|
Insegnamento
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
LE33108198, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
L-ART/01 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica erogata |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2024/25 Ord.2018
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
15 2024 |
01/12/2024 |
30/11/2025 |
GIAMBO'
PASQUALE FRANCESCO ANTONINO
(Presidente)
GUARNIERI
CRISTINA
(Membro Effettivo)
|
14 2023 |
01/12/2024 |
30/09/2025 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
GIAMBO'
PASQUALE FRANCESCO ANTONINO
(Membro Effettivo)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
13 2023 |
01/12/2023 |
30/11/2024 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
GIAMBO'
PASQUALE FRANCESCO ANTONINO
(Membro Effettivo)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
12 2022 |
01/12/2022 |
30/11/2023 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
11 2021 |
01/12/2021 |
30/11/2022 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
10 2020 |
01/12/2020 |
30/11/2021 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
MURAT
ZULEIKA
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
9 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
8 2018 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
7 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
6 2015/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
PULISCI
CARLO
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
5 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
PULISCI
CARLO
(Membro Effettivo)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
4 2015 |
01/10/2014 |
30/09/2015 |
GUARNIERI
CRISTINA
(Presidente)
VALENZANO
GIOVANNA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
|
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere lo sviluppo della storia dell’arte medievale in Europa dall’Alto medioevo al Trecento, con particolare riferimento alle opere poste nella penisola italiana. Dovrà essere consapevole dei problemi di periodizzazione e di metodo. Aver acquisito una terminologia specifica ed essere in grado di leggere un’opera d’arte, mettendone in luce gli aspetti tecnici, i particolari iconografici e i principali riferimenti critici agli autori e ai committenti. Dovrà inoltre saper collocare autonomamente un’opera d’arte non nota entro coordinate cronologiche e geografiche precise. |
Modalita' di esame:
|
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
|
Contenuti:
|
Nella prima parte del corso si ripercorreranno i principali lineamenti della Storia dell’arte medievale, dall’Alto medioevo al Trecento e si affronteranno alcune problematiche generali di metodo e periodizzazione. Nella seconda parte sarà quindi presa in considerazione la pittura a Padova dall'inizio del Trecento all'età carrarese, analizzando l'opera di alcuni grandi artisti: Giotto, Guariento, Giusto de’ Menabuoi, Altichiero, Jacopo Avanzi. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
|
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Gli studenti che fanno il corso per 6 CFU limiteranno lo studio al manuale (Becchis, Galli, Valenzano)e ai saggi di Bellosi, Benati e D'Arcais.
Per gli studenti non frequentanti si consiglia la lettura dei seguenti saggi:
F. Zuliani, La percezione del medioevo, in L'arte medievale nel contesto (300-1300: funzioni, iconografia, tecniche). Milano: --, 2000. a cura di P. Piva, pp. 15-20
E. Castelnuovo, Introduzione, in Artifex bonus: il mondo dell'artista medievale. Bari: --, 2004. a cura di M. Bacci, E. Castelnuovo, pp. V-XXXV |
Testi di riferimento: |
-
D. Banzato, Guariento, in Giotto e il suo tempo, catalogo della mostra. Milano: --, 2000. pp. 176-185
-
D. Benati, Jacopo Avanzi e Altichiero a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: --, 2007. a cura di G.Valenzano, F.Toniolo, pp. 369-383
-
A.M. Spiazzi, Giusto de’ Menabuoi a Padova, in Il secolo di Giotto nel Veneto. Venezia: --, 2007. a cura di G.Valenzano, F.Toniolo, pp. 385-415
-
F.F. D’Arcais, Altichiero e Avanzo. La cappella di San Giacomo. Milano: Electa, 2001.
-
L. Baggio, Storia e arte nell'oratorio di San Giorgio, in Altichiero da Zevio nell'Oratorio di San Giorgio. Padova: --, 1999. pp. 17-31
-
A. Pinelli, Le ragioni della bellezza. 2. Dalla tarda antichità a Giotto. Torino: Loescher, 2012. Sono escluse le pp. 1-74; 104-115.
-
M. Merotto Ghedini, voce Padova, in Enciclopedia dell'Arte Medievale. Roma: Treccani, 1998. vol. IX, pp. 59-74
-
L. Bellosi, Giotto. Milano: --, 1981. pp. 31-59
-
A. M. Spiazzi,, La decorazione del Salone, in Il Palazzo della Ragione di Padova. La storia, l'architettura, il restauro. Padova: Signum, 2008. a cura di E. Vio, pp. 315-325
|
|
|