|
Insegnamento
RELIGIONI DEL MONDO ANTICO
LE02122722, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Storia antica e medievale |
M-STO/06 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 Commissione 2019/20 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SCARPI
PAOLO
(Supplente)
|
8 Commissione 2018/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SCARPI
PAOLO
(Supplente)
|
7 Commissione 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
CREMONESI
CHIARA
(Membro Effettivo)
SCARPI
PAOLO
(Supplente)
|
6 Commissione 2016/17 |
01/06/2017 |
30/11/2017 |
ZAGO
MICHELA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
CREMONESI
CHIARA
(Supplente)
|
4 Commissione 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ZAGO
MICHELA
(Supplente)
|
3 Commissione 2014/15 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ZAGO
MICHELA
(Supplente)
|
2 Commissione 2013/14 |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
CREMONESI
CHIARA
(Presidente)
SCARPI
PAOLO
(Membro Effettivo)
ZAGO
MICHELA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Lo studente dovrà aver acquisito i principali strumenti critici necessari ad affrontare su base comparativa il fenomeno complessivo della formazione, sviluppo e crisi delle religioni del mondo antico, per esaminarne le trasformazioni nel tempo e le reciproche influenze attraverso lo studio di specifiche espressioni cultuali, rituali e mitologiche. Dovrà pertanto essere in grado – a seconda delle proprie competenze e del proprio percorso di studio e di ricerca - di esporre i documenti storico-letterari, epigrafici o archeologici al vaglio di una lettura comparativa, includendo le specifiche espressioni cultuali, rituali e mitologiche cui i documenti rinviano, all’interno del più ampio contesto storico-culturale in cui esse emergono.
Tale capacità potrà emergere in particolare nella partecipazione alle attività seminariali previste dal corso, in cui i singoli studenti potranno approfondire e sviluppare i temi trattati dando prova della loro autonomia di giudizio. |
Modalita' di esame:
|
Orale |
Criteri di valutazione:
|
Conoscenza dei principali temi storico-religiosi applicati al mondo antico e tardo-antico, del fenomeno complessivo della formazione, sviluppo e crisi delle religioni del mondo antico; pensiero critico e autonomia di giudizio. |
Contenuti:
|
La disciplina si propone di fornire i principali strumenti critici necessari ad affrontare su base comparativa il fenomeno complessivo della formazione, sviluppo e crisi delle religioni del mondo antico, per esaminarne le trasformazioni nel tempo e le reciproche influenze attraverso lo studio di specifiche espressioni cultuali, rituali e mitologiche.
Il corso sarà articolato in due momenti:
a) un’introduzione generale ai principali temi storico-religiosi applicati al mondo antico e tardo-antico.
b) la seconda parte sarà dedicata ad investigare il culto delle Ninfe nel mondo antico, ponendo particolare attenzione alla dimensione mitico-simbolica dell’acqua e allo spazio sacro dei santuari d’acqua. Nella prospettiva storico-comparativa propria della Storia delle religioni, si indagheranno nello specifico le fonti greche antiche e tardo-antiche. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale e discussione seminariale.
Utilizzo di supporti visivi e audiovisivi.
Testi utili all’approfondimento dei temi trattati verranno forniti dalla docente durante il corso.
La parte seminariale del corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, che potranno concordare con la docente un percorso individuale volto a far interagire gli strumenti teorici e metodologici forniti dalla disciplina con i propri interessi di studio e di ricerca |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
1) Appunti dalle lezioni e letture distribuite durante il corso
2) P. Scarpi, Le religioni del mondo antico: i politeismi, in G. Filoramo- M. Massenzio-M. Raveri-P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari, 5-157 (con attenta lettura delle schede che sono distribuite in tutto il manuale).
Per quanto riguarda la bibliografia relativa alla prima parte del corso i non frequentanti aggiungeranno al punto due:
A. Brelich, Il politeismo, a cura di M. Massenzio e A. Alessandri, Editori Riuniti, Roma
La bibliografia relativa alla seconda parte verrà indicata all’inizio del corso. |
Testi di riferimento: |
-
G. Filoramo- M. Massenzio-M. Raveri-P. Scarpi, Manuale di Storia delle religioni. Roma-Bari: Laterza, --.
-
M. Massenzio, A. Alessandri (a cura di), A. Brelich, Il politeismo. Roma: Editori Riuniti, --.
|
|
|