|
Insegnamento
METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) (Logistica Treviso)
MEP3055459, A.A. 2016/17
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
MED/09 |
3.0 |
CARATTERIZZANTE |
Fisiopatologia, metodologia clinica, propedeutica clinica e sistematica medico-chirurgica |
MED/18 |
2.0 |
CARATTERIZZANTE |
Medicina delle attività motorie e del benessere |
MED/09 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
IV Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
120 |
0.0 |
LEZIONE |
6.0 |
60 |
90.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2016 |
Fine attività didattiche |
20/01/2017 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
8 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
BUSETTO
LUCA
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
7 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
ROSSATO
MARCO
(Presidente)
CAMPANA
LUCA GIOVANNI
(Membro Effettivo)
|
6 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
31/12/2019 |
FALLO
FRANCESCO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
PUCCIARELLI
SALVATORE
(Membro Effettivo)
|
5 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 - LOGISTICA DI TREVISO |
01/10/2015 |
30/12/2018 |
ROSSATO
MARCO
(Presidente)
|
4 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
31/12/2019 |
FALLO
FRANCESCO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
3 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - LOGISTICA DI TREVISO A.A. 2014/2015 |
01/09/2014 |
30/12/2018 |
ROSSATO
MARCO
(Presidente)
|
2 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANISTICO) - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
31/12/2019 |
FALLO
FRANCESCO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
|
1 METODOLOGIA CLINICA E SEMEIOTICA MEDICA (PERCORSO BIOMEDICO E UMANSITICO) - COMMISSIONE D' ESAME 2013/2014 |
01/10/2013 |
31/12/2019 |
FALLO
FRANCESCO
(Presidente)
PAGANO
CLAUDIO
(Membro Effettivo)
ZACCARIA
MARCO
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Contenuti e obiettivi dei corsi integrati del primo triennio, in particolare avere superato l’esame di fisiopatologia medica. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
OBIETTIVI GENERALI
Il corso di Metodologia Clinica e Semeiotica Medica rappresenta il momento di integrazione tra le conoscenze di base e fisiopatologiche acquisite dallo studente nel primo triennio e l’espressione delle malattie per una corretta interpretazione diagnostica.
Allo studente pertanto verranno illustrate le metodiche di:
-Raccolta della storia clinica (anamnesi) sia di carattere generale, che in particolare relazione alla motivazione di richiesta di valutazione da parte di un medico.
-Definizione di sintomi e segni
-Compilazione della cartella anamnestica anche in relazione alle recenti evoluzioni di tipo informatico relative alla dematerializzazione della documentazione clinica (cartella clinica informatizzata).
-Impostazione dei problemi clinici
-Conoscenza teorica ed esecuzione pratica delle tecniche semeiologiche dei singoli organi ed apparati per la definizione, attraverso i sintomi e i segni clinici, delle condizioni di salute e/o malattia del paziente.
-Conoscenza delle principali procedure di semeiotica funzionale (strumentale e di laboratorio) volte all’approfondimento delle informazioni emerse dall'anamnesi e dall’esame obiettivo.
-Interpretazione dei sintomi, dei segni clinici e dei reperti laboratoristici e strumentali e loro inquadramento nel processo fisiopatologico alla base della malattia per una corretta deduzione clinico-diagnostica in relazione alle possibili diagnosi differenziali di malattia.
-Conoscenza dei principi di probabilità, sensibilità, specificità e valore predittivo positivo e negativo.
OBIETTIVI SPECIFICI
Al termine del Corso lo Studente deve essere in grado di:
-impostare l'atteggiamento e il linguaggio più opportuni in rapporto alle condizioni ambientali (ambulatorio, luogo di cura etc) e a quelle del paziente, per la corretta esecuzione dell'anamnesi e dell'es. obiettivo;
-raccogliere accuratamente l'anamnesi, riportando le conclusioni della documentazione sanitaria pregressa ed elencando i vari sintomi e segni clinici, correlandoli tra loro secondo un percorso razionale di tipo fisiopatologico.
-effettuare l'esame obiettivo generale e dei singoli apparati.
-valutare criticamente il significato dei sintomi, dei segni clinici, e dai dati laboratoristici e strumentali.
-compilare nelle sue varie sezioni ed aggiornare la cartella clinica, usando la corretta terminologia medica.
-applicare il ragionamento metodologico-clinico al paziente. |
Modalita' di esame:
|
L'esame sarà diviso in una prova pratica sul paziente in cui a ciascuno studente verrà assegnato (quando possibile in relazione alla logistica della specifica sede di insegnamento) un caso clinico del quale dovrà, in sede di esame:
-saper presentare l’anamnesi raccolta e l’esame obiettivo, mostrando di essere in grado di fornire l'interpretazione fisiopatologica dei principali sintomi e segni;
-sapere individuare e proporre, secondo il ragionamento metodologico e fisiopatologico, i complessi sindromici presenti nello specifico caso clinico.
-impostare la diagnostica di laboratorio e strumentale morfo-funzionale per la comprensione di quanto emerso dall’anamnesi e dall’esame obiettivo.
Seguirà un esame orale di verifica dell'apprendimento generale. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione comprenderanno:
-la verifica delle presenze alle lezioni.
