|
Insegnamento
UROLOGIA (MOD. SMC 2) (Logistica Padova)
MEO2046979, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Clinica delle specialità medico-chirurgiche |
MED/24 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
4 |
0.0 |
LEZIONE |
1.0 |
8 |
17.0 |
Inizio attività didattiche |
27/02/2017 |
Fine attività didattiche |
09/06/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Lo studente deve:
conoscere i meccanismi che regolano le attività metaboliche, la secrezione e l'azione dei vari ormoni e quelli che sono alla base delle malattie nefro-urologiche;
avere una solida conoscenza di anatomia, istologia e fisiopatologia relativamente alle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di inquadrare clinicamente e far diagnosi delle più comuni malattie endocrine, metaboliche e nefro-urologiche.
Lo studente deve:
dimostrare una adeguata conoscenza sistematica delle malattie endocrino-metaboliche e nefro-urologiche sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico, clinico- diagnostico e radiologico;
essere in grado di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali, interpretandone i meccanismi di produzione e comprendendone il significato clinico. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
|
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
- Patologia prostatica (ipertrofia prostatica benigna, prostatite, neoplasia della prostata);
- Tumori del parenchima renale (patologia cistica e neoplastica);
- Tumori delle vie urinarie superiori;
- Tumori della vescica;
- Tumori del testicolo, con riferimento a riferimento a epidemiologia, eziopatologia, sintomatologia, diagnosi e cenni di trattamento.
- Ostruzione delle vie urinarie superiori e inferiori (tra cui ritenzione acuta e cronica di urina): cause, sintomatologia, diagnosi e cenni di trattamento.
- Patologia scrotale: diagnosi differenziale tra le diverse patologie.
- “Il linguaggio urologico”. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali saranno integrate da una parte pratica con l'ausilio di video ed in particolare verrà approfondita la tecnica di posizionamento del catetere vescicale nell'uomo e nella donna ed i cardini dell'esame obbiettivo dei genitali esterni e della prostata |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli appunti di lezioni ed i testi di urologia in dotazione alla biblioteca Pinali |
Testi di riferimento: |
-
Smith, General Urology. --: Mc Graw Hill, 2012.
|
|
|