|
Insegnamento
STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (PERCORSO UMANISTICO)
MEO2048702, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
M-PSI/02 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Clinica medico-chirurgica dell'apparato locomotore |
MED/34 |
1.0 |
CARATTERIZZANTE |
Inglese scientifico e abilità linguistiche, informatiche e relazionali, pedagogia medica, tecnologie avanzate e a distanza di informazione e comunicazione |
MED/01 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Medicina di comunità |
MED/42 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
III Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
50 |
0.0 |
LEZIONE |
8.0 |
80 |
120.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2015 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 COMMISSIONE D'ESAME DI STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (PERCORSO BIOMEDICO) |
01/10/2015 |
31/12/2019 |
FRIGO
ANNA CHIARA
(Presidente)
PERISSINOTTO
EGLE
(Membro Effettivo)
|
4 COMMISSIONE D'ESAME DI STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (PERCORSO BIOMEDICO) |
01/10/2017 |
31/12/2019 |
FRIGO
ANNA CHIARA
(Presidente)
PERISSINOTTO
EGLE
(Membro Effettivo)
|
3 STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA TERZO ANNO (PERCORSO BIOMEDICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2017 |
31/12/2019 |
PERISSINOTTO
EGLE
(Presidente)
FRIGO
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
|
2 STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (PERCORSO BIOMEDICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2019 |
PERISSINOTTO
EGLE
(Presidente)
FRIGO
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
|
1 STATISTICA E METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA (PERCORSO BIOMEDICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2013 |
31/12/2019 |
PERISSINOTTO
EGLE
(Presidente)
FRIGO
ANNA CHIARA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
L’accesso alla seconda parte del corso integrato è condizionata al superamento della prima parte, svolta al primo anno. Si richiede comunque una adeguata conoscenza degli argomenti trattati al primo anno e, in particolare: momenti fondamentali di un processo di produzione e descrizione dei dati statistici mediante tabelle e grafici; calcolo di misure di tendenza centrale e di posizione, di indici di variabilità e forma delle distribuzioni statistiche; indicatori e modelli di indagine epidemiologica; concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e principali modelli di variabile casuale. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Mettere in grado il futuro laureato di:
- conoscere potenzialità e limiti del campionamento in medicina;
- capire le basi dell'inferenza statistica;
- affrontare ricerche cliniche mediante tecniche statistiche da utilizzare per il confronto di due gruppi;
- studiare l’associazione di caratteristiche sia qualitative che quantitative. |
Modalita' di esame:
|
Viene data importanza alle verifiche realizzate attraverso gli elaborati prodotti dai gruppi nell’ambito dei laboratori e i test soggettivi sull’apprendimento e sull’andamento della didattica.
Al termine del corso viene somministrata una prova scritta che include domande a risposta multipla e un esercizio. |
Criteri di valutazione:
|
Nel test a risposta multipla la risposta corretta vale +0.83, mentre la risposta errata penalizza il punteggio finale (-0.83 per ogni risposta errata). Il punteggio massimo finale relativo al test multiscelta è pari a 18/30.
L'esercizio correttamente svolto vale 15/30. Sono proposti, inoltre 3 esercizi facoltativi.
Il punteggio massimo finale conseguibile è pari a 36/30. |
Contenuti:
|
1. Modelli probabilistici in medicina
• Le variabili casuali.
• Le principali distribuzioni di probabilità per l’interpretazione dei fenomeni biologici: binomiale elementare e generalizzata, Poisson, normale.
• La normale standardizzata e il significato della standardizzazione di una variabile.
2. Elementi di statistica inferenziale
• Popolazione e campione: il significato dell’inferenza statistica.
• La distribuzione delle medie campionarie: il teorema centrale della statistica. L’errore standard.
• Stima della media di una popolazione mediante intervallo di confidenza
• Calcolo della dimensione del campione per la stima di una media.
3. La logica del test di ipotesi
• Ipotesi nulla e ipotesi alternativa.
• Livello di significatività e potenza di un test.
• L’inferenza con un singolo campione per dati quantitativi e qualitativi: l’interpretazione dei risultati.
• La dimensione del campione.
4. Confronto di due gruppi
• Test t di Student per campioni dipendenti.
• Test t di Student per campioni indipendenti.
• La dimensione del campione.
• Test di Wilcoxon.
5. Associazione di variabili categoriche
• Test chi-quadrato per campioni indipendenti.
• Test di McNemar per osservazioni appaiate.
• Intervallo di confidenza per l’odds ratio , per il rischio relativo e per la differenza di due proporzioni.
6. Relazione tra variabili quantitative
• Il modello di regressione lineare semplice.
• I coefficienti di regressione e correlazione.
• Il coefficiente di correlazione per ranghi di Spearman.
• Il rapporto di correlazione.
• Verifica di ipotesi sui coefficienti di regressione e correlazione. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le 46 ore disponibili per il corso di Statistica e Metodologia Epidemiologica II sono suddivise in 36 ore di lezioni frontali e 10 di laboratorio. I laboratori didattici sono svolti su cinque gruppi, in forma attiva attraverso lavori di piccolo gruppo e verifica collettiva sugli elaborati prodotti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni teoriche e teorico-pratiche, nonché materiale aggiuntivo, è disponibile per il download in un sito istituzionale indicato dal docente ad inizio corso. |
Testi di riferimento: |
-
Pagano – Gauvreau, Biostatistica - II edizione. Napoli: Idelson-Gnocchi, 2003. Per consultazione: M. Bland (2009), “Statistica Medica”. Milano: APOGEO. P. Armitage e G. Berry (1996) “Statistica Medica - Metodi statistici per
|
|
|