|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (AVANZATO)
LEM0013607, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storico-artistiche |
L-ART/01 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2013 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
VALENZANO
GIOVANNA
(Presidente)
GUARNIERI
CRISTINA
(Membro Effettivo)
MINAZZATO
MARTA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza generale della storia dell'arte medievale europea, con particolare riferimento alle opere d'arte conservate in Italia. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza approfondita dell'architettura mendicante in epoca medievale, con particolare attenzione alla chiesa di San Francesco ad Assisi, all'edificio del Santo di Padova e ad altre fabbriche mendianti.
Acquisizione delle principali metodologie di ricerca. Capacità di analizzare gli edifici mendicanti e di restituirne le vicende architettoniche in senso diacronico. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale e valutazione delle relazioni seminariali |
Criteri di valutazione:
|
Si valuta la capacità di saper organizzare le conioscenze; capacità di esposizione dei contenuti; chiarezza ed efficacia nell'esporre i dati. Correttezza dei contenuti |
Contenuti:
|
Conoscenza della cultura artistica mendicante con particolare riferimento alle architetture di chiese francescane e domenicane e all'analisi degli spazi in relazione alla liturgia e alle funzioni, con particolare attenzione alla chiesa francescana di Assisi, a San Francesco di Bologna. Analisi delle vicende costruttive della basilica del Santo di Padova e di altri edifici mendicanti di area veneta. Considerazione sul ruolo dei committenzi: committenza religiosa, pubblica e privata, anche in relazione ai primi cantieri pittorici attivi presso il convento del Santo. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali, seminari, relazioni presentate dagli studenti in PowerPoint, soppralluoghi. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti del corso di laurea interateneo che seguono il corso per 3 cfu devono partecipare ai sopralluoghi e concentrare la preparazione sul volume del Santo a cura di Lorenzoni e sugli atti Varia et immensa mutatio. Chi è impossibilitato a frequentare deve preparare tutta la bibliografia in programma, compiere personali soppralluoghi agli edifici oggetto del corso e concordare con la docente modalità di partecipazione ai sopralluoghi che sono considerati fondamentali. Inoltre devono portare il volume A.C. Quintavalle (a cura di), Architettura e liturgia, limitatamente ai saggi di Valenzano, Franco e A. De Marchi |
Testi di riferimento: |
-
H. Thoede, Francesco d'Assisi e le origini dell'arte del Rinascimento in Italia.. Roma: Donzelli, 1993.
-
W. Schenkluhn, Lo stile architettonico dei Domenicani e dei Francescani in Europa. Padova: Il Messaggiero, 2003.
-
L. Bourdua, The Franciscans and art patronage in the late medieval Italy.. Cambridge: Cambridge Press, --.
-
G. Lorenzoni (a cura di), L'edificio del Santo. Vicenza: Neri Pozza, 1981.
-
G. Valenzano, F. Toniolo (a cura di), Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: Istituto Veneto di Sc, Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, 2007. Limitatamente ai due saggi di Giovanna Valenzano
-
L. Bertazzo, L. Baggio (a cura di), Varia et immensa mutatio, atti del convegno Padova 2010, pubblicati nella rvista Il Santo, LI, 2011/. Padova: Centro studi antoniani, 2011. Gli stessi testi sono pubblicati nel volume Padova 2010, Padova, Centro studi Antoniani, Padova 2012
|
|
|