|
Insegnamento
STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA
LE01122757, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline storiche, filosofiche, antropologiche e sociologiche |
M-STO/04 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
5 Commissione 2016/17 |
01/12/2016 |
30/11/2019 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
MILLAN
MATTEO
(Membro Effettivo)
FRANCIA
ENRICO
(Supplente)
|
3 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
FRANCIA
ENRICO
(Membro Effettivo)
MILLAN
MATTEO
(Supplente)
SORBA
CARLOTTA
(Supplente)
|
2 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
ALBANESE
GIULIA
(Presidente)
FRANCIA
ENRICO
(Membro Effettivo)
MILLAN
MATTEO
(Supplente)
SORBA
CARLOTTA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Nessuno. Si consiglia però di aver già sostenuto un esame di storia contemporanea nel corso della laurea triennale o di fare un ripasso del manuale per avere un quadro complessivo dei principali problemi relativi della storia d’Europa tra la fine del XIX secolo e la metà del XX secolo. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’obiettivo di questo corso non è solo che gli studenti conoscano approfonditamente uno snodo fondamentale e un momento di grande trasformazione nella storia dell’Europa contemporanea, dal punto di vista politico, sociale, culturale, economico, istituzionale, diplomatico e delle relazioni tra i generi, ma anche che possano verificare l’importanza dell’adozione di diverse metodologie e chiavi di lettura per comprendere e analizzare temi, eventi e problemi storici e storiografici.
Alla fine del corso gli studenti avranno sviluppato la loro capacità di leggere e analizzare criticamente documenti e testi storiografici in italiano o in altre lingue e di esporre le loro opinioni, analizzare e commentare testi, comparare eventi e contesti storici, utilizzare diversi metodi storici applicati ad uno stesso contesto tanto in forma orale che scritta. |
Modalita' di esame:
|
Agli studenti frequentanti (9 - 6CFU) si richiede:
- La partecipazione attiva alle lezioni, attraverso la lettura dei testi proposti ;
- La lettura del testo di Richard J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-39, Il Mulino, Bologna 1994;
- la preparazione di una tesina relativa al corso monografico di 8-10 cartelle su un tema e con una bibliografia preventivamente concordati con la docente.
Agli studenti non frequentanti si richiede:
- Lo studio del testo di Richard J. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-39, Il Mulino, Bologna 1994 e di Mark Mazower, Le ombre dell’Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano 1998 (capp. 1-2-3); Eric Hobsbawm, Il secolo breve (capp. 1-6)
- Lo studio di due o tre volumi concordati con la docente relativi ad alcuni aspetti specifici del corso monografico a seconda del numero di crediti
Coloro che non hanno sostenuto almeno un esame universitario di storia contemporanea verranno interrogati anche sulla storia europea del XIX e XX secolo a partire da un manuale di storia contemporanea. Si consiglia di utilizzare Alberto Mario Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Laterza 2012 (capp. 13, 14, 15, 20, 21, 22, 23, 24, 25) e L'età contemporanea. Dalla grande guerra ad oggi, Laterza 2013 o Tommaso Detti e Giovanni Gozzini, Storia contemporanea. L'Ottocento, Bruno Mondadori 2000 (capp. 8,9, 11, 12, 16, 17, 18) e Storia contemporanea. Il Novecento, Bruno Mondadori 2002.
L'esame si svolgerà per tutti in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Gli studenti frequentanti verranno valutati sulla base della loro partecipazione al corso, della tesina che presenteranno, della loro capacità di analizzare criticamente eventi, documenti e testi storiografici e del colloquio finale all'esame.
Gli studenti non frequentanti verranno valutati sulla base della loro capacità di analizzare criticamente eventi, documenti e testi storiografici nel corso dell'esame. |
Contenuti:
|
Il corso sarà dedicato alle conseguenze della prima guerra mondiale in Europa con particolare riferimento ad alcuni paesi dell’Europa occidentale e meridionale belligeranti e non, tra i quali Francia, Germania, Italia, Spagna e Portogallo. Le conseguenze della guerra verranno analizzate del punto di vista sociale, politico, culturale, istituzionale, delle relazioni di genere, diplomatico ed economico, nella convinzione che in tutti questi ambiti la prima guerra mondiale abbia costituito uno snodo fondamentale di trasformazione. L’analisi del caso spagnolo permetterà di riflettere anche sulle conseguenze della guerra per i paesi che non intervennero direttamente nel conflitto in tutti i campi sopra elencati.
Le conseguenze della guerra mondiale verranno analizzate attraverso un’indagine approfondita degli aspetti sopra elencati con particolare riferimento al ruolo della violenza, dei conflitti sociali e delle crisi economiche, della crisi degli Stati liberali, della trasformazione dell’idea di nazione e del concetto di Europa, della modificazione del ruolo dello Stato nel rapporto con la società, della formazione della società di massa e dell’ampliamento e della richiesta di diritti civili, politici e sociali per uomini e donne, della trasformazione dei rapporti tra Stato e Chiesa, del cambiamento nelle relazioni diplomatiche e del ruolo delle istituzioni internazionali come luogo di regolazione dei conflitti e delle relazioni tra gli stati.
Questi molteplici punti di vista verranno analizzati nel dettaglio, comparando tra loro le diverse esperienze nazionali, con particolare e non esclusivo riferimento ad alcuni dei casi nazionali sopra citati e attraverso un ampio ricorso a fonti primarie e al dibattito storiografico che si è sviluppato su questi argomenti dall’indomani della prima guerra mondiale, ma in particolare dalla storiografia degli ultimi venticinque anni. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso procederà attraverso lezioni frontali che diano conto degli specifici contenuti storici e storiografici, attraverso lezioni seminariali di commento e di analisi dei documenti e delle interpretazioni storiografiche proposte. Agli studenti verrà richiesta una partecipazione attiva al corso. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I testi di riferimento non sono esaustivi della bibliografia utilizzata nel corso e vanno considerati solo come indicazioni preliminari di riferimento e punti di partenza per le tesine e/o per la scelta dei testi per i non frequentanti. |
Testi di riferimento: |
-
Overy, Ruchard J., Crisi tra le due guerre mondiali 1919-39. --: Il Mulino, 1994.
-
Mazower, Mark, Le ombre dell’Europa: democrazie e totalitarismi nel XX secolo. --: Garzanti, 2005. cap. 1, 2, 3
-
Maier, Charles, La rifondazione dell’Europa borghese. --: Il Mulino, 1999.
-
Mosse, George L., Le guerre mondiali: dalle tragedie al mito dei caduti. --: Laterza, 1990.
-
Traverso, Enzo, A ferro e fuoco: la guerra civile europea 1914-1945. --: Il Mulino, 2007.
-
Isnenghi, Mario, Il mito della Grande Guerra. --: Il Mulino, 1998.
-
Lanaro, Silvio, Nazione e lavoro: saggio sulla cultura borghese in Italia 1870-1925. --: Marsilio, 1988.
-
Winter, Jay, Il lutto e la memoria: la grande guerra nella storia culturale europea. --: Il Mulino, 1998.
-
Gisela Bock, Le donne nella storia europea. --: Laterza, 2000. cap. Fra estremi
|
|
|