|
Insegnamento
FILOSOFIA POLITICA (PROGREDITO)
SPO2042971, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
politico-sociale |
SPS/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
65 |
160.0 |
Inizio attività didattiche |
22/09/2014 |
Fine attività didattiche |
24/01/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2018/19 Ord.2013
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il corso presuppone la conoscenza dello sviluppo e dei temi principali della storia del pensiero politico, unitamente ad adeguate basi di cultura storica relativamente alle età antica, medievale, moderna e contemporanea, quali si presume debba possedere un laureato nei corsi di laurea previsti dai requisiti di ammissione. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Prendendo ad oggetto alcune fra le questioni più dibattute nella letteratura filosofico-politica contemporanea, il corso si propone di far acquisire agli studenti la capacità di discuterle criticamente, di approfondirne le origini storiche e di pervenire ad una autonoma prospettiva su tali questioni. |
Modalita' di esame:
|
La prova di accertamento si svolgerà come colloquio sui temi del corso e sulle tesine presentate dagli studenti frequentanti, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione e di ragionamento da parte degli studenti.
Agli studenti non frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei testi integrativi e il commento critico dei testi indicati nella bibliografia di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
La prova di accertamento si svolgerà come colloquio sui temi del corso e sulle tesine presentate dagli studenti frequentanti, con particolare attenzione alla capacità di argomentazione e di ragionamento da parte degli studenti.
Agli studenti non frequentanti sarà richiesta la conoscenza dei testi integrativi e il commento critico dei testi indicati nella bibliografia di riferimento. |
Contenuti:
|
I TEMPI DELLA POLITICA, LE POLITICHE DEL TEMPO
a- La relazione politica e le dimensioni del tempo
b- “Numerare nell’anima”: temporalità e politica prima degli individui
c- Il tempo del mondo e il tempo dell'eterno: l'esperienza politica dei "fedeli"
d- L'avvento del secolare: religione e politica
e- Ordinare il tempo: progresso e rivoluzione
f- Il tempo della modernità e la sua crisi |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
I TEMPI DELLA POLITICA, LE POLITICHE DEL TEMPO
Prerequisiti:
Il corso presuppone la conoscenza dello sviluppo e dei temi principali della storia del pensiero politico, unitamente ad adeguate basi di cultura storica relativamente alle età antica, medievale, moderna e contemporanea, quali si presume debba possedere un laureato nei corsi di laurea previsti dai requisiti di ammissione.
Contenuto dell'attività formativa:
a- La relazione politica e le dimensioni del tempo
b- “Numerare nell’anima”: temporalità e politica prima degli individui
c- Il tempo del mondo e il tempo dell'eterno: l'esperienza politica dei "fedeli"
d- L'avvento del secolare: religione e politica
e- Ordinare il tempo: progresso e rivoluzione
f- Il tempo della modernità e la sua crisi
Testi di riferimento:
Appunti dalle lezioni
Bibliografia di riferimento:
a) ARISTOTELE, Politica, libro I (1252a-1260b) e libro V (1301a- 1316b), Laterza, Roma-Bari, 1993 e ss., pp. 3-29, 153-199.
b) N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Einaudi, Torino, 1983, pp. 211-250
c) T. MORO, L’Utopia, Laterza, Roma-Bari, 1993 (o succ.), pp. 11-61
d) T. HOBBES, Il Leviatano, cap. 31-44, Laterza, Roma-Bari, 1989, pp. 268-487
e) J.-J. ROUSSEAU, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza fra gli uomini, Editori Riuniti, Roma, 1968 (e succ.), pp. 87-216
f)I. KANT, Il conflitto delle Facoltà. II sezione, in Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 223-239
g) K. MARX, Tesi ad Feuerbach, in K. Marx-F. Engels, Opere Scelte, Editori Riuniti,Roma, 1966, pp.187-190
-Critica del Programma di Gotha, Samonà e Savelli, Roma, 1968.
g)M. Weber, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004, pp. 47-121.
c) C. Schmitt, Le categorie del “politico”, ed. Il Mulino, Bologna, 1972 (e succ.), pp. 101-137, 211-244.
Gli studenti impossibilitati a frequentare dovranno integrare la loro preparazione con lo studio di:
a) G. FIASCHI, Hobbes e il tempo della politica, in AA.VV., Thomas Hobbes e la fondazione della politica moderna, Giuffrè, Milano, 1999, pp. 617-648.
b) G. FIASCHI, Il ‘rivestimento visibile’ e la temporalità dell'azione. Dalle narrazioni di appartenenza a Franz Fanon. In: F. MONCERI (ed.) Percorsi del sé. Identità, diversità, multiculturalismo, ETS, PISA, 2011, pp. 27- 59 |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
• ARISTOTELE,, Politica, libro I (1252a-1260b) e libro V (1301a- 1316b),. Roma-Bari: Laterza, 1993.
• N. MACHIAVELLI, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Einaudi, Torino, 1983, pp. 211-250,
• T. MORO, L’Utopia, Laterza, Roma-Bari, 1993 (o succ.), pp. 11-61,
• T. HOBBES, Il Leviatano, Laterza, Roma-Bari, 1989, cap. 31-44, pp. 268-487
• J.-J. ROUSSEAU, Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza fra gli uomini, Roma: Editori Riuniti, 1968. pp. 87-216
. I. KANT, Il conflitto delle Facoltà. II sezione, in Scritti di storia, politica e diritto, Laterza, Roma-Bari, 1995, pp. 223-239
• K. MARX - F. ENGELS, Opere Scelte, Editori Riuniti,Roma, 1966, pp.187-190
. K. MARX, Critica del Programma di Gotha, Samonà e Savelli, Roma, 1968.
. M. WEBER, La scienza come professione. La politica come professione, Einaudi, Torino, 2004, pp. 47-121.
. C. SCHMITT, Le categorie del “politico”, ed. Il Mulino, Bologna, 1972 (e succ.), pp. 101-137, 211-244. |
Testi di riferimento: |
-
Machiavelli, Discorsi sulla prima deca di Tito Livio. Torino: Einaudi, 1983.
-
T. Moro, L'Utopia. Roma-Bari: Laterza, 1993.
-
T. HOBBES, Il Leviatano. Roma-Bari: Laterza, 1989.
-
J.J. ROUSSEAU, Discorso sull'origine e i fondamenti della diseguaglianza fra gli uomini. Roma: Editori Riuniti, 1968.
-
I. KANT, Scritti di storia, politica e diritto. Roma-Bari: Laterza, --.
-
K. MAR - F. ENGELS, Opere Scelte. Editori Riuniti: Roma, 1966.
-
M. WEBER, La scienza come professione. La politica come professione. Torino: Einaudi, 2004.
-
C. SCHMITT, Le categorie del “politico”. Bologna: Il Mulino, 1972.
-
ARISTOTELE, Politica. Roma-Bari: Laterza, 1993.
|
|
|