|
Insegnamento
DIRITTO EUROPEO DELL'AMBIENTE
SPM0015872, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giuridico |
IUS/09 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
45 |
105.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
13/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
nozioni giuridiche fondamentali, acquisite attraverso lo studio delle materie giuridiche istituzionali (per studenti con carenze di questo genere, il docente è disposto ad effettuare illustrazioni di chiarimento e ricognitive) |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Consapevolezza della dimensione giuridica dell’ambiente nella Costituzione italiana, nei Trattati Sull'Unione europea e sul funzionamento dell'Unione europea e in altri testi normativi fondamentali.
Conoscenza delle principali discipline a carattere generale (come la disciplina dell'organizzazione e dell'azione amministrava per la tutela dell’ambiente) e settoriali (come, in particolare, la disciplina per la tutela e la valorizzazione dei beni ambientali e culturali anche nella prospettiva dello sviluppo del turismo sostenibile).
Capacità di utilizzare autonomamente (in situazioni lavorative o di partecipazione all’azione dei pubblici poteri) le nozioni e gli strumenti giuridici acquisiti attraverso l’esperienza didattica. |
Modalita' di esame:
|
Viene valutata la conoscenza della materia nella sua caratterizzazione giurdica.
Sono valutate la qualità dell'esposizione e la qualità delle argomentazioni fornite
(Per i frequentanti, sarà valutata la capacità di effettuare una breve ricerca giuridico-istituzionale, di settore, preferibilmente nel settore della tutela e valorizzazione dei beni ambientali e del turismo sostenibile) |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
- la disciplina dell’ambiente nella pluralità degli ordinamenti giuridici
- - in particolare: Costituzione e ambiente; Trattati UE e ambiente; le fonti del diritto dell’ambiente
- l’organizzazione amministrativa dell’ambiente: i soggetti istituzionali(dimensione italiana ed europea)
- i procedimenti amministrativi in materia ambientale
- le tutele differenziate
- - in particolare: la tutela dei beni ambientali (il paesaggio)
- tutela dell'ambiente e sviluppo economico: il caso della disciplina del turismo
(percorsi didattici dedicati, per i frequentanti) |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
(v. anche http://www.mauriziomalo.it/) |
Testi di riferimento: |
-
Lugaresi Nicola, Diritto dell'ambiente. Padova: Cedam (ultima edizione), --.
-
Malo Maurizio, Paesaggio: la Consulta ne ribadisce il valore costituzionale fondamentale, ma “avalla” il procedimento semplificato di autorizzazione. in Le Regioni: Il Mulino, 2013. breve lettura di approfondimento su tema specifico (in Le Regioni, fascicolo 1/2013)
-
V. Franceschelli e F. Morandi (curatori) M. Malo (coordinatore), Manuale di diritto del turismo. Torino: Giappichelli (quinta ed.), 2013. (per approfondimenti in tema di turismo-valorizzazione dei beni ambientali e culturali; sviluppo socio-economico sostenibile)
|
|
|