|
Insegnamento
SISTEMI DISTRIBUITI
INL1000514, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
AFFINE/INTEGRATIVA |
Attività formative affini o integrative |
ING-INF/05 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2017/18 Ord.2008
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
12 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
15/03/2021 |
FERRARI
CARLO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
DI NUNZIO
GIORGIO MARIA
(Supplente)
MIGLIARDI
MAURO
(Supplente)
ZINGIRIAN
NICOLA
(Supplente)
|
11 A.A. 2018/2019 |
01/10/2018 |
15/03/2020 |
MIGLIARDI
MAURO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NANNI
LORIS
(Supplente)
|
10 A.A. 2017/2018 |
01/10/2017 |
15/03/2019 |
MIGLIARDI
MAURO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
NANNI
LORIS
(Supplente)
|
9 A.A. 2016/2017 |
01/10/2016 |
15/03/2018 |
FERRARI
CARLO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
AVANZINI
FEDERICO
(Supplente)
FANTOZZI
CARLO
(Supplente)
GHIDONI
STEFANO
(Supplente)
MENEGATTI
EMANUELE
(Supplente)
VANDIN
FABIO
(Supplente)
|
8 A.A. 2015/2016 |
01/10/2015 |
15/03/2017 |
FERRARI
CARLO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE POLI
GIOVANNI
(Supplente)
MIGLIARDI
MAURO
(Supplente)
|
7 A.A. 2014/2015 |
01/10/2014 |
15/03/2016 |
FERRARI
CARLO
(Presidente)
MORO
MICHELE
(Membro Effettivo)
DE POLI
GIOVANNI
(Supplente)
MIGLIARDI
MAURO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Reti di Calcolatori,
Basi di Dati,
Sistemi Operativi. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Saper delineare e criticare un progetto di sistema distribuito con particolare riferimento alle questioni relative alla gestione della eterogeneità, alla scalabilità, alla condivisione di risorse, alla sicurezza ed alla tolleranza ai guasti, al controllo della concorrenza. |
Modalita' di esame:
|
Prova orale |
Criteri di valutazione:
|
Prova orale 100% |
Contenuti:
|
Modelli e architetture per sistemi distribuiti. Concorrenza, consistenza, affidabilità, gestione dei guasti, sicurezza. Sistemi Transazionali. Modelli e strumenti per la programmazione. Esempi di applicazioni.
Richiami su protocolli di rete, processi, threads. Modelli e architetture per sistemi distribuiti: modelli client-server e peer-to-peer. Oggetti distribuiti e invocazione remota. Naming. File server distribuiti. Sincronizzazione e consistenza. Data replica. Transazioni distribuite e controllo della concorrenza. Il problema della sicurezza. Organizzazioni virtuali. Affidabilità e fault tolerance. La gestione delle risorse. Modelli e strumenti per la programmazione. Corba. Esempi di applicazioni: Distributed Supercomputing, On-Demand Computing, Data-Intensive Computing. Server Multimediali Distribuiti, High-Throughput Computing, Real-Time Systems. |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
72 ore di lezione frontale, nel semestre |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Libri e recenti articoli sugli argomenti previsti |
Testi di riferimento: |
-
Andrew S. Tanenbaum, Maarten Van Steen, Distributed Systems: principle and paradigms. London: Pearson-Prentice Hall, 2007. II edition
-
George COulouris, Jean Dollimore, Tim Kindberg, Distributed Systems: concepts and design. Harlow: Addison-Wesley, 2011. V editiion
|
|
|