|
Insegnamento
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
MEL1000195, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Morfologia umana |
BIO/17 |
8.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
90 |
0.0 |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 COMMISSIONE DI ESAME ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA A.A. 2018-2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
DUPONT
SIRIO
(Presidente)
AZZOLIN
LUCA
(Membro Effettivo)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
|
8 COMMISSIONE DI ESAME ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA A.A. 2018-2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
MARTELLO
GRAZIANO
(Presidente)
AZZOLIN
LUCA
(Membro Effettivo)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
DUPONT
SIRIO
(Membro Effettivo)
|
7 COMMISSIONE DI ESAME ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA A.A. 2018-2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Presidente)
AZZOLIN
LUCA
(Membro Effettivo)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
DUPONT
SIRIO
(Membro Effettivo)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
|
6 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - COMMISSIONE D' ESAME 2018/2019 |
02/10/2018 |
30/12/2019 |
BRUN
PAOLA
(Presidente)
AZZOLIN
LUCA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
DUPONT
SIRIO
(Membro Effettivo)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
|
5 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - COMMISSIONE D' ESAME 2017/2018 |
02/10/2017 |
31/12/2019 |
BRUN
PAOLA
(Presidente)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
DUPONT
SIRIO
(Membro Effettivo)
MARTELLO
GRAZIANO
(Membro Effettivo)
|
4 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - COMMISSIONE D' ESAME 2016/2017 |
01/10/2016 |
31/12/2019 |
DUPONT
SIRIO
(Presidente)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
|
3 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - COMMISSIONE D' ESAME 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2019 |
DUPONT
SIRIO
(Presidente)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
|
2 ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - COMMISSIONE D' ESAME 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2019 |
DUPONT
SIRIO
(Presidente)
BRUN
PAOLA
(Membro Effettivo)
CORDENONSI
MICHELANGELO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di elementi di chimica e di biochimica delle macromolecole biologiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• descrivere la struttura della membrana plasmatica, dei diversi organuli cellulari ed interpretarne il funzionamento.
• descrivere la struttura microscopica, ultrastrutturale e molecolare delle cellule dei diversi tessuti del corpo umano correlandola con le caratteristiche istofisiologiche di ciascuna di essi.
• riconoscere i preparati istologici dei principali tessuti illustrati nelle lezioni teorico-pratiche.
• conoscere le prime fasi di sviluppo embrionale e il differenziamento dei principali tessuti, organi e apparati del corpo umano. |
Modalita' di esame:
|
L’ esame si svolge in forma scritta per la verifica del contenuto dei moduli di citologia, istologia ed embriologia; comprende inoltre una prova di riconoscimento dei preparati istologici illustrati nel corso delle esercitazioni.
Sono previsiti due appelli per ogni sessione d'esame stabilita dal Calendario Accademico. |
Criteri di valutazione:
|
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e memorizzato tutti i contenuti che gli sono stati illustrati nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni teorico-pratiche. |
Contenuti:
|
CITOLOGIA
1. Metodi istologici per lo studio di cellule e tessuti.
2. Cenni su sintesi proteica. Compartimentalizzazione dlle proteine nei diversi organuli cellulari.
3. Reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Apparato di Golgi. Mitocondri. Perossisomi. Lisosomi. Endosomi. Traffico vescicolare. Endocitosi ed esocitosi.
4. Citoscheletro: microfilamenti, microtubuli e filamenti intermedi.
5. Giunzioni.
ISTOLOGIA
1. Caratteristiche morfo-funzionali delle cellule dei diversi tessuti; popolazioni cellulari stabili e popolazioni cellulari labili. Cellule staminali.
2. Cellule epiteliali (polarità, citoscheletro, giunzioni, microvilli, ciglia). Tipi diversi di epiteli.
3. Ghiandole esocrine (organizzazione, classificazione, caratteristiche; esempi). Ghiandole endocrine (caratteristiche strutturali e citologiche).
3. Tessuto connettivo: le cellule e la matrice extracellulare (fibre collagene ed elastiche, glicoproteine adesive e proteoglicani).
4. Tessuto adiposo.
5. Tessuto cartilagineo; tipi di cartilagine. Tessuto osseo: osteoblasti, osteociti ed osteoclasti. Meccanismi di ossificazione.
6. Le cellule del sangue (eritrociti, granulociti, monociti, linfociti e piastrine). Cenni su coagulazione ed emopoiesi.
7 Le cellule endoteliali e i vasi sanguigni.
8. Tessuti linfoidi: timo e linfonodi.
9. Tessuto muscolare striato scheletrico; sarcomero, cenni sulla trasmissione dell’impulso e sul meccanismo della contrazione. La cellula muscolare liscia e la contrazione del muscolo liscio. Il muscolo striato cardiaco; tessuto di conduzione.
