|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE ROMANA
LEN1032683, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Archeologia e antichità classiche e medievali |
L-ANT/07 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
42 |
108.0 |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
2 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
GHEDINI
ELENA FRANCESCA
(Presidente)
BUSANA
MARIA STELLA
(Membro Effettivo)
SALVO
GIULIA
(Membro Effettivo)
|
1 commissioni |
01/10/2013 |
30/09/2014 |
GHEDINI
ELENA FRANCESCA
(Presidente)
SALVO
GIULIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Lo studente deve avere conoscenze storiche, storico artistiche e storico geografiche relative all’Itali e all’Impero fra IV sec.a.C. e IV sec.d.C |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Poiché il corso si prefigge di approfondire gli aspetti tecnici e storico artistici relativi alla decorazione della casa romana (struttura, percorsi, decorazione pavimentale e parietale) e alle modalità di formazione del repertorio geometrico e figurativo dal punto di vista sia dell’artigiano che del committente, è necessario che lo studente abbia buona conoscenza generale della storia dell’arte romana. |
Modalita' di esame:
|
L’esame si svolgerà in forma orale. |
Criteri di valutazione:
|
Si valuteranno sia le conoscenze acquisite in merito agli argomenti trattati sia la capacità dello studente di inserire le nozioni nel più ampio quadro della storia dell’arte romana. |
Contenuti:
|
Il corso si articolerà in tre moduli
1: la casa romana fra tarda repubblica e tardo Impero, fonti letterarie e documentazione archeologica. In questa parte si illustreranno l’evoluzione della casa romana, dalla semplice casa ad atrio della tradizione repubblicana alla casa a peristilio nelle sue diverse declinazioni. Si illustreranno altresì funzione e dislocazione dei diversi ambienti, utilizzando le fonti letterarie (in primis Vitruvio, ma non solo) e confrontandole con la documentazione archeologica di ambito soprattutto italico.
2: rivestimenti pavimentali e parietali: aspetti tecnici e storico artistici. In questa sezione del corso si illustreranno tipologia e tecniche esecutive relative ai rivestimenti pavimentali (tessellati, cementizi, sectilia, pavimenti in cotto ecc.) e a quelli parietali, con particolare riguardo al rapporto fra decorazione e ambiente.
3: programmi decorativi e committenza. A conclusione della presentazione di struttura e decorazione della casa romana si cercherà di illustrare, con esempi particolarmente illuminanti (domus di Dioniso a Nea Paphos, villa di Piazza Armerina), il meccanismo di selezione della decorazione sia geometrica che figurata da parte della committenza. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso si svilupperà attraverso la presentazione mediante power point dei diversi aspetti che si intende approfondire. Il docente sarà in taluni casi affiancato da specialisti delle diverse discipline. Il corso sarà completato con seminari che saranno via via segnalati agli studenti. Il materiale didattico sarà poi messo a disposizione degli studenti. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
I power point presentati a lezione saranno messi a disposizione degli studenti (reperibili in rete).
Per quanto riguarda gli argomenti specifici che saranno trattati durante il corso non esistono manuali di riferimento; articoli di approfondimento saranno via via segnalati e messi a disposizione degli studenti.
Si consiglia però di rivedere i manuali di storia dell’arte romana e di studiare con un atlante storico. |
Testi di riferimento: |
|
|
|