|
Insegnamento
LETTERATURA ITALIANA
LE22104449, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche e letterarie |
L-FIL-LET/10 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Un'adeguata conoscenza delle linee di svolgimento della tradizione letteraria italiana acquisita nel triennio; una competenza avanzata nella comprensione e nella contestualizzazione di testi letterari della tradizione italiana preselezionati. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire competenze specialistiche su momenti e autori della tradizione letteraria italiana, indagati nei testi e nella bibliografia critica di corredo. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale: è anche prevista in aggiunta, e su base volontaria, la preparazione di elaborati scritti da discutere in forma seminariale. |
Criteri di valutazione:
|
Verranno valutate le conoscenze di storia letteraria, le competenze nella comprensione e nella contestualizzazione dei testi letterari in programma, il possesso di strumenti e di metodologie filologiche e critiche di supporto. |
Contenuti:
|
Il "Gierusalemme" del Tasso e le stratigrafie redazionali della "Liberata". |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Le lezioni frontali forniranno un quadro dettagliato del problema critico e filologico della Gerusalemme liberata del Tasso; sarà anche proposta una lettura dettagliata e integrale del Gierusalemme, e una griglia di riferimento in vista del lavoro personale da compiere sugli strumenti didattici indicati. Lo stato di avanzamento del corso sarà via via fornito nelle informazioni/comunicazioni agli studenti della pagina on line del docente. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Edizione di riferimento: T. Tasso, Il Gierusalemme, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2013 (l'edizione sarà disponibile nel doppio formato elettronico e cartaceo). Il testo è scaricabile gratuitamente dal sito www.bibliotecaitaliana. it Il facsimile del manoscritto è disponibile nell'edizione del testo a cura di L. Caretti, Parma, Edizioni Zara, 1993. Per i non frequentanti può risultare utile C. Gigante, Tasso, Roma, Salerno Editrice, 2007. |
Testi di riferimento: |
-
Torquato Tasso, Il Gierusalemme. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura, 2013. Si vedano le informazioni precedenti sui materiali di studio.
-
Claudio Gigante, Tasso. Roma: Salerno Editrice, 2007. Si vedano le informazioni precedenti sui materiali di studio.
|
|
|