIENTALE 2014-2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
DE MARCHI
MASSIMO
(Presidente)
ZANE
LORENZO
(Membro Effettivo)
CARAMORI
GRAZIANO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Buona conoscenza delle materie di base Zoologia, Botanica, Fisica, Chimica, Matematica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Per la parte di Ecologia BIO/07 6 CFU (2° semestre)
Gli studenti, con la frequentazione di questo corso:
- acquisiranno una conoscenza generale delle tematiche oggetto di studio dell’Ecologia ai diversi livelli di individuo, popolazione, comunità ed ecosistema;
- conosceranno il contesto teorico e le principali metodologie utilizzate in Ecologia in relazione ai diversi livelli di studio;
- otterranno una visione d’insieme dei processi che avvengono a livello di ecosistema e delle problematiche relative a impatto antropico e degrado ambientale.
Per la parte di IUS/14 5 CFU (1° semestre)
Al termine dell’insegnamento, gli studenti:
- conosceranno i principali elementi teorici e metodologici relativi ai processi che portano alla costruzione delle regole della cittadinanza ambientale nelle loro diverse tipologie (norme cogenti, accordi tra le parti, politiche volontarie);
- conosceranno gli strumenti per la costruzione di processi decisionali inclusivi e la gestione dei conflitti ambientali;
- acquisiranno uno sguardo internazionale comparativo sulla governance ambientale multilivello relativa alla sostenibilità e alla gestione delle risorse naturali. |
Modalita' di esame:
|
Per la parte di BIO/07:
la verifica di profitto è scritta mediante test con domande a scelta multipla e domande aperte.
Per la parte di IUS/14:
redazione di una relazione su un caso di studio relativo all’applicazione di strumenti volontari o alla realizzazione di un processo partecipato o nella gestione di un conflitto ambientale.
Gli studenti non frequentanti dovranno fissare un colloquio con il docente per stabilire il programma d’esame. |
Criteri di valutazione:
|
Si richiede allo studente la comprensione totale degli argomenti svolti e una buona capacità di esposizione.
Per la parte di IUS/14,inoltre. si richiede:
grado di collaborazione nella piattaforma on line;
conoscenza degli strumenti teorici e metodologici delle regole della cittadinanza ambientale;
conoscenza e utilizzo degli strumenti di facilitazione dei processi decisionali inclusivi;
capacità di orientarsi sulla governance ambientale multilivello. |
Contenuti:
|
Per la parte di BIO/07 (Ecologia)
Dopo aver richiamato i principali aspetti di interesse relativi all’ambiente fisico, la componente vivente dell’ecosistema viene studiata per successivi stadi di aggregazione: individui, popolazioni, comunità ed ecosistemi:
Introduzione all’ecologia. La natura dell’Ecologia. L’ambiente acquatico. L’ambiente terrestre. Adattamenti degli organismi vegetali all’ambiente. Adattamenti degli organismi animali all’ambiente.
Ecologia di popolazione. Cicli vitali. Struttura e accrescimento delle popolazioni. Modelli di crescita esponenziale e logistica. Modelli geometrici. Processi stocastici e rischio di estinzione.. Metapopolazioni.
Interazioni ecologiche. Predazione. Competizione intraspecifica. Altre interazioni
Ecologia di comunità: struttura, diversità reti trofiche, controllo “top-down, “bottom up”, la comunità nello spazio , metodi di ordinamento e classificazione, successioni ecologiche.
Ecologia degli Ecosistemi. Concetto di Ecosistema. La struttura dell’ecosistema: componenti: energia e materia. Fotosintesi come via d’entrata dell’energia nell’ecosistema; unidirezionalità del flusso energetico contrapposta a circolazione dei nutrienti nei cicli biogeochimici. Cicli di Azoto, Carbonio, Fosforo, Zolfo.
Per la parte di IUS/14 (Politiche ambientali):
Politiche della terra e discorsi ambientali: i contesti delle scelte individuali e delle decisioni pubbliche.
L'evoluzione del dibattito internazionale su ambiente di sviluppo: dal Stoccolma 1972 a Rio+20.
Agende verdi e agende marroni per le politiche ambientali, confronto tra gli indicatori ambientali in diverse regioni del mondo.
50 anni di politiche ambientali in Europa: la costruzione di un quadro di politiche e di pratiche.
Dallo sviluppo sostenibile alla prevenzione del danno ambientale: il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale".
Amministrazioni locali oltre le competenze ambientali: attori chiave dello sviluppo sostenibile.
Le valutazioni ambientali: dal progetto al piano (VIA e VAS); bodiversità e valutazione di incidenza.
Autorizzazione Integrata Ambientale.
Strumenti volontari: Sistemi di Gestione ambientale (EMAS e ISO 14.001) e la certificazione ambientale di prodotto (EPD ed Ecolabel); il Green Public Procurement.
Cittadinanza ambientale: il principio 10 della Dichiarazione di Rio, La Convenzione di Aarhus.
Gli attori delle politiche ambientali: le organizzazioni internazionali, Unione europea e altre organizzazioni regionali, Stati, Enti Locali, Agenzie, ONG e società civile, agricoltori, giovani e bambini, donne, imprese, consumatori, minoranze e popoli indigeni, comunità scientifiche.
La sfida della governance ambientale multilivello: inclusione, responsabilità trasparenza.
Il consenso informato: popolazioni indigene e minoranze nelle questioni socio -ambientali.
Metodologia e strumenti per la partecipazione e la gestione dei conflitti. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre alle lezioni frontali, lo studente sarà tenuto a frequentare i laboratori/escursioni, la cui frequenza è obbligatoria |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Altri materiali saranno consigliati durante il corso in base alle competenze linguistiche degli studenti.
Verrà attivata una piattaforma didattica Moodle per accompagnare le attività didattiche. Si raccomanda agli studenti di iscriversi immediatamente all’inizio del corso nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
• Bagliani M., Dansero E.,, Politiche per l’ambiente, dalla natura al territorio. Torino: UTET, 2011.
-
• De Marchi M., Natalicchio M. Ruffato M,, I territori dei cittadini: il lavoro dell'OLCA (Observatorio latinoamericano de Conflictos ambientales). ,. Padova:: CLEUP, 2010.
-
• Dryzek J.S, The Politics of the Earth: Environmental Discourses. Oxford: University Press, 1997.
-
• Engel A., Korf B., ,. --:, Negotiation and mediation techniques for natural resource management FAO,. --: --, 2005.
-
• Smith T, Smith R. - ,, Elementi di Ecologia. --: Pearson Education Italia, 2013.
|
|
|