|
Insegnamento
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
LE02104370, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-LIN/11 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2016
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 1213 |
01/10/2012 |
30/11/2013 |
SCACCHI
ANNA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
DE BIASIO
ANNA
(Membro Effettivo)
BORDIN
ELISA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
|
8 1314 |
01/10/2013 |
30/11/2014 |
SCACCHI
ANNA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
DE BIASIO
ANNA
(Membro Effettivo)
BORDIN
ELISA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
|
7 1415 |
01/10/2014 |
30/11/2015 |
SCACCHI
ANNA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
DE BIASIO
ANNA
(Membro Effettivo)
BORDIN
ELISA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
|
5 1516 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SCACCHI
ANNA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
DE BIASIO
ANNA
(Membro Effettivo)
BORDIN
ELISA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
|
4 1617 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SCACCHI
ANNA
(Presidente)
CORONATO
ROCCO
(Membro Effettivo)
DE BIASIO
ANNA
(Membro Effettivo)
BORDIN
ELISA
(Supplente)
OBOE
ANNALISA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza di base della storia, cultura e letteratura degli Stati Uniti. Conoscenza avanzata della lingua inglese |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di familiarizzare gli studenti con i nodi teorico-critici più importanti del dibattito contemporaneo sulla rappresentazione, di introdurli ai Visual Culture Studies, e di utilizzare tali conoscenze per analizzare la rappresentazione della razza nella cultura degli Stati Uniti e della diaspora nera nelle Americhe. Gli studenti svilupperanno una consapevolezza critica dei concetti di rappresentazione/autorappresentazione/realtà, seguendo storicamente le trasformazioni delle "blackness" attraverso narrativa, film e cultura di massa |
Modalita' di esame:
|
Studenti frequentanti
Una tesina finale per ciascun modulo, di circa 15 pp. o, a scelta dello studente, esame orale. Partecipazione alla discussione in classe e colloquio finale sulla tesina
Studenti non frequentanti
esame orale |
Criteri di valutazione:
|
Padronanza critica delle linee principali del dibattito teorico e capacità di utilizzarla per l'interpretazione dei testi in modo originale. La valutazione si baserà su:
frequenza e partecipazione in classe per il 25%
tesina per il 50%
colloquio orale per il 25% |
Contenuti:
|
Representing Blackness in the US and the Black Diaspora: Literature, the Arts, Popular Culture
La razza, come rilevato dagli studiosi contemporanei, non è un fatto biologico ma una categoria simbolica, continuamente costruita, decostruita e ricostruita attraverso pratiche discorsive. Il corso, dopo una preliminare introduzione al dibattito contemporaneo su realtà e rappresentazione e alle metodologie interpretative dei Visual Culture Studies, esaminerà i molteplici significati della blackness prodotti dalla storia della diaspora nera nelle Americhe. Prenderà in esame un ventaglio di testi (romanzi e racconti, film, graphic novels, cultura di massa) organizzati intorno a un certo numero di nodi concettuali e tematici (gender, stereotipizzazione razziale, adozione/sovversione degli stereotipi, rappresentazioni dell'eroismo nero) per analizzare criticamente narrazioni e contronarrazioni dell'identità nera.
Primo modulo (valido anche per il corso della prof. Oboe, 3 cfu):
What is representation?
Visual Culture and Blackness
Representing black manhood: Touissant L'Ouverture, Nat Turner
Representing black womanhood: mammies, wenches, she-devils
Secondo modulo:
Internalizing Stereotypes: Black is ugly
Resisting Stereotypes: Uplifting the Race and the Culture of Dissemblance
Appropriating/Subverting Stereotypes |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
L'insegnamento si baserà sia su lezioni frontali, sia su incontri seminariali e richiederà agli studenti un coinvolgimento attivo attraverso dibattiti e brevi presentazioni orali. Per la natura multidisciplinare dei contenuti e l'approccio teorico-metodologico, si farà frequente ricorso a materiale audiovisivo e, se possibile, all'intervento di esperti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I materiali primari e secondari saranno per la maggior parte disponibili in biblioteca o sulla homepage della docente. Si consiglia vivamente l'acquisto dei romanzi, se facilmente reperibili.
Ulteriori indicazioni di lettura verranno date a lezione. Gli studenti non frequentanti devono contattare la docente per il programma definitivo almeno due mesi prima dell'esame. |
Testi di riferimento: |
-
Larsen, Nella, Quicksand ( in Quicksand and Passing). --: Rutgers UP, 1986. anche in The Complete Fiction, Anchor 2001
-
Williams, Sherley Anne, Dessa Rose. --: Quill, 1999.
-
Walker, Alice, "Everyday Use", in In Love and Trouble. --: --, 1973.
-
Baldwin, James, "Sonny's Blues" in The Norton Anthology of African American Literature. New York: Norton, --.
-
Morrison, Toni, The Bluest Eye. --: Picador, 1990.
-
Marshall, Paule, Praisesong for the Widow. --: Dutton, 1984.
|
|
|