Corsi di Laurea Corsi di Laurea Magistrale Corsi di Laurea Magistrale
a Ciclo Unico
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria
MEDICINA VETERINARIA
Insegnamento
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA
AVP4067960, A.A. 2014/15

Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15

Principali informazioni sull'insegnamento
Corso di studio Laurea magistrale ciclo unico 5 anni in
MEDICINA VETERINARIA
MV0991, ordinamento 2011/12, A.A. 2014/15
N0
porta questa
pagina con te
Crediti formativi 4.0
Denominazione inglese VETERINARY HISTOLOGY AND EMBRIOLOGY
Sito della struttura didattica http://www.unipd.it/corsi/corsi-di-laurea/corsi-di-laurea-magistrale/medicina-veterinaria
Dipartimento di riferimento Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute (MAPS)
Obbligo di frequenza
Lingua di erogazione ITALIANO
Sede LEGNARO (PD)
Corso per studenti Erasmus Gli studenti Erasmus+ o di altri programmi di mobilità NON possono frequentare l'insegnamento

Docenti
Responsabile MARCO VINCENZO PATRUNO VET/01

Corso integrato di appartenenza
Codice Insegnamento Responsabile
AVP4067957 BIOLOGIA MOLECOLARE, ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA VETERINARIA TOMASO PATARNELLO

Dettaglio crediti formativi
Tipologia Ambito Disciplinare Settore Scientifico-Disciplinare Crediti
AFFINE/INTEGRATIVA Attività formative affini o integrative VET/01 4.0

Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione Primo trimestre
Anno di corso I Anno
Modalità di erogazione frontale

Tipo ore Crediti Ore di
didattica
assistita
Ore Studio
Individuale
Turni
LABORATORIO 2.0 20 30.0 2
LEZIONE 2.0 20 30.0 Nessun turno

Calendario
Inizio attività didattiche 01/10/2014
Fine attività didattiche 06/12/2014
Visualizza il calendario delle lezioni Lezioni 2023/24 Ord.2023

Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita

Syllabus

Caratteristiche comuni al Corso Integrato

Prerequisiti: Lo studente deve possedere conoscenze di base di Biologia; conoscere le caratteristiche principali della cellula eucariota; possedere la conoscenza dei concetti di biologia e biochimica cellulare di base.
Conoscenze e abilita' da acquisire: Lo studente acquisirà la conoscenza dei meccanismi molecolari che regolano i processi di trascrizione e traduzione, con particolare attenzione al controllo dell’espressione genica. Lo studente acquisirà anche i concetti base riguardanti la tecnologia del DNA ricombinante, con particolare approfondimento degli aspetti applicativi inerenti l’ingegneria genetica e le biotecnologie. Lo studente acquisirà anche nozioni di base relative a: struttura del DNA, ciclo cellulare, genetica mendeliana, associazione genica, trasmissione dei caratteri e genetica delle popolazioni. Imparare a conoscere i principali gruppi di animali di interesse veterinario e i meccanismi evolutivi che hanno prodotto l’attuale diversità di phyla. Infine lo studente acquisirà le nozioni di base riguardanti la struttura e l’organizzazione nei seguenti tessuti: epiteliali di rivestimento (compresa l’organizzazione della cute e degli annessi cutanei), epiteliali secernenti, connettivi, muscolare e nervoso. Lo studente apprenderà le basi molecolari e cellulari dello sviluppo embrionale; una particolare importanza sarà rivolta allo studio degli annessi embrionali nei mammiferi di interesse veterinario.
Modalita' di esame: Esame scritto
Criteri di valutazione: Lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze acquisite sui meccanismi molecolari che regolano i principali processi cellulari. La conoscenza delle moderne applicazioni delle tecniche di biologia molecolare sarà considerata nella valutazione. Lo studente sarà poi valutato per la capacità di riconoscere preparati istologici mostrati durante il corso come pure per la padronanza della zoologia sistematica. Più in generale lo studente sarà valutato sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso e sulla sua capacità di utilizzare e presentare i concetti e gli argomenti appresi.

Caratteristiche proprie del modulo

Contenuti: Istologia. Tessuto epiteliale: epiteli di rivestimento semplici e composti; epiteli ghiandolari: ghiandole esocrine ed endocrine. Giunzioni ed adesione intercellulare. Struttura della cute ed annessi cutanei: pelo e follicoli piliferi; ghiandole sudoripare, sebacee e annessi ghiandolari speciali. Tessuti connettivi. Organizzazione generale della sostanza fondamentale. Fibre collagene e loro sintesi; fibre reticolari; fibre elastiche. Cellule del tessuto connettivo. Classificazione dei connettivi propriamente detti. Tessuto adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Tipi di Ossificazione. Tessuto muscolare striato scheletrico, muscolare striato cardiaco e muscolare liscio. Tessuto nervoso: neurone e cellule della glia.

Embriologia. gametogenesi, fecondazione, segmentazione, annidamento, differenziamento dei foglietti primitivi (derivati ectodermici, mesodermici ed endodermici). Morfogenesi e sua regolazione, cellule staminali embrionali e adulte, interazioni cellulari durante lo sviluppo. Annessi embrionali nei mammiferi di interesse veterinario.

Parte pratica:
Le esercitazioni di Istologia si svolgeranno nel laboratorio di microscopia dove saranno esaminati i preparati istologici dei principali tessuti. Le esercitazioni di Embriologia si svolgeranno in sala necroscopica dove saranno esaminati gli annessi embrionali delle specie di interesse veterinario.
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento: Il Corso comprende:
didattica frontale = 20 ore
esercitazioni = 16 ore esercitazioni in aula microscopi,
4 ore in aula necroscopica
Eventuali indicazioni sui materiali di studio: Il materiale usato per le lezioni (slides) viene reso disponibile su piattaforma Moodle (https://elearning.unipd.it/scuolaamv/).

Orario di ricevimento: tutti i giorni previo appuntamento con il Docente.
Testi di riferimento:
  • Patruno M., Lab Practical of Veterinary Histology, III edition.. --: Libreria Internazionale Cortina, PD, 2012. http://www.libreriacortinapd.it
  • Pelagalli V, Castaldo L, Lucini C, Patruno M, Scocco P, EMBRIOLOGIA: Morfogenesi e anomalie dello sviluppo.. --: Idelson-Gnocchi, 2008. http://www.idelsongnocchi.it/online/embriologia/embriologia.-morfogenesi-e-anomalie-dello-sviluppo.html Cerca nel catalogo