|
Insegnamento
PROJECT MANAGEMENT
INL1006431, A.A. 2013/14
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-IND/35 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
A scelta dello studente |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
25/01/2014 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
MENEGHESSO
GAUDENZIO
(Presidente)
LAURENTI
NICOLA
(Membro Effettivo)
BADIA
LEONARDO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
3 |
01/10/2013 |
15/03/2015 |
VANGELISTA
LORENZO
(Presidente)
BADIA
LEONARDO
(Membro Effettivo)
BENVENUTO
NEVIO
(Supplente)
CALVAGNO
GIANCARLO
(Supplente)
CORTELAZZO
GUIDO MARIA
(Supplente)
CORVAJA
ROBERTO
(Supplente)
LAURENTI
NICOLA
(Supplente)
PUPOLIN
SILVANO
(Supplente)
ROSSI
MICHELE
(Supplente)
TOMASIN
STEFANO
(Supplente)
ZANUTTIGH
PIETRO
(Supplente)
ZORZI
MICHELE
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Non vi sono particolari prerequisiti per questo corso, essendo un corso a scelta che può essere seguito in tutti gli anni; si raccomanda tuttavia che gli studenti che seguono questo corso abbiano maturato una seppur minima conoscenza del lavoro di gruppo e del lavoro di progetto, ad esempio svolgendo in piccoli gruppi gli homework o i progetti assegnati in insegnamenti del corso di laurea. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Gli studenti che seguono con successo questo corso acquisiscono le conoscenze relative a:
- la definizione di progetto e la differenza con quella di processo;
- le condizioni organizzative per il successo del progetto;
- i processi e le knowledge areas, così come definiti dallo standard PMBOK®
- la pianificazione di un progetto;
- la definizione dei requisiti di un progetto;
- la conduzione e il monitoring di un progetto;
- la gestione dei rischi di un progetto;
- la chiusura di un progetto;
- il project management lifecycle: dal progetto tradizionale alle metodologie Agile ed Extreme, con particolare riferimento a SCRUM.
Gli studenti inoltre saranno esposti a due degli strumenti software più importanti per il project management: Microsoft Project e @RISK.
Gli studenti che seguono con successo questo corso saranno in grado di:
- pianificare un progetto di piccole/medie dimensioni nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione;
- condurre in maniera ordinata e strutturata un progetto di piccole/medie dimensioni nell’area dell’Ingegneria dell’Informazione, seguendo il project management lifecycle corretto;
- familiarizzare in breve tempo con gli strumenti software Microsoft Project e @RISK e farli diventare strumenti quotidiani di lavoro. |
Modalita' di esame:
|
Esame scritto |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della comprensione dello studente
si baserà sulla comprensione degli argomenti svolti, sull'acquisizione dei
concetti e delle metodologie proposte e sulla capacità di applicarli in modo
autonomo e consapevole. |
Contenuti:
|
Si tratteranno i seguenti argomenti:
- definizione di processo, classificazione dei progetti
- I 5 gruppi di processi (Initiating, Planning, Executing, Controlling, Closing) secondo il PMBOK® e l’applicazione delle 9 knowledge areas nei diversi gruppi;
- Metodologie e strumenti per la gestione dei requisiti
- Work Breakdown Structure
- Risk Management
- Il gruppo di progetto: riunioni, decision making, conflict resolution;
- Monitoraggio e controllo di un progetto: gli indicatori fondamentali, planned, earned, actual value, milestone trend analysis;
- Il project management lifecycle tradizionale
- Il project management lifecycle Agile con particolare riferiento a SCRUM
- Il project management lifecycle Extreme;
Si terranno inoltre sessioni dimostrative in aula di Microsoft Project e @RISK |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Si seguirà una metodologia di apprendimento tradizionale. Si prevede che lo studente segua le lezioni frontali e studi il libro di testo (parti I e II). |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Si consiglia caldamente come testo di consultazione
"A Guide to the Project Management Body of Knowledge (PMBOK® Guide)—Fifth Edition"
Editore Project Management Institute
Publication date 2013
ISBN-10: 1935589679 | ISBN-13: 978-1935589679 |
Testi di riferimento: |
-
Robert K. Wysocki, Effective Project Management: Traditional, Agile, Extreme, 6th Edition. --: Wiley, --. si raccomanda di prendere la sesta edizione
|
|
|