|
Insegnamento
PROGETTO E PROTOTIPAZIONE VIRTUALE DEL PROCESSO PRODUTTIVO
INL1000814, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/16 |
6.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Secondo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
6.0 |
48 |
102.0 |
Inizio attività didattiche |
01/03/2016 |
Fine attività didattiche |
15/06/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
6 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
GHIOTTI
ANDREA
(Presidente)
BRUSCHI
STEFANIA
(Membro Effettivo)
SAVIO
ENRICO
(Supplente)
|
5 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
GHIOTTI
ANDREA
(Presidente)
BRUSCHI
STEFANIA
(Membro Effettivo)
SAVIO
ENRICO
(Supplente)
|
4 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
GHIOTTI
ANDREA
(Presidente)
BRUSCHI
STEFANIA
(Membro Effettivo)
SAVIO
ENRICO
(Supplente)
|
3 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SHIVPURI
RAJIV
(Presidente)
GHIOTTI
ANDREA
(Membro Effettivo)
BRUSCHI
STEFANIA
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Tecnologia meccanica; Materiali metallici |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle principali tecniche e dei principali strumenti per la simulazione virtuale di processo. Applicazione di tecniche di analisi numerica agli elementi finiti per la modellazione virtuale dei processi di formatura massiva e per asportazione. Sviluppo di competenza nell’impostazione e nella conduzione di una progettazione di processo mediante simulazione numerica. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta |
Criteri di valutazione:
|
La preparazione dello studente sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
- conoscenza delle principali metodologie di progettazione dei processi manifatturieri per la lavorazione di componenti metallici;
- conoscenza delle metodologie e strumenti per la simulazione virtuale dei processi manifatturieri;
-conoscenza delle tecniche e delle metodologie per la calibrazione dei modelli per la simulazione numerica. |
Contenuti:
|
Basis of the Finite Element Method applied to elasto-plastic deformation
Calibration and validation of a numerical model of a manufacturing process
Experimental tests and data elaboration to evaluate the metal rheological behaviour and formability characteristics
Experimental tests and data elaboration to evaluate friction coefficient/factor and heat transfer coefficients
Numerical modelling issues applied to manufacturing processes
Coupled thermo-mechanical-metallurgical modelling |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Didattica frontale, laboratorio di calcolo con lavoro in gruppo, visite ai laboratori universitari per la visione e/o esecuzione di esperienze di laboratorio. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Dispense didattiche |
Testi di riferimento: |
-
Kalpakjian, Serope; Schmid, Steven R., Tecnologia meccanica. Milano: Pearson, 2014.
-
Wagoner, R. H.; Chenot, J.-L., Metal forming analysisR. H. Wagoner, J.-L. Chenot. XIII: 376 p., --.
-
Kobayashi, Shiro; Altan, Taylan, Metal forming and the finite element methodShiro Kobayashi, Soo-Ik Oh, Taylan Altan. New York \etc.!: Oxford University, 1989.
-
G. W. Rowe, C. E. N. Sturgess, P. Hartley, I. Pillinger, Finite-Element Plasticity and Metalforming Analysis. --: Cambridge University Press, 1991.
|
|
|