|
Insegnamento
DIRITTI FONDAMENTALI E CITTADINANZA EUROPEA
SP03111463, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
IUS/20 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Una conoscenza di base della filosofia politica e del diritto è consigliata |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Obiettivo del corso “Diritti fondamentali e cittadinanza europea” è fornire un orientamento nelle questioni teorico-giuridiche che ineriscono il concetto di cittadinanza e la cittadinanza europea. Al termine del corso lo studente conosce gli sviluppi della cittadinanza europea, nell’ambito della trasformazione della CEE in Unione Europea.; i diritti fondamentali che costituiscono il contenuto della cittadinanza europea e la loro tutela giurisdizionale a livello comunitario e avrà approfondito i più rilevanti dibattiti contemporanei sulle trasformazioni della cittadinanza nel contesto del nascente ordine costituzionale europeo. |
Modalita' di esame:
|
ESAME ORALE. Per gli studenti frequentanti ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA: Il corso si svolgerà in parte attraverso lezioni frontali, in parte coinvolgendo direttamente gli studenti, che saranno chiamati a discutere aspetti specifici degli argomenti proposti, sulla base di attività di approfondimento individuali |
Criteri di valutazione:
|
Partecipazione in classe; valutazione degli approfondimenti individuali in classe e valutazione dell'esame orale. |
Contenuti:
|
1. Cittadinanza e costruzione dell'identità europea: la nozione di cittadinanza europea dal trattato di Maastricht a trattato di Lisbona. 2. Il processo di costituzionalizzazione dei diritti fondamentali nell'Ue: aspetti teorico-giuridici. 3. Nazionalità e cittadinanza europea: il concetto di cittadinanza e il fenomeno della migrazione nella prospettiva del diritto comunitario.4. Cittadinanza europea e doppia cittadinanza: la cittadinanza europea a vent'anni dalla sua istituzione e la mancata armonizzazione |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso sarà condotto nella forma seminariale per incoraggiare la discussione in classe e la partecipazione degli studenti. Il corso ha anche come scopo quello di aiutare gli studenti a formulare le proprie opinioni sui temi affrontati, per questo motivo la discussione forma una parte integrante del corso e il voto sarà basato anche sulla partecipazione degli studenti alla discussione in classe. Gli studenti sono anche invitati a presentare una relazione su uno delle tematiche oggetto del corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Per gli studenti non frequentati si prega di scrivere a costanza.margiotta@unipd.it per concordare un programma per chi è stato impossibilitato a frequentare il corso. |
Testi di riferimento: |
-
M. Barberis, Europa del diritto. Sull'identità giuridica europea. Bologna: Il Mulino, 2008. obbligatorio
-
C. Margiotta, O. Vonk, Doppia cittadinanza e cittadinanza duale: Normative degli Stati membri e cittadinanza europea in «Diritto, immigrazione e cittadinanza». --: Franco angeli, 2010. obbligatorio
-
C. Margiotta, Cosa significa essere cittadini europei. Roma-Bari: Laterza, 2013. obbligatorio- in corso di pubblicazione
-
Moccia Luigi, Diritti fondamentali e cittadinanza dell'Unione Europea. --: Francoangeli, 2010. obbligatorie le parti che indicherò a lezione
|
|
|