|
Insegnamento
LETTERATURA LATINA
LE26104472, A.A. 2014/15
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2013/14
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
BASE |
Civiltà antiche e medievali |
L-FIL-LET/04 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
63 |
162.0 |
Inizio attività didattiche |
02/03/2015 |
Fine attività didattiche |
12/06/2015 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
9 2019 |
01/12/2019 |
30/11/2020 |
VELLARDI
SARA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
8 2017/19 |
01/12/2018 |
30/11/2019 |
VELLARDI
SARA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
7 2017/18 |
01/12/2017 |
30/11/2018 |
VELLARDI
SARA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
6 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
VELLARDI
SARA
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
CARLUCCI
GIUSEPPE
(Supplente)
|
5 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
CARLUCCI
GIUSEPPE
(Presidente)
BALDO
GIANLUIGI
(Membro Effettivo)
ELICE
MARTINA
(Membro Effettivo)
VELLARDI
SARA
(Membro Effettivo)
VERONESE
MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenza della lingua e della letteratura latina a livello liceale |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire: 1) la conoscenza delle linee essenziali di sviluppo della letteratura latina dalle origini al IV secolo con particolare attenzione ai principali generi letterari; 2) gli strumenti fondamentali - di ordine linguistico, filologico e retorico - per l'interpretazione critica dei testi latini. |
Modalita' di esame:
|
Esame orale. |
Criteri di valutazione:
|
La prova d'esame mirerà innanzitutto ad accertare la conoscenza delle linee essenziali di sviluppo della letteratura latina, la capacità di leggere correttamente, tradurre e analizzare i testi in programma, inquadrandoli nel loro contesto storico-culturale. |
Contenuti:
|
Nozioni fondamentali di pronunzia, fonetica, morfologia, sintassi in prospettiva storico-linguistica.
Linee di storia della letteratura latina dalle origini al IV secolo con riferimento ai seguenti autori: Livio Andronico; Nevio; Ennio; Plauto; Terenzio; Catone; Lucilio; Cicerone; Cornelio Nepote; Cesare; Sallustio; Lucrezio; Catullo; Virgilio; Orazio; Tibullo; Properzio; Ovidio; Livio; Seneca; Lucano; Petronio; Plinio il Vecchio; Persio; Giovenale; Stazio e l'epica di età flavia; Marziale; Quintiliano; Plinio il Giovane; Tacito; Svetonio; Apuleio; Aulo Gellio; Ausonio; Claudiano; Girolamo; Agostino.
Lettura di testi esemplari in lingua originale e in traduzione, articolati secondo questi argomenti:
1. Dall'età repubblicana all'età augustea
A. Poesia arcaica e alessandrinismo: l'Odusia di Livio Andronico
B. L'epica arcaica: il canticum di Sosia nell'Anfitrione di Plauto
C. L'epica augustea: Virgilio, Eneide
D. L'epica augustea: Ovidio, Metamorfosi
2. L'età imperiale
A. Il genere epigrammatico a Roma.
B. Marco Valerio Marziale.
3. Cultura libraria nel mondo antico
A partire dalla lettura e analisi di testimonianze di natura letteraria, si ricostruiranno forme e funzioni del libro nella storia della letteratura latina dall'età arcaica a quella imperiale.
A. Produzione del libro: materiali e supporti scrittori, tipologie librarie; composizione del testo letterario.
B. Conservazione e diffusione del libro: biblioteche private e pubbliche; editoria e commercio librario.
C. Uso del libro: la lettura in privato e in pubblico; il libro nella scuola. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezione frontale. La metodologia fondamentale è quella del commento a testi significativi di età repubblicana, augustea, imperiale. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Oltre che sul manuale di storia letteraria (vedi sotto: Testi di riferimento), lo studio andrà principalmente condotto sugli appunti delle lezioni. I testi trattati verranno messi a disposizione degli studenti nella piattaforma Moodle. |
Testi di riferimento: |
-
G. B. Conte – E. Pianezzola, Il libro della letteratura latina. Firenze: Le Monnier, 2000. La preparazione può essere condotta anche su altri manuali liceali, previa approvazione dei docenti.
|
|
|