|
Insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA (Logistica Padova)
MEN1034321, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Discipline anatomo-patologiche e correlazioni anatomo-cliniche |
MED/08 |
7.0 |
CARATTERIZZANTE |
Medicina di laboratorio e diagnostica integrata |
MED/08 |
1.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Annuale |
Anno di corso |
V Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
ATTIVITÀ DIDATTICHE A PICCOLI GRUPPI |
0.0 |
32 |
0.0 |
LEZIONE |
8.0 |
64 |
136.0 |
Inizio attività didattiche |
01/10/2018 |
Fine attività didattiche |
28/06/2019 |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
11 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
31/12/2019 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
10 ANATOMIA PATOLOGICA - LOGISTICA TREVISO A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/12/2018 |
DEI TOS
ANGELO
(Presidente)
CATALDO
IVANA
(Membro Effettivo)
GUERRIERO
ANGELA
(Membro Effettivo)
SBARAGLIA
MARTA
(Membro Effettivo)
|
9 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
30/12/2018 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
8 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2016 |
31/12/2018 |
BASSO
CRISTINA
(Presidente)
CALABRESE
FIORELLA
(Membro Effettivo)
|
6 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
30/12/2018 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
FASSAN
MATTEO
(Membro Effettivo)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
5 ANATOMIA PATOLOGICA - LOGISTICA TREVISO A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/12/2018 |
BLANDAMURA
STELLA
(Presidente)
DEI TOS
ANGELO
(Membro Effettivo)
|
4 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
30/12/2018 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
ALAGGIO
RITA
(Membro Effettivo)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
3 ANATOMIA PATOLOGICA - LOGISTICA TREVISO A.A. 2014/2016 |
01/10/2014 |
30/12/2018 |
BLANDAMURA
STELLA
(Presidente)
DEI TOS
ANGELO
(Membro Effettivo)
|
2 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
30/12/2018 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
ALAGGIO
RITA
(Membro Effettivo)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
1 ANATOMIA PATOLOGICA - COMMISSIONE D'ESAME A.A. 2013/2014 |
01/10/2013 |
30/12/2018 |
FASSINA
AMBROGIO
(Presidente)
GUIDO
MARIA
(Membro Effettivo)
|
Prerequisiti:
|
Sono richieste conoscenze propedeutiche di: a) Biologia; b) Embriologia; c) Anatomia e istologia normale; d) Fisiologia; e) Patologia generale; f) Fisiopatologia |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
L’obiettivo didattico del Corso è quello di fare acquisire allo studente conoscenza e comprensione dei processi patologici e la consapevolezza dell’impatto clinico della Anatomia Patologica, con specifico riferimento al razionale clinico-biologico degli interventi di prevenzione, alla diagnosi, alla terapia, e alla prognosi della patologia umana.
Lo studente deve conoscere la classificazione delle patologie, l'etiologia, i processi patogenetici, i quadri morfologici (macroscopici, microscopici, ultrastrutturali e molecolari) e la relazione tra lesioni organiche, sintomi e segni clinici.
Lo studente deve essere in grado di effettuare adeguate correlazioni clinico-patologiche.
Il Corso tratterà solo alcuni dei temi previsti dal programma. Tale trattazione fornirà allo studete il metodo per lo studio dei temi non trattati. La integrazione tra attività didattica e studio personale dovrà consentire allo studente la acquisizione delle conoscenze previste dal core curriculum e coerenti con i temi dell’esame di abilitazione all’esercizio della professione Medica. |
Modalita' di esame:
|
L’accertamento di profitto si svolgerà in due fasi. Un test scritto con domande a risposta multipla e, nel caso di superamento del test scritto, colloquio sui temi del programma.
L’iscrizione all’esame avviene secondo le modalità telematiche previste dall’Ateneo. |
Criteri di valutazione:
|
Testimoniata frequenza alle attività teorico-pratiche dedicate: i) all’esame autoptico con epicrisi; ii) all’insegnamento della anatomia patologica macroscopica (materiale operatorio o da esame autoptico); iii) all’insegnamento della anatomia patologica microscopica (valutazione di preparati citologici/istologici); iv) conferenze clinico-patologiche; v) attività seminariali.
Lo studente deve dimostrare: i) padronanza della lingua; ii) capacità di utilizzare le conoscenze; iii) capacità di collegare le conoscenze; iv) capacità di discutere gli argomenti; v) capacità di approfondire gli argomenti. |
Contenuti:
|
ISTITUZIONI DI ANATOMIA PATOLOGICA
Sono richieste conoscenze di Anatomia Patologica generale:
- I disturbi di circolo nei vari organi: criteri classificativi generali.
- Meccanismi della oncogenesi e oncogenesi a stadi multipli.
- Criteri classificativi, graduazione e stadiazione della patologia neoplastica.
- Quadri morfologici dell’infiammazione acuta e cronica.
- Tesaurismosi e malattie dismetaboliche congenite.
- Quadri morfologici generali e d’organo della patologia autoimmune.
Sono richieste conoscenze generali sulle procedure tecniche e organizzative della attività propria della Anatomia Patologica:
- La Anatomia Patologica clinica, il metodo Morgagnano, la Surgical Pathology.
- La richiesta di esame istologico e l’interpretazione del referto.
- Le tecniche della diagnostica anatomia patologica: istologia di routine, istochimica, immunoistochimica, morfometria, microscopia elettronica e indagini molecolari.
- Accertamento di morte, lo scopo e le tecniche del riscontro necroscopico.
- Tecniche , applicazioni e limiti della diagnostica citologica (esfoliativa, per apposizione, per aspirazione con ago sottile).
- Indicazioni e limiti dell’esame istologico al congelatore (intraoperatorio)
- Procedure e interazione clinico-patologica nelle procedure legate al trapianto d’organo
- La anatomia patologica nel registro tumori.
- La Anatomia patologica nella prevenzione oncologica secondaria.
CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
Apparato cardio-vascolare
Apparato digerente
Apparato genitale femminile e della mammella
Apparato genitale maschile
Apparato respiratorio e della pleura
Apparato scheletrico e dei tessuti molli
Apparato tegumentario
Rene e delle vie urinarie
Sistema endocrino
Sistema linfoemopoietico
Sistema nervoso centrale e periferico |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
La attività didattica comprende: lezioni frontali e lezioni teorico-pratiche dedicate ad autopsie con epicrisi ed esercitazioni macro- e micro-scopiche.
È prevista la organizzazione di attività seminariali e di Conferenze Clinico-Patologiche. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi di riferimento e appunti di lezione. |
Testi di riferimento: |
-
- Kumar V, Abbas AK, Fausto N, AsterJC., ROBBINS E COTRAN, Le basi patologiche delle malattie IX edizione.. Milano:: ELSEVIER, 2015.
-
- Mariuzzi G M,, Anatomia Patologica e Correlazioni Anatomo-Cliniche.. Padova: Piccin, 2006.
-
- Rubin R, Strayer DS, “Anatomia patologica – Patologia d’organo e molecolare”.. Padova: Piccin, 2014.
-
- Gallo P, D’Amati G., “Anatomia Patologica – La sistematica”. Torino: Utet, 2007.
|
|
|