-la verifica della conoscenza da parte dello studente dell'apprendimento degli strumenti logici del ragionamento clinico.
-la verifica della conoscenza parte dello studente degli aspetti fenomenologici (segni e sintomi) tipici delle alterazioni riguardanti i principali apparati dell'organismo umano.
-la verifica della conoscenza da parte dello studente degli aspetti relazionali del rapporto medico-paziente. |
Contenuti:
|
Metodologia Clinica:
Principi di metodologia del ragionamento clinico:
-Principi generali di logica
-La metodologia della scienza e nella medicina
-La metodologia clinica
Semeiologia generale:
-Approccio al colloquio clinico mirato alla corretta e completa raccolta della sintomatologia del paziente (Anamnesi familiare, fisiologica, patologica remota e patologica prossima).
-Esame obiettivo (E.O.):
E.O. Generale
E.O. Capo e Collo
E.O. Torace-Apparato Respiratorio: reperti obiettivi fisiologici, reperti obiettivi in corso di versamento pleurico, pneumotorace, atelettasia polmonare, polmonite, enfisema polmonare, bronchite acuta e cronica, asma bronchiale, edema polmonare acuto, embolia polmonare e pleurite, esplorazione funzionale della respirazione, esame dell’espettorato, toracentesi ed esame del liquido pleurico, significati ed utilità della –radiografia del torace, della tomografia assiale computerizzata polmonare, della scintigrafia polmonare, della broncoscopia.
E.O. Apparato Cardiovascolare: anamnesi specifica ed esame obiettivo del cuore, alterazione dei toni cardiaci, soffi cardiaci, sfregamenti pericardici, esame di laboratorio nell’infarto del miocardio, caratteri del polso, elettrocardiogramma normale e alterazioni più comuni (fibrillazione e flutter atriale, ischemia, infarto), indagini strumentali in cardiologia: significato e utilità di ecocardiogramma, cateterismo cardiaco, coronarografia, scintigrafia miocardica, eco-doppler dei tronchi sovraortici, fattori di rischio cardiovascolare, polsi arteriosi periferici: sedi e caratteri; ischemia arteriosa periferica, segni obiettivi di ostruzione della vena cava superiore e inferiore, flebotrombosi e tromboflebite.
E.O. Mammelle
E.O. Addome: reperti obiettivi, esami di funzionalità epatica, biliare e pancreatica, ecografia e tomografia assiale computerizzata, parancentesi, circolazione epatica e ipertensione portale.
E.O. Apparato uro-genitale: reni e vie urinarie: reperti obiettivi, esame delle urine completo e urocoltura, valutazione della funzione renale, indagini radiologiche ed endoscopiche dell’apparato genito-urinario.
E.O. Apparato locomotore.
E.O. Sistema Nervoso: esame obiettivo neurologico; le principali sindromi neurologiche.
-Segni e sintomi di malattia: febbre, tosse, dispnea, cianosi, astenia, anoressia, vomito, diarrea, stipsi, meteorismo, occlusione intestinale, ittero, edema, ascite, cardiopalmo e palpitazioni, dolore toracico, dolore addominale, cefalea, vertigine, pre-sincope e sincope, shock, coma, ictus cerebrale, emorragie, disuria, oliguria, anuria, poliuria, ematuria, prurito e dermatosi di interesse internistico, malnutrizione, ipertensione e ipotensione.
Sangue e organi emopoetici: globuli rossi, globuli bianchi, piastrine, velocità di eritrosedimentazione, emostasi, emocoltura, reperti obiettivi patologici e metodi di studio di milza e linfonodi, agobiopsia midollare. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Gli obiettivi formativi del corso saranno perseguiti ripartendoli tra i seguenti tre livelli didattici:
1. Lezioni Frontali. trattando due aspetti:
-Metodologico: Gli Studenti dovranno apprendere le varie tappe del ragionamento sperimentale e clinico nei loro aspetti logici, argomentativi e la complessità (relazionale, psicologica, etica) del rapporto medico-paziente.
-Semeiologico: lo studente dovrà conoscere gli aspetti fenomenologici (segni e sintomi) tipici delle alterazioni riguardanti i principali apparati dell'organismo umano sapendone ricostruire i meccanismi fisiopatologico sottostanti.
2. Esercitazioni: lo studente frequenterà un reparto di medicina interna per apprendere la corretta esecuzione della raccolta anamnestica direttamente dal paziente e la corretta esecuzione dell’esame obiettivo visita. Tale occasione sarà fondamentale per riconoscere i principali segni e sintomi delle malattie. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Lo studente avrà a disposizione al termine di ogni lezione il materiale didattico relativo (slides, pdf...).
Testi consigliati:
- Fradà/Fradà: Semeiotica medica nell' adulto e nell' anziano - Metodologia clinica ed esplorazione morfofunzionale. Editore: Piccin , Edizione: V 2014
-Dioguardi/Sanna Moderni aspetti di semeiotica medica - Segni sintomi e malattie. Editore: SEU, Edizione: VI 2011.
-G. Tamburino: Il Nuovo Rasario: Semeiotica e Metodologia Medica, Idelson, 2011
Testi consultazione:
-G. Federspil: Logica Clinica, ed. McGraw-Hill 2004 |
Testi di riferimento: |
|
|
|