|
Insegnamento
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
SP01102052, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
giuridico |
IUS/21 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
23/09/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Una buona conoscenza del diritto pubblico generale, nonché della storia moderna e contemporanea |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Acquisizione dei concetti fondamentali inerenti il metodo della comparazione nel settore giuspubblicistico.
Comprensione delle differenze principali tra macrocomparazione e microcomparazione in una prospettiva tanto diacronica che sincronica.
Conoscenza e contestualizzazione in chiave diacronica e geopolitica dell'evoluzione del diritto pubblico europeo, all'interno del contesto sociale e culturale di riferimento. Conoscenza basilare dei principali fattori di produzione normativa, degli istituti di garanzia, dei più influenti indirizzi dottrinali, delle istituzioni e delle forme di Stato e di governo. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale. Eventuali verifiche in itinere per gli studenti frequentanti (e solo per essi). |
Criteri di valutazione:
|
Ai fini del superamento dell'esame è fondamentale saper cogliere la materia nella sua interezza, nonché conoscere con precisione le categorie giuridiche prese in considerazione e i loro caratteri essenziali e operare con senso critico i collegamenti tra i diversi elementi. Eventuali lacune su un punto essenziale del programma non consentono un esito positivo. Solidità nella preparazione, proprietà di linguaggio, brillantezza espositiva, capacità critica sono determinanti ai fini di un buon esito e possono eventualmente permettere di conseguire risultati di eccellenza. |
Contenuti:
|
Il diritto pubblico comparato come scienza e come metodo
Sistemi di produzione del diritto e loro evoluzione.
Le fonti del diritto nei sistemi di civil law e di common law.
Giurisdizione e amministrazione della giustizia.
Personalità e territorialità del diritto.
I rapporti tra le istituzioni statali e la società: Stato assoluto, Stato di diritto, Stato democratico, Stato autoritario, Stato totalitario, Stato sociale.
Dal concetto di legge superiore alla Costituzione.
La giustizia costituzionale. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Oltre a lezioni frontali, saranno individuati specifici temi da trattare in forma monografica o seminariale, con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Durante il corso verranno indicate letture specifiche di approfondimento, in relazione agli argomenti trattati a lezione o in sede di seminario con la partecipazione attiva dello studente. Gli studenti frequentanti possono concordare un programma alternativo. |
Testi di riferimento: |
-
Caravale M., Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea. Roma-Bari: Laterza, 2012. N.B.Gli studenti frequentanti possono concordare un programma alternativo per la parte generale
-
Pegoraro L.; Reposo A.; Gobbo M. (a cura di), Letture introduttive al diritto pubblico comparato. Padova: Cedam, 1998. pp. da 75 a 133; da 201 a 242. N.B.Gli studenti frequentanti possono concordare un programma alternativo per la parte speciale
|
|
|