|
Insegnamento
MATEMATICA FINANZIARIA
SSL1000355, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2012/13
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
SECS-S/06 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Terzo trimestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
56 |
144.0 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 Commissione a.a. 2016/2016 |
01/10/2015 |
30/09/2020 |
GROSSET
LUCA
(Presidente)
DAI PRA
PAOLO
(Membro Effettivo)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
|
7 Commissione a.a. 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CALLEGARO
GIORGIA
(Presidente)
DAI PRA
PAOLO
(Membro Effettivo)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
FIORIN
SILVANO
(Membro Effettivo)
|
6 a.a. 2013/2014 |
01/10/2013 |
30/03/2015 |
CALLEGARO
GIORGIA
(Presidente)
FERRANTE
MARCO
(Membro Effettivo)
DAI PRA
PAOLO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Analisi matematica, calcolo delle probabilità (variabili aleatorie discrete). |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di utilizzare gli strumenti matematici introdotti a lezione per risolvere esercizi sui regimi finanziari, sulla valutazione e la scelta tra diverse operazioni finanziarie, su tutti i problemi che discendono dalle applicazioni delle rendite certe. Saranno anche in grado di costruire prospetti di ammortamento e di costituzione di capitale. Saranno, poi, in grado di utilizzare modelli matematici monoperiodali, che rappresentano l'evoluzione aleatoria del mercato, per determinare il prezzo di strumenti derivati semplici e di determinare strategie d'investimento di copertura e di super-replicazione.
Indirizzando lo studio ad un livello di astrazione più alto lo studente potrà comprendere strumenti di finanza matematica più sofisticati che potrebbe incontrare in corsi più avanzati. |
Modalita' di esame:
|
Prova d'esame scritta (le esercitazioni si svolgeranno con cadenza settimanale, durante l'orario di lezione). |
Criteri di valutazione:
|
Allo studente verrà richiesto di rispondere a domande aperte di carattere teorico e di svolgere degli esercizi pratici inerenti il programma svolto, in linea con gli esercizi svolti durante le esercitazioni. |
Contenuti:
|
Prima parte: matematica finanziaria classica.
Definizioni fondamentali: interesse e montante, sconto e valore attuale. I principali regimi finanziari: l'interesse semplice, lo sconto commerciale e l'interesse (e lo sconto) composto.
Teoria generale delle leggi finanziarie: leggi finanziarie scindibili e non scindibili, la forza di interesse.
Rendite e valore di una rendita. L'ammortamento dei prestiti: il piano di rimborso, ammortamento progressivo con annualità costanti, con quote capitale costanti, con interessi anticipati, con quote di accumulazione; il problema dell'estinzione anticipata.
La valutazione delle operazioni finanziarie: il risultato economico attualizzato (R.E.A) e il tasso interno di rendimento (T.I.R.) e loro confronto.
Il corso dei titoli obbligazionari: corso e rendimento delle obbligazioni rimborsabili a scadenza e a rimborso progressivo, la ``durata media finanziaria'' e la volatilità.
Seconda parte: metodi stocastici in finanza matematica
Titoli rischiosi e non rischiosi. Titoli derivati. Opzioni call e put.
Modelli di mercato a tempo discreto. Modelli finiti. Modello binomiale.
Problemi di valutazione e replicazione di titoli derivati.
Opportunita' di arbitraggio e misure neutrali al rischio.
Completezza dei mercati. Replicabilita' di titoli derivati.
Strategie di replicazione e super-replicazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale alla lavagna. E' prevista la presentazione di esempi/problemi pratici. Verrà organizzata, al termine del corso,una conferenza didattica tenuta da un "quant" proveniente dal
settore privato, per illustrare l'utilizzo di strumenti statistici avanzati in ambito finanziario. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
F.Cacciafesta, Lezioni di Matematica finanziaria (classica e moderna) per i corsi triennali,. Torino: Giappichelli, 2006.
-
S. R. Pliska, Introduction to mathematical finance: discrete time models. Malden: Blackwell, 1997.
-
M.Cerè, Esercizi di matematica finanziaria,. Bologna: Pitagora, 2001.
|
|
|