10. Tessuto nervoso. Il Neurone; flusso assonico; fibra nervosa. Cellule di Schwann e di oligodendroglia. Guaina mielinica. Cenni sulla trasmissione dell’impulso nervoso e canali ionici. Sinapsi interneuronica e neuromuscolare. Mediatori chimici. Cellule gliali.
Esercitazioni teorico-pratiche di Istologia
1. Uso del microscopio ottico. Allestimento e colorazione di preparati istologici. Tipi diversi di epitelio: epitelio pavimentoso composto (pelle ed esofago), epitelio cilindrico cigliato (tuba uterina).
2. Epitelio cilindrico semplice (intestino tenue), epitelio di transizione (uretere), epitelio pseudostratificato cigliato (mucosa nasale).
3. Diversi tipi di ghiandole esocrine: tubulari semplici e tubulari ramificate (stomaco), tubulari glomerulari (sudoripare), acinose ramificate olocrine (sebacee della pelle), tubulo-acinose composte mucose e sierose (gh. sottomascellare e sottolinguale).
4. Diversi tipi di ghiandole endocrine: pancreas esocrino ed endocrino, tiroide, surrene corticale e midollare. Cellule del sangue (eritrociti, granulociti, monociti, linfociti, piastrine su striscio di sangue).
5. Muscolo striato scheletrico (lingua), muscolo striato cardiaco (cuore), muscolo liscio viscerale (intestino tenue), muscolo liscio vascolare (arteria muscolare e vena), fibre elastiche (arteria elastica).
6. Tessuto osseo in formazione (costola di neonato). Tessuto osseo maturo (femore). Tessuto nervoso (cervelletto), fibre nervose (nervo sciatico).
EMBRIOLOGIA
1. Gametogenesi. Ovogenesi, ciclo ovarico ed uterino, spermatogenesi, fecondazione, gastrulazione, sviluppo del disco embrionale trilaminare.
2. Sviluppo dell’ectoderma (neurulazione, tubo neurale, cresta neurale, sistema nervoso centrale e periferico).
3. Sviluppo del mesoderma parassiale (somiti, scheletro assile, muscoli scheletrici e derma), intermedio (sistema urogenitale) e laterale (cuore, sistema circolatorio ed emopoietico).
4. Sviluppo dell’endoderma (sistema digerente e respiratorio).
5. Modificazioni della morfologia esterna del corpo dell'embrione. Annessi embrionali (placenta e membrane fetali).
6. Sviluppo delle cellule germinali primordiali e delle gona |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Citologia: lezioni frontali
Istologia: lezioni frontali ed esercitazioni teorico-pratiche
Embriologia: lezioni frontali
Il corso si articola in 70 ore di lezioni frontali e 15 ore di esercitazioni teorico-pratiche di istologia, impartite a piccoli gruppi di studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Tutto il programma sopra dettagliato viene svolto nel corso delle lezioni frontali e delle esercitazioni teorico-pratiche, durante le quali vengono presentate slides con figure e informazioni scritte. Questo materiale costituisce una traccia i cui singoli contenuti dovranno essere ulteriormente approfonditi dallo studente mediante l'uso dei testi di riferimento, che saranno indicati di volta in volta dai docenti. |
Testi di riferimento: |
-
Alberts et al., Biologia molecolare della cellula. --: Zanichelli, --.
-
Karp, Biologia Cellulare e Molecolare. --: EdiSES, --.
-
Lewin et al., Cellule. --: Zanichelli, --.
-
Adamo et al., Istologia di Monesi. --: Piccin, --.
-
Ross & Pawlina, Istologia: testo e atlante. --: Casa Editrice Ambrosiana, --.
-
Rosati Colombo e Maraldi, I tessuti. --: Edi-ermes, --.
-
Bani et al., Il manuale di Istologia. --: Idelson-Gnocchi, --.
-
Bloom & Fawcett, Istologia. --: McGraw-Hill Companies, --.
-
Wheater, Istologia e Anatomia microscopica. --: Elsevier, --.
-
Ross et al,, Atlante di istologia e anatomia microscopica. --: Casa Editrice Ambrosiana, --.
-
Cui, Atlante di istologia. --: Piccin, --.
-
Kerr, Istologia Funzionale. --: Casa Editrice Ambrosiana, --.
-
Larsen, Embriologia umana. --: Idelson-Gnocchi, --.
-
Armato et al., Embriologia umana. --: Idelson-Gnocchi, --.
-
Sadler, Embriologia medica di Langman. --: Elsevier, --.
-
De Felici, Embriologia Umana. --: Piccin, --.
|
|
|