|
Insegnamento
OSTETRICIA E GINECOLOGIA (Logistica Padova)
MEL1000223, A.A. 2019/20
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline ostetrico-ginecologiche, medicina della riproduzione e sessuologia medica |
MED/40 |
4.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
VI Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
16 |
0.0 |
LEZIONE |
4.0 |
32 |
68.0 |
Inizio attività didattiche |
30/09/2019 |
Fine attività didattiche |
18/01/2020 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2015
|
Commissioni d'esame
Nessuna commissione d'esame definita
Prerequisiti:
|
Il prerequisito necessario è aver sostenuto gli esami curriculari dei primi quattro anni ed Anatomia Patologica |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Il corso si propone di fornire: la conoscenza della Fisiopatologia della riproduzione umana e delle malattie che coinvolgono direttamente o indirettamente l'apparato riproduttivo femminile e le deviazioni oncologiche.
Per le abilità di acquisire è indispensabile che lo studente frequenti il tirocinio di ginecologia. |
Modalita' di esame:
|
E' previsto un esame orale della durata massima di 30 minuti con almeno 3 domande aperte volte a verificare le conoscenze acquisite. |
Criteri di valutazione:
|
Verrà valutata la conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
la capacità di applicare tali conoscenze in modo autonomo e consapevole.
La capacità di costruire un proprio discorso critico pertinente, chiaro, efficace e personale |
Contenuti:
|
Il Corso verterà sui seguenti argomenti:
GAMETOGENESI
FECONDAZIONE - PLACENTAZIONE
FUNZIONI PLACENTARI
OVULAZIONE E CICLO MESTRUALE
MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA
ECOGRAFIA OSTETRICA
MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA
PATOLOGIE I TRIMESTRE DI GRAVIDANZA
DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA E NON INVASIVA
RITARDI DI CRESCITA INTRAUTERINI
DIABETE GESTAZIONALE
SINDROMI IPERTENSIVE IN GRAVIDANZA
IL PARTO
PARTI OPERATIVI
DISTOCIE E PRESENTAZIONI ANOMALE
MONITORAGGIO DEL TRAVAGLIO DI PARTO
CARDIOTOCOGRAFIA - PARTOGRAMMA
PARTO PREMATURO e P-PROM
PLACENTA PRAEVIA - DISTACCO DI PLACENTA - ROTTURA D'UTERO
MORTE ENDOUTERINA
GRAVIDANZA PROTRATTA
GRAVIDANZE MULTIPLE
VALUTAZIONE BENESSERE FETALE
PUERPERIO E LATTAZIONE
PID - ENDOMETRIOSI
PROLASSO UTERO VAGINALE
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA E OPERATIVA
TECNICHE LAPAROSCOPICHE
AMENORREE
IPERANDROGENISMI - OVAIO POLICISTICO
MENOPAUSA
STERILITA' DI COPPIA
PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA
TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA
LESIONI PRE-NEOPLASTICHE APPARATO GENITALE
ONCOLOGIA GINECOLOGICA |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali che cercheranno di coinvolgere gli studenti e di stimolarne la discussione. Se la numerosità della classe lo consentirà è prevista una parte finale di tipo seminariale.
La frequenza è obbligatoria |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
materiale didattico interattivo è presente sul sito web del Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino |
Testi di riferimento: |
-
Edmonds Keith D.; Dewhurst John; Angioli Roberto, Trattato di ostetricia e ginecologiaEdited by D. Keith Edmonds. Roma: EMSI, 2012.
-
Ambrosini, Antonio; Nappi, Carmine, Ostetricia e ginecologia [et al.]coordinamento editoriale di Carmine Nappi. Napoli: Idelson-Gnocchi, 2004.
-
Pecorari, Domenico; Pescetto, Giuseppe; Ragni, Nicola, Ginecologia e ostetriciadi G. Pescetto ... [et al.]. Roma: SEU, 2009. 2 volumi
-
Borrelli a et al, Medicina dell'età prenatale. milano: Springer Verlag, 2008.
-
Williams, John Whitridge; Cunningham, F. Gary, Williams obstetrics. New York [etc.]: McGraw-Hill medical, 2010.
-
Steer P J et al, High Risk Preganncyn Management option. St. Louis: Elsevier Sounders, 2010.
-
Martin, Richard J.; Fanaroff, Avroy A., Fanaroff and Martin's Neonatal-Perinatal MedicineDiseases of the fetus and infantRichard J. Martin, Avroy A. Fanaroff. St. Louis: Elsevier, 2011. due volumi
-
Burghardt E., Oncologia Chirurgica Ginecologica. Roma: CIC edizioni Internazionali, 1993.
-
Greene F L et al, AICC cancer staging manual. Philadelphia USA: Springer, 2000. 6^ edizione
-
Berek, Jonathan S.; Hacker, Neville F., Practical gynecologic oncologyJonathan S. Berek, Neville F. Hacker. Philadelphia: Lippincott Williams & Wilkins, 2005.
-
Fattanek A et Al, WHO classification of Tumors - Pathology & Genetics. Albany (NY): Al Ed., 1999.
|
|
|