|
Insegnamento
ENERGIE RINNOVABILI
IN01122525, A.A. 2015/16
Informazioni valide per gli studenti immatricolati nell'A.A. 2014/15
Dettaglio crediti formativi
Tipologia |
Ambito Disciplinare |
Settore Scientifico-Disciplinare |
Crediti |
CARATTERIZZANTE |
Ingegneria energetica e nucleare |
ING-IND/10 |
9.0 |
Organizzazione dell'insegnamento
Periodo di erogazione |
Primo semestre |
Anno di corso |
II Anno |
Modalità di erogazione |
frontale |
Tipo ore |
Crediti |
Ore di didattica assistita |
Ore Studio Individuale |
LEZIONE |
9.0 |
72 |
153.0 |
Inizio attività didattiche |
26/09/2016 |
Fine attività didattiche |
28/01/2016 |
Visualizza il calendario delle lezioni |
Lezioni 2019/20 Ord.2014
|
Commissioni d'esame
Commissione |
Dal |
Al |
Membri |
13 A.A. 2019/2020 |
01/10/2019 |
30/11/2020 |
DEL COL
DAVIDE
(Presidente)
BORTOLIN
STEFANO
(Membro Effettivo)
MORO
LORENZO
(Supplente)
ROSSETTO
LUISA
(Supplente)
|
12 A.A. 2018/19 |
01/10/2018 |
30/11/2019 |
DEL COL
DAVIDE
(Presidente)
ROSSETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
BORTOLIN
STEFANO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
11 A.A. 2017/18 |
01/10/2017 |
30/11/2018 |
DEL COL
DAVIDE
(Presidente)
ROSSETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
BORTOLIN
STEFANO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
10 A.A. 2016/17 |
01/10/2016 |
30/11/2017 |
DEL COL
DAVIDE
(Presidente)
ROSSETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
BORTOLIN
STEFANO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
9 A.A. 2015/16 |
01/10/2015 |
30/11/2016 |
DEL COL
DAVIDE
(Presidente)
ROSSETTO
LUISA
(Membro Effettivo)
BORTOLIN
STEFANO
(Supplente)
MORO
LORENZO
(Supplente)
|
Prerequisiti:
|
Conoscenze puntuali di termodinamica applicata, trasmissione del calore ed energetica di base. |
Conoscenze e abilita' da acquisire:
|
Conoscenza delle basi scientifiche, tecniche, economiche e normative per lo sfruttamento, nelle differenti congrue applicazioni, delle fonti rinnovabili d'energia (FER). Acquisizione degli elementi di base per la progettazione di impianti da FER. |
Modalita' di esame:
|
Prova scritta. |
Criteri di valutazione:
|
Verifica del grado di acquisizione, abilità di sviluppo e applicazione, e capacità di esposizione dei concetti e procedure trattate nel corso. |
Contenuti:
|
Generalità sulle fonti di energia primaria. Statistiche energetiche nazionali e mondiali. Sostenibilità. Effetto serra antropico.
Potenzialità, problematiche tecniche ed economiche per lo sfruttamento delle fonti rinnovabili d’energia.
Legislazione europea e nazionale.
La radiazione solare. Tecnologie per il solare termico e il solare termodinamico. Raffrescamento solare. Il solare fotovoltaico.
Energia eolica: sfruttamento e tecnologia.
Geotermia ad alta temperatura e a temperatura neutra (GCHP).
Energia da biomasse.
Energia idraulica (impianti di piccola taglia). |
Attivita' di apprendimento previste e metodologie di insegnamento:
|
Lezioni frontali alternate ad esercitazioni numeriche. Laboratorio di energia solare. |
Eventuali indicazioni sui materiali di studio:
|
Testi specifici.
Appunti distribuiti a lezione.
Norme del settore. |
Testi di riferimento: |
-
G. Comini, S. Savino, La captazione dell'energia solare. Udine: CISM, 2013. Available on-line
-
--, --. --: --, --. More textbooks on specific technologies
|
|
|