|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Se non è il tuo anno di immatricolazione torna alla home page
Principali informazioni sul corso
Il Corso di Studio in breve
Caratteristiche e finalità
Il corso fornisce le basi metodologiche dell'indagine scientifica e nozioni multidisciplinari fondamentali per la conoscenza dei farmaci, della loro struttura e attività in rapporto alla loro interazione a livello tissutale e cellulare. Lo studente apprende le conoscenze tecnologiche e normative necessarie all'attività di preparazione e controllo dei medicinali; nozioni di chimica, biologia e biotecnologia fondamentali per poter garantire i requisiti di sicurezza, qualità ed efficacia richiesti dalle normative dell'Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle direttive nazionali ed europee. Acquisisce inoltre le competenze per operare come consulente sanitario dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici) e le conoscenze utili alla formazione della figura professionale che, operando nel settore farmaceutico del Servizio Sanitario Nazionale, deve interagire con le altre professioni sanitarie. Gli obiettivi formativi specifici riguardano anche nuove funzioni professionali come il farmacista di comunità e il farmacista territoriale. Il primo svolge assistenza domiciliare integrata, analisi di prima istanza, assistenza sanitaria, corretto utilizzo dei farmaci, garanzia della dispensazione dei farmaci, ruolo di educatore sanitario (pharmaceutical care). Il farmacista territoriale, invece, si occupa dell'informazione sul farmaco, dello sviluppo della farmacovigilanza, del monitoraggio e della gestione dei farmaci. Il corso comprende un periodo obbligatorio di tirocinio professionale, in una farmacia aperta al pubblico o ospedaliera, non inferiore a sei mesi. Ambiti occupazionali La laurea magistrale e la relativa abilitazione professionale consentono di operare nelle farmacie private e pubbliche in Italia e nei paesi dell'Unione Europea, nell'ambito di strutture del Sistema Sanitario Nazionale, come responsabile in laboratori di controllo e analisi dei medicinali e dei prodotti per la salute, nell'industria farmaceutica (ricerca, sviluppo, produzione, controllo, commercializzazione, informazione medico-scientifica), nell'industria alimentare e cosmetica, nella distribuzione intermedia dei medicinali per uso umano e veterinario, in laboratori pubblici e privati di ricerca e di analisi, nelle scuole secondarie per l'insegnamento di specifiche discipline. Calendari del corso
Riferimenti
Membri del Gruppo per l'Accreditamento e la Valutazione (GAV)
Insegnamenti per tutti gli anni di corso
Nota bene:
Lingue (non erogabili)
Altre attività formative (non erogabili)
Stages e tirocini
Prove finali
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Università degli Studi di Padova, via 8 febbraio 2, 35122 Padova / P.IVA 00742430283 ‐ Informazioni sull'uso dei cookie |