|
Insegnamento
ENVIRONMENTAL MINERALOGY
AVP3054113, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
GEO/06 |
4.0 |
CARATTERIZZANTE |
Discipline di Scienze della Terra |
GEO/07 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 Commissione a.a. 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
SECCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
NIMIS
PAOLO
(Supplente)
|
5 Commissione valida dall'a.a. 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
SECCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
NIMIS
PAOLO
(Supplente)
|
4 Commissione a.a. 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2017 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
SECCO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
NIMIS
PAOLO
(Supplente)
|
3 Commissione A.A. 2015/16 |
01/12/2015 |
30/11/2016 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
NIMIS
PAOLO
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
|
2 Commissione A.A. 2014/15 |
01/12/2014 |
30/11/2015 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
NIMIS
PAOLO
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
|
1 Commissione A.A. 2013/14 |
01/12/2013 |
30/11/2014 |
ARTIOLI
GILBERTO
(Presidente)
NIMIS
PAOLO
(Membro Effettivo)
NESTOLA
FABRIZIO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Concetti di base di chimica e di thermodinamica chimica. Fondamenti di mineralogia e geologia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso introduce i concetti fondamentali della mineralogia e della cristallochimica dei materiali della crosta terrestre, com e base per poter caratterizzare ed interpretare i processi naturali ed antropogenici con implicazioni ambientali. L'obiettivo è quello di illustrare mediante diversi casi di studio la complessità dei problemi ambientali e fornire un approccio analitico-strumentale, una comprensione fisico-chimica dei meccanismi in atto, ed ottenere possibili metodologie intepretative dei processi. |
Modalita' di esame:
|
L'esame include:
(1) una presentazione da parte dello studente da tenersi a metà corso. Argomento: fondamenti di una tecnica analitica selezionata con il docente, e relative applicazioni ambientali;
(2) una presentazione finale da parte dello studente riguardo ad una problematica ambientale specifica selezionata durante il corso. La tematica sarà sviluppata mediante letture specifiche e discussione con il docente.
(3) un colloquio finale riguardo alla presentazione effettuata ed agli argomenti del corso. |
Criteri di valutazione:
|
I seguenti aspetti saranno oggetto di valutazione:
- abilità di comprensione e di interpretazione critica dello studente durante le lezioni frontali
- comprensione ed esposizione di concetti tecnici e di protocolli analitici durante l'esposizione di metà corso
- abilità di comprensione della letteratura scientifica, capacità di sintesi, capacità critica durante l'esposizione finale |
Contenuti:
|
Materiali solidi naturali: concetti di base di mineralogia e cristallochimica.
Processi naturali: introduzione alla distribuzione degli elementi chimici sulla superficie terrestre, processi geologici, cicli geochimici. Processi di interazione fluido-solido su superfici di minerali. Tecniche sperimentali per lo studio delle superfici.
Casi di studio:
(1) Minerali pericolosi in natura e neigli ambienti di lavoro: asbesti, silice libera. Monitoraggio ambientale, valutazione, quantificazione delle fasi, trattamenti inertizzanti.
(2) Materiali microporosi: argille, zeoliti. Proprietà strutturali, cristallochimica, assorbimento, scambio ionico, attività catalitica. Utilizzo in applicazioni ambientali, agricole ed industriali.
(3) Polveri minerali: origine, caratterizzazione. Implicazioni delle polevri intrappolate nei ghiacci antartici e nei fondi oceanici per la ricostruzione paleoclimatica e paleoambientale.
(4) I metalli e l'ambiente. Dispersione e rimobilizzazione di elementi tossici durante lo sfruttamento minerario e la trasformazione di materie prime. Percolazione acida da miniere. Inquinamento da arsenico: confronto tra processi inorganici e bio-controllati.
(5) Leganti e cementi. Il loro uso presente e passato nelle costruzioni. Applicazioni ambientali come agenti per la solidificazione e l'inertizzazione di rifiuti e terreni inquinati.
(6) Terre rare. Il ciclo geochimico delle REE e le risorse esistenti. Il loro ruolo nei prodotti tecnologici, recupero e riciclo da e-waste. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali sugli argomenti del corso.
Alcune lezioni su argomenti di attualità saranno tenute da docenti invitati da altre sedi universitarie.
Laboratorio di diffrazione di raggi-X da polveri: raccolta dati ed interpretazione di dati diffrattometrici.
Discussioni ed interazione diretta con lo studente sulla tematica scelta per la presentazione finale. Ricerca bibliografica personalizzata. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Le lezioni del corso sono disponibili in rete (in Inglese): http://www.geoscienze.unipd.it/studenti/artioli/HTC/index.html
Il materiale è completato da articoli scientifici forniti sugli argomenti prescelti dagli studenti per la presentazione finale.
Gli studenti sono invitati a controllare argomenti ed articoli sui numeri monografici della rivista "Elements", disponibili in rete:
http://www.elementsmagazine.org/index.htm |
Testi di riferimento: |
-
D. Vaughan, R.A. Wogelius, Environmental mineralogy. EMU Notes in Mineralogy, Vol 2: Eotvos University Press, 2000.
-
G.D. Guthrie, B.T. Mossman, Health effects of mineral dust. Reviews in Mineralogy, Vol. 28: Mineralogical Society of America, 1993.
-
J.F. Banfield, A. Navrotsky, Nanoparticles and the environment. Rev. Mineral. Geochem., Vol 44: Mineralogical Society of America, 2001.
|
|
|