|
Insegnamento
FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO (MOD. A)
GIO2045847, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Corso integrato di appartenenza
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
storico-giuridico |
IUS/18 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
I Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
Turni |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
1.0 |
7 |
18.0 |
2 |
LEZIONE |
5.0 |
35 |
90.0 |
Nessun turno |
Inizio attività didattiche |
03/03/2014 |
Fine attività didattiche |
14/06/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Caratteristiche comuni al Corso Integrato
Prerequisiti:
|
Non sono previste propedeuticità. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Per il modulo A.
Conoscenza dei paradigmi fondanti e delle categorie conoscitive del diritto occidentale, pubblico e privato.
Per il modulo B.
Il corso è indirizzato a fornire adeguate conoscenze di metodo e di contenuto riguardo alle radici e allo sviluppo dei fenomeni giuridici nell'Europa moderna e contemporanea, con attenzione al loro adeguamento alle istanze sociali e sotto i loro molteplici aspetti attinenti alle istituzioni, ai sistemi di fonti del diritto, alla cultura giuridica e alla disciplina dei principali istituti giuridici privatistici e pubblicistici. |
Modalita' di esame:
|
Per il modulo A.
Prova scritta della durata di un'ora con eventuale integrazione orale. Per i frequentanti è previsto un preappello d’esame con modalità facilitate.
Per il modulo B.
Prova orale. La prova di esame consiste in una interrogazione sugli argomenti trattati nel corso, consistente in domande formulate sulla base dei testi di riferimento. |
Criteri di valutazione:
|
|
Caratteristiche proprie del modulo
Contenuti:
|
Conoscenza dei paradigmi fondanti e delle categorie conoscitive del diritto occidentale, pubblico e privato, anche ai fini dell’acquisizione di una capacità critica in ordine agli assetti istituzionali e normativi della contemporaneità. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Nella prima parte del corso si indagherà la storia giuridica dell’Occidente alla ricerca dei fondamenti che sono stati via via posti alla radice del potere e delle sue articolazioni normative; fondamenti che hanno retto, e reggono tuttora, la dinamica del comando e dell’obbedienza all’interno delle comunità organizzate e, all’esterno, delle relazioni, paritarie o di supremazia, tra i diversi Stati. Occupazione, fides data e umanità costituiscono, in particolare, i tre diversi paradigmi che la tradizione giuridica occidentale ci ha tramandato, e la loro conoscenza risulta imprescindibile per sviluppare una reale capacità critica degli assetti istituzionali dell’attualità.
Passando poi al diritto privato, si procederà a ricostruire, attraverso l’esame delle sue categorie primarie (persone, cose, azioni), il sistema giuridico romano, la cui struttura fondamentale informa i diritti ancor oggi vigenti in molti paesi del mondo. La riscoperta dell’antica sapienza dei giuristi romani che, procedendo appunto per categorie, attraverso unioni e divisioni, erano in grado di produrre modelli e regole straordinariamente congruenti ed efficaci, appare particolarmente proficua per chiunque voglia realmente comprendere, ed eventualmente governare, quel mutamento epocale che sta oggi investendo tutta la nostra giuridicità, e che condurrà verosimilmente a rifondare o, quanto meno, a ripensare quelle stesse regole e quegli stessi modelli. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
|
Testi di riferimento: |
-
U. Vincenti, I fondamenti del diritto occidentale.. Roma-Bari: Laterza, 2010. pp.3-142
-
U. Vincenti, Categorie del diritto romano. Corso di istituzioni (seconda edizione). Napoli: Jovene, 2008. pp. 1-261
|
|
|