|
Insegnamento
TIROCINIO (QUINTO ANNO)
MEP3056036, A.A. 2018/19
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
ALTRO |
Tirocini formativi e di orientamento |
MED/28 |
18.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
V Anno |
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 TIROCINIO (QUINTO ANNO) |
01/10/2018 |
30/09/2019 |
STELLINI
EDOARDO
(Presidente)
MAZZOLENI
SERGIO
(Membro Effettivo)
|
Note:
|
Programma Tirocinio V° anno
Le competenze da acquisire previste nel tirocinio professionalizzante sono nell’ambito della protesi tradizionale e implantologica, della parodontologia, della gnatologia e ortognatodonzia e della pedodonzia.
Lo studente, in un progressivo percorso professionalizzante iniziato negli anni precedenti, integra le capacità acquisite nel campo della diagnosi e del trattamento del paziente con specifici percorsi formativi nell’ambito delle suddette branche specialistiche odontoiatriche.
Nella disciplina parodontale deve sapere inquadrare nosologicamente la malattia parodontale, formulare con un piano di trattamento di risanamento adeguato mediante la rimozione dei fattori scatenanti la patologia e di eventuale trattamento chirurgico e di mantenimento.
In campo protesico il tirocinio fornisce allo studente le conoscenze atte a sostituire i denti mancanti o compromessi con protesi fisse e rimovibili, secondo le indicazioni appropriate. Fornisce inoltre la capacità allo studente di conoscere la terapia implantare e le procedure per la sua effettuazione, sia nel campo chirurgico che in quello della riabilitazione protesica.
Lo studente apprende i principi applicativi sul paziente dello studio della gnatologia e della ortognatodonzia ed impara a distinguere tra le varie tecniche di terapia ortodontica fissa e rimovibile, così come a formulare un piano di trattamento adeguato alla malocclusione riscontrata.
Il tirocinio per l’odontoiatria pediatrica permette di apprendere l’approccio al paziente in età infantile, le tecniche adeguate per curarlo e gli opportuni interventi per prevenire, durante le fasi di crescita, condizioni atte a provocare o peggiorare lo stato dell’occlusione del bambino (ortodonzia intercettiva).
Il tirocinio professionalizzante prevede 14 CFU nel V° anno del CLOPD. La frequenza è obbligatoria e le modalità di accesso e di svolgimento vengono definite dalla Presidenza del CLOPD, sentito il Consiglio del Corso di Laurea. |
|
|