|
Insegnamento
QUALITY IN MANUFACTURING ENGINEERING - METODI E TECNOLOGIE PER LA QUALITA'
INP4063320, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria meccanica |
ING-IND/16 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2011
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
4 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
CARMIGNATO
SIMONE
(Membro Effettivo)
BRUSCHI
STEFANIA
(Supplente)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
3 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
CARMIGNATO
SIMONE
(Membro Effettivo)
BRUSCHI
STEFANIA
(Supplente)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
2 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
CARMIGNATO
SIMONE
(Membro Effettivo)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
1 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
SAVIO
ENRICO
(Presidente)
CARMIGNATO
SIMONE
(Membro Effettivo)
GHIOTTI
ANDREA
(Supplente)
LUCCHETTA
GIOVANNI
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Tecnologia meccanica, specifiche geometriche di prodotto (GPS), concetti di base sui processi di misurazione, metodologia generale di valutazione dell'incertezza di misura, interscambio dati geometrici di prodotto, sistemi integrati CAD/CAM. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscere le metodologie e gli strumenti per la gestione industriale della qualità, con particolare riferimento ai processi produttivi e alla verifica delle specifiche geometriche di prodotto; comprendere le problematiche associate alla caratterizzazione geometrica avanzata di superfici, forma e dimensione; essere in grado di gestire correttamente i sistemi di collaudo e monitoraggio dei sistemi produttivi e di misura di un'azienda industriale.
Tali conoscenze consentiranno di gestire efficacemente le relazioni cliente-fornitore in un contesto internazionale, sia per la fornitura di componenti sia per la fornitura di macchine e sistemi di lavorazione e misura. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta, valutazione continua durante le esperienze di laboratorio e prova orale.
La prova scritta prevede 4-5 domande aperte sui contenuti del corso e un esercizio di calcolo.
La prova orale consiste nella discussione della relazione di laboratorio e di un elaborato finale. L'elaborato finale ha per oggetto la progettazione delle modalità di collaudo dimensionale di un componente meccanico scelto dallo studente, da inviare al docente con almeno una settimana di anticipo rispetto alla prova orale. |
Criteri di valutazione:
|
La valutazione della preparazione dello studente si baserà sulla verifica della comprensione dei concetti e delle metodologie proposti a lezione, nonchè sulla capacità di applicarli in modo autonomo per risolvere problematiche di interesse industriale. |
Contenuti:
|
Introduzione e definizioni. Sistemi di gestione qualità. La normativa ISO 9000. Benefici e costi del controllo qualità.
Controllo Statistico di Processo (SPC). Carte di controllo per variabili ed attributi. Tolleranza naturale di un processo produttivo. Analisi di capacità del processo.
Controllo in accettazione. Piani di campionamento. Regole decisionali.
Metrologia geometrica industriale. Caratterizzazione delle superfici: misura della rugosità in ambito industriale e tecniche avanzate di mappatura 3D della micro-rugosità. Caratterizzazione geometrico-dimensionale: macchine di misura a coordinate (CMM), misuratori di forma, tomografia industriale (CT) e altra strumentazione per misura 3D senza contatto.
Assicurazione della qualità dei sistemi di lavorazione: collaudo delle macchine utensili.
Assicurazione della qualità dei processi di misurazione: gestione e monitoraggio dei sistemi di misura. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Il corso prevede lezioni frontali in aula e 16 ore di laboratorio con esperienze pratiche presso il Laboratorio di Metrologia Geometrica e Industriale, durente le quali gli studenti svolgono in autonomia attività di misurazione e collaudo di componenti e macchine.
E' prevista la partecipazione di docenti stranieri che terranno dei seminari su argomenti specialistici.
La relazione di laboratorio, completa di tutti i dati ottenuti durante le esperienze pratiche e dei file di analisi, deve essere consegnata alla prova orale e costituisce oggetto di approfondimento durante la prova.
Strumentazione utilizzata nelle esperienze di laboratorio :
- CMM a scansione continua a contatto
- CMM multisensore (laser, analisi immagine, contatto)
- Tomografo metrologico
- Profilometro ottico 3D (confocale e interferometria)
- Rugosimetri digitali
- Strumentazione da banco per misure dimensionali |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Sito web del corso: https://elearning.unipd.it/dii/ |
Testi di riferimento: |
-
De Chiffre L. et al., Geometrical Metrology and Machine Testing. Lyngby, Denmark: Polyteknisk Boghandel, 2011.
-
Montgomery D.C., Statistical Quality Control. --: Wiley, 2012.
-
Hocken R.J., Pereira P.H., Coordinate Measuring Machines and Systems, Second Edition. --: CRC Press, 2011.
-
Malagola G., Ponterio A., La metrologia dimensionale. Teoria e procedure di taratura. Bologna: Società Editrice Esculapio, 2013.
-
Pfeifer T., Imkamp D., Schmitt R., Coordinate Metrology and CAx-Application in Industrial Production – Basics, Interfaces, and Integration. Munich: Carl Hanser Verlag, 2006.
|
|
|