|
Insegnamento
LINGUA INGLESE (PROGREDITO)
SP04105176, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
discipline linguistiche |
L-LIN/12 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
22/09/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Si presume una conoscenza della lingua inglese a livello B1+ / B2 |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso intende fornire agli studenti la capacità di:
• comprendere le principali idee di testi complessi su argomenti pertinenti al proprio campo di specializzazione;
• analizzare l’uso del linguaggio nella politica e in testi giornalistici utilizzando strategie per l’analisi critico del discorso
• produrre testi di diversi tipi in lingua inglese su argomenti inerenti al corso di studio e di spiegare un punto di vista illustrando vantaggi e svantaggi di varie opzioni, fornendo esempi e citando fonti;
• scrivere una relazione basata su dati numerici e/o grafici
• interagire con fluidità in lingua inglese, dimostrando consapevolezza e competenze comunicative interculturali |
Modalita' di esame:
|
Prima di presentarsi all'esame gli studenti devono sostenere il TAL B2 (lettura, ascolto, scrittura e orale), o una certificazione internazionale a livello B2. Questo test può essere anticipato al I anno di Laurea Magistrale o al terzo anno di Laurea Triennale.
L’esame consiste in una prova scritta di 90 minuti con analisi di un testo giornalistico basato sul testo Views in the News. |
Criteri di valutazione:
|
I criteri di valutazione per il test TAL B2 si basano sulle competenze descritte nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue:
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti e esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Gli elaborati nella prova del docente saranno valutati in base ai seguenti criteri:
comprensione del testo e delle domande
correttezza grammaticale
varietà lessicale e sintattica
qualità di analisi del testo |
Contenuti:
|
Il corso è incentrato sulle seguenti attività:
• analisi e produzione di testi scritti e presentazioni orali di diverso genere inerenti ai soggetti trattati durante il corso di studi;
• analisi morfosintattica, lessicale, semantica e terminologica e studio degli aspetti socioculturali di testi;
• esercizio delle abilità nella raccolta di informazioni e dati, pianificazione e stesura di una relazione, analisi, scrittura e presentazione di un blog in lingua inglese;
CORSO ALTERNATIVO
Ci sono 10 posti disponibile nel progetto Soliya (www.soliya.net) per studenti con una buona conoscenza di lingua inglese. Questo programma consiste in 8 videoconferenze durante i quali partecipanti discutono del rapporto tra il 'mondo occidentale' e il 'mondo arabo e/o musulmano' con studenti negli stati uniti, europa e medio oriente. Il progetto Soliya prevede inoltre la lettura di una serie di articoli, la creazione di un breve video, stesura di un paper finale e partecipazione a 3 seminari.
Gli studenti interessati in questo programma sono pregati di mandare una mail a francesca.helm@unipd.it entro il 15 settembre 2014. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Durante il corso verranno presentati alcuni strumenti per l’analisi critico e linguistico di testi. Alcune lezioni saranno dedicate all’analisi di testi di vario genere, scritti, orali e multimodali (discorsi politici, briefings, relazioni, testi accademici, articoli da giornale e riviste, siti web..).
Sono previsti alcuni lezioni in laboratorio informatico.
Agli studenti viene chiesto l’attiva partecipazione a lezioni con presentazioni, esposizioni, dibattiti e lo svolgimento di compiti scritti o multimediali (scrittura di un blog) con scadenza settimanale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso verranno distribuiti materiali aggiuntivi e consigliati testi tramite la piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
Clark, Caroline, Views in the newsa textbookCaroline M. de B. Clark. Milano: LED, --.
-
Partington, Alan; Taylor, Charlotte, Persuasion in politicsa textbookAlan Partington, Charlotte Taylor. Milano: LED, 2010.
-
Vince, Michael; French, Amanda, IELTS language practiceEnglish grammar and vocabularyMichael Vince, Amanda French. Oxford: MacMillan, 2011.
|
|